Attualità del pensiero di Giacinto Auriti. ASI ne parla con Gianluca Monaco

(ASI) Abruzzo - Siamo stati in questi giorni in terra d'Abruzzo, la patria del Prof. Giacinto Auriti, saggista, giurista e politico italiano,  vissuto a Guardiagrele, un paese in Provincia di Chieti sul massiccio della Majella. Il Prof. Giacinto Auriti, scomparso nel 2006, è stato il "padre" del Simec, la prima moneta contemporanea di proprietà popolare e l'ideologo della teoria, da lui definita,  del  "valore indotto della moneta".

Le sue tesi vengono utilizzate oggi per sostenere la "teoria del complotto del signoraggio".  Il Prof. Giacinto Auriti, tra l'altro uno dei fondatori dell'Università di Teramo, staccatasi dall'allora "G.D'Annunzio" di Chieti nel 1993, pur senza aver mai compiuto studi di teoria economia, ma partendo dagli argomenti trattati dal filosofo statunitense Ezra Pound, fonda la "Scuola di Teramo" nel campo del diritto monetario, sviluppando una teoria economica che intende la moneta come unità di misura del valore e come tale accettata convenzionalmente dai chi la usa come mezzo di scambio, divenendo così uno "strumento" dello scambio di beni (teoria del valore indotto della moneta). Dunque, nel suo carattere convenzionale risiederebbe il diritto di chi ne accetta la convenzione, ossia il popolo, di esigerne la proprietà. In questo senso, le banche centrali che sono delle società per azioni private, secondo Auriti, ricaverebbero profitti indebiti dal "signoraggio" sull'emissione di cartamoneta, assumendo una importante responsabilità nell'origine del debito pubblico. Tale teoria ha assunto ancora più forza, dall'abolizione del rapporto diretto fra moneta e riserva aurea nel 1971, stabilito dagli accordi di Bretton Woods, che, secondo Giacinto Auriti,  avrebbe trasformato l'attività dell'emissione della moneta in un puro esercizio tipografico, rimarcando ancora di più il carattere convenzionale del valore monetario creato dall'accettazione del popolo di tale convenzione. Negli anni '90 Giacinto Auriti, conduce una serie di iniziative come segretario generale del "Sindacato Antiusura" (SAUS), tra quale quella di chiedere al Tribunale di Roma di dichiarare  "la moneta, all'atto dell'emissione, di proprietà dei cittadini italiani ed illegittimo l'attuale sistema dell'emissione monetaria, che trasforma la Banca Centrale da ente gestore ad ente proprietario dei valori monetari". La richiesta, però, viene respinta ed il Tribunale condanna Auriti al pagamento delle spese di giustizia.  Nel 2000, Giacinto Auriti, a sue spese, con l'aiuto dell'allora Sindaco di Guardiagrele Mario Palmerio, condusse un esperimento nella sua cittadina natale, emettendo la moneta popolare SIMEC, con lo scopo di provare le sue teorie sulla creazione di valore della moneta da parte della cittadinanza.  In seguito ad un intervento della Guardia di Finanza su disposizione della Procura di Chieti, i SIMEC in circolazione vennero però confiscati e l'esperimento fu interrotto. Ma, l'iniziativa ebbe successo perché i SIMEC erano ceduti alla pari in cambio di lire e ritirati al doppio del valore originario.
Le teorie di Giacinto Auriti, solo ultimamente iniziano a trovare spazio nell'ambito della comunità scientifica di rilievo, sopratutto dopo la privatizzazione delle banche centrali degli Stati e la cessione della sovranità monetaria di quest'ultimi alla Banca Centrale Europea, ricadendo nell'ambito di quelle particolari teorie definite "del complotto" del Signoraggio, diffuse sopratutto attraverso internet, in special modo all'interno dei siti che si occupano della sovranità popolare della moneta.Pertanto, al fine di esplorare questo "universo", siamo stati in Abruzzo, ad intervistare gli allievi del Prof. Giacinto Auriti. In particolare, abbiamo intervistato a Pescara Gianluca Monaco, il Segretario della Scuola di Studi Giuridici e Monetari "Giacinto Auriti" (sito www.giacintoauriti.com) che nel 2008 - 2009 con l'Associazione "Terra Nostra", di cui era Presidente, riprendendo le teorie "auritiane" sulla proprietà popolare della moneta, creò per un certo lasso di tempo la moneta "LA SPIGA".

A Gianluca Monaco abbiamo posto ai nostri microfoni le seguenti domande:

  • Qual'è l'eredità "auritiana" oggi?
  • Parlaci del signoraggio monetario. Cosa è? Chi e come lo esercita? Perché è negativo per l'economia delle Nazioni?
  • Come ristabilire la Sovranità Monetaria Nazionale?
  • Cosa ne pensi della privatizzazione delle Banche Centrali degli Stati?
  • Come potrebbe l'Italia uscire dalla crisi?
  • Diritto di libera emissione monetaria: nuova frontiera delle conquiste economico - sociali del futuro?

 

DUNQUE,SENTIAMO COSA CI HA DETTO IL SEGRETARIO DELLA SCUOLA DI STUDI GIURIDICI E MONETARI "GIACINTO AURITI", GIANLUCA MONACO: https://www.youtube.com/watch?v=wiRdgiAfXJo


Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Turchia, Ricci (Pd): "Solidarietà al sindaco Imamoglu. Al fianco di tutti coloro che lottano per democrazia e libertà"

(ASI) "Questa notte il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, fra i principali avversari di Erdogan, è stato arrestato. Centinaia di agenti si sono presentati a casa sua per portarlo via a ...

UE, Caiata: Meloni espressione di unità 

(ASI) "Presidente che lei sia espressione di unità lo testimonia il fatto che la risoluzione presentata dalla maggioranza sia solo una, a differenza invece dell'opposizione che ne presenta 6, tante da ...

Sanità Abruzzo, Matteucci (UGL): “Servizi ridotti, tempi di attesa lunghissimi, cittadini allo stremo. Inaccettabile aumento Irpef regionale”

(ASI) "L' aumento dell'addizionale IRPEF è un ulteriore sacrificio che viene richiesto ai cittadini abruzzesi. Pensando ad una frase di Jean-Paul Sartre si potrebbe dire, in merito allo stato delle cose ...

Manifestazione pro Ue, Matone (Lega): presentata interrogazione per far chiarezza

(ASI) Roma - "Utilizzare risorse pubbliche per eventi non istituzionali ma a forte caratterizzazione politica, come il comizio pro Ue di Piazza del Popolo, solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'equità ...

UE: Coldiretti, dalla piazza "Giallo-Blu" DI Parma la richiesta all’europa di piu’ coraggio e pace

(ASI) Un’Europa più forte e coraggiosa, che sappia dare risposte per la difesa del reddito degli agricoltori e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli ...

Festa del Papà: Ecoitaliasolidale, un ritorno alle radici della paternità

(ASI) "Mercoledì 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe, il Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale celebra la figura del padre, troppo spesso sottovalutata nella società odierna. San Giuseppe, padre putativo di ...

Inclusione Scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

(ASI)  Roma - I dati Istat confermano un costante aumento degli alunni con disabilità nelle scuole italiane. Quasi 359mila gli studenti con disabilità, pari al 4,5% del totale, con un ...

Rifiuti, Tiso(Accademia IC): “Riciclo fondamentale per economia circolare”

(ASI) “In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo, andata in scena il 18 marzo scorso, Accademia Iniziativa Comune intende sottolineare l’urgenza di una gestione responsabile delle risorse e del riciclo ...

Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia: Il reparto prevenzione crimine “non si tocca”, il Siulp proclama lo stato di agitazione

Il Siulp proclama lo stato di agitazione : nella partecipata assemblea sindacale, svolta all'interno del Reparto, le poliziotte e i poliziotti hanno fatto sentire la propria voce alla paventata chiusura del ...

SPECIALE: Storie di Sartoria napoletana d'eccellenza

SPECIALE: Storie di Sartoria napoletana d'eccellenza