Breve sintesi storica su morale naturale e morale cristiana. Seconda Parte.

morales(ASI) Riprendiamo il discorso iniziato nel nostro primo appuntamento con lo sviluppo della morale e quindi non possiamo fare a meno di citareun passo del Prologo dalle Confessioni del Rousseauche risuona come una profezia di quantodoveva accadere: “Mi metto ad un’impresa che nonebbe mai l’uguale e la cui esecuzione non avrà imitatori.

Io voglio mostrare ai miei simili un uomo in tutta la verità della natura. E quell’uomo, sarò io. Io solo. Io sento il mio cuore e conosco gliuomini.

Io non sono fatto come alcuno di quelliche ho visto; oso credere di non essere fatto comenessuno di quelli, che esistono. Se non valgo dimeglio almeno sono diverso. Se la natura abbia fattobene o male a rompere lo stampo nel quale mi ha fuso, si potrà giudicare dopo di avermi letto”.

Da ciò, a sostituire il proprio Io a Dio il passonon e poi tanto lungo!

Ed infatti, dirà ancora:“Tutto è finito per me sulla terra, non mi puòpiù fare né bene né male Ed eccomi tranquilloin fondo all’abisso, povero sventurato mortale,ma impassibile come Dio stesso”! (Reveries1° passeggiata).

Questa “terza via morale” non èoggetto della nostraconversazione, ma sarebbe comunque interessantefarne occasione per affrontare il tema, magari promuovendo una ricerca comune, trattandosi di un argomento interessante, perché attualissimo.

Passando, ora, al tema specifico della nostra ricerca,dobbiamo dire che una visione il più possibile ampiae completa del problema della morale dell’antichità pre-cristiana non può prescindere da un sia purbreve excursus nel mondo estremo orientale, perpassare a quello ellenico e, infine, Romano.

A differenza di quello occidentale, il mondo orientalenon ha mai dato vita ad una filosofia intesa comeindagine razionale sul mondo, la vita, l’uomo.

L’uomo orientale, forte della Tradizione, ha sviluppatoil proprio senso morale dai: principi sapienzialicustoditi e trasmessi dalle caste sacerdotali.

Il primo riferimento non può che dirigere versola Cina che, in Confucio, trova ed esprime le piùantiche e venerabili forme di sistemazione giuridico-morale, sviluppate in seguito dal pensiero Taoistadi Lao-Tse.

Con il ChungYung (La Dottrina del Giusto Mezzo)Confucio fissa i principii della morale nella “centralità”, espressa mirabilmente nel simbolo dell’occhio

scolpito nel cuore.

L’occhio “nel cuore” che guarda “dentro il cuore”.

Simbolo semplice e sorprendente che riesce a svelare,velandola, una delle verità più profonde dell’esistenzaumana: Conosci te stesso! E quell’occhio nascosto ti rivelerà ogni conoscenza. Continua.

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...