(ASI) Le elezioni europee sono sempre più vicine. I partiti di ogni Stato Europeo stanno cominciando a scaldare i motori in vista della campagna elettorale. Tutti hanno un solo obiettivo: conquistare il posto più ambito, quello della presidenza della Commissione Europea.
I temi che dovranno essere affrontati sono molteplici. Si va dalla disoccupazione giovanile, vera piaga per gli Stati europei, fino alle problematiche legate al mercato del lavoro, senza dimenticare l’austerità. Si preannuncia un confronto politico strettamente legato a temi sociali ed economici. Ma chi sono i candidati alla presidenza della Commissione? Nonostante la lista non sia completa, alcuni nomi sono sicuri. Il primo è Martin Schulz candidato per l’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici, un moderato di sinistra che punto ad una Europa più sociale e meno economica, ma senza rinunciare all’impostazione liberista. Alexis Tsipras, candidato della Sinistra Unitaria, rappresentante greco dell’estrema sinistra europea con un programma basato su un cambio di rotta economico che si opponga all’austerità, tanto odiata nel suo Paese natale. José Bosé e Ska Keller, capilista dei Verdi europei, molto attenti a temi ambientali. Guy Verhofstadt, candidato dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa, una federazione di partiti dall’impostazione liberista. Marine Le Pen, rappresentante dell’estrema destra francese, candidata per l’Alleanza Europea per la Libertà, creata da poco e pronta a raccogliere i partiti euroscettici e nazionalisti. In attesa del candidato del Partito Popolare Europeo, ovvero dei conservatori, moderati e democristiani, alcune formazioni hanno già dato inizio alla campagna elettorale, ognuna pronta a sostenere il proprio candidato e la propria visione di Europa, che sia sociale o tecnocratica, liberista o burocratica. La posta è molto alta. In gioco c’è l’Unione Europea.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) "Presidente che lei sia espressione di unità lo testimonia il fatto che la risoluzione presentata dalla maggioranza sia solo una, a differenza invece dell'opposizione che ne presenta 6, tante da ...
(ASI) "L' aumento dell'addizionale IRPEF è un ulteriore sacrificio che viene richiesto ai cittadini abruzzesi. Pensando ad una frase di Jean-Paul Sartre si potrebbe dire, in merito allo stato delle cose ...
(ASI) Roma - "Utilizzare risorse pubbliche per eventi non istituzionali ma a forte caratterizzazione politica, come il comizio pro Ue di Piazza del Popolo, solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'equità ...
(ASI) Un’Europa più forte e coraggiosa, che sappia dare risposte per la difesa del reddito degli agricoltori e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli ...
(ASI) "Mercoledì 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe, il Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale celebra la figura del padre, troppo spesso sottovalutata nella società odierna. San Giuseppe, padre putativo di ...
(ASI) Roma - I dati Istat confermano un costante aumento degli alunni con disabilità nelle scuole italiane. Quasi 359mila gli studenti con disabilità, pari al 4,5% del totale, con un ...
(ASI) “In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo, andata in scena il 18 marzo scorso, Accademia Iniziativa Comune intende sottolineare l’urgenza di una gestione responsabile delle risorse e del riciclo ...
Il Siulp proclama lo stato di agitazione : nella partecipata assemblea sindacale, svolta all'interno del Reparto, le poliziotte e i poliziotti hanno fatto sentire la propria voce alla paventata chiusura del ...
(ASI) “Voglio ricordare ai lavoratori Cgil che quando si verificò l’incendio che distrusse Città della Scienza, furono gli uomini di questo partito a impegnarsi per primi e ad agire ...