Coronavirus, governo e abominio costituzionale

gov2 copy(ASI) Perugia - Che il governo di una nazione abbia a cura la salute dei propri cittadini è cosa buona e giusta, doverosa dovremmo dire ma che la tutela della popolazione, in una democrazia matura come quella italiana, avvenga in dispregio della Carta Costituzionale non è accettabile.

Ma questo, tuttavia, è quanto sta avvenendo, purtroppo, in questi giorni. Dopo settant’anni di democrazia costituzionale, stiamo assistendo alla cancellazione di quei principi per i quali i nostri padri hanno combattuto e perso la vita.
L’attuale governo e la classe politica nel suo complesso, nell’atto di intraprendere misure di protezione della salute dei loro governati, in questa grave situazione, creata dal rischio di contagio del Coronavirus, non possono operare come una dittatura, da più parti invocata con spirito infantile da frange spaventate di cittadini poco maturi, ma sempre e comunque come un organismo democratico, avendo a cuore il rispetto dei principi inviolabili sanciti dai precetti costituzionali.
Ma questo non sta avvenendo.
Prendiamo, ad esempio, i divieti di circolazione imposti alla popolazione. È proprio la nostra Legge fondamentale che, all’art. 13 e all’art. 16 , sancisce il diritto di libertà personale e di libera circolazione e ne prevede la possibilità di limitazione ma, consapevole dell’abnormità della misura, chiede, a chi ci governa, una sola cautela, che queste compressioni di diritti vengano attuati con legge. Ora il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri non è un atto avente forza di legge né, tantomeno, l’ordinanza di un Ministro eppure, con provvedimento del 22 marzo 2020 il Ministro dell’Interno e il Ministro della Salute hanno stabilito, all’art. 1 che ”Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.”
Ebbene, non ci permettiamo di contestare il documento nella sua sostanza, perché è evidente che un Ministro conosce in modo più approfondito la situazione e i rischi che corre la popolazione, ma ciò che risulta inaccettabile è che egli decida consapevolmente di violare la Costituzione, emanando un provvedimento che non gli è consentito. E fa molto riflettere che, per rispettare il dettato costituzionale, sarebbe bastato un decreto legge, che è in grado di assolvere il requisito degli articoli 13 e 16 già citati. Non solo, quindi, violazione della legge, ma anche indice di disaccordo all’interno dello stesso governo, perché non si comprende come il Consiglio dei Ministri non si sia riunito per emanare un decreto legge, ma abbia passivamente consentito lo scempio dei nostri diritti fondamentali. Per comprendere meglio la situazione basti riflettere sul fatto che una sola persona abbia limitato i diritti sanciti dalla Costituzione, cosa che, nel nostro ordinamento mai può accadere. Ed ancora, se veramente stiamo vivendo un’emergenza nazionale o planetaria, come è possibile che il Parlamento non si sia riunito per legiferare e ratificare le proposte del Governo e i suoi decreti legge ed abbia lasciato la redazione di norme così pesanti all’organo esecutivo?
Non mi si opponga che tutto questo è stato fatto per il bene della nazione, perché un tale ragionamento denota una ancor più grave lacuna e che, cioè, di fronte alle difficoltà serie ed improvvise, abbandoniamo la democrazia per ricorrere all’autoritarismo, svelando come il rispetto della legge ed il metodo democratico non ci appartengano.
E se provassimo a vedere i giorni attuali con gli occhi di uno storico, che analizza i fatti a distanza di anni, quale panorama emergerebbe di fronte al mancato rispetto della Costituzione, al divieto di libera circolazione, alla detenzione domestica, alla chiusura del Parlamento, al divieto di professare il proprio culto, impedendo celebrazioni religiose e riti funebri, anche solo agli stretti congiunti, per salutare per sempre i propri cari?

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...