×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Ditommaso (FN): Con biogas effetti devastanti per agricoltori e allevatori.

(ASI) Lettere in Redazione. Forza Nuova prosegue la battaglia contro le centrali biogas mettendo in guardia sugli effetti collaterali negativi per agricoltura e allevamento che ne derivano. "Il biogas non ha niente a che fare con l'ecologia e con il rilancio economico, è solo una bolla speculativa spinta da incentivi anomali per le energie rinnovabili come è già stato per il fotovoltaico" afferma Davide Ditommaso, responsabile di FN.

"Sappiamo che diversi agricoltori, ormai esasperati da un lavoro privo di redditività, per motivi di sopravvivenza hanno già dato ascolto alle sirene propagandistiche dei costruttori di centrali. Ma ogni fenomeno per essere compreso a fondo va analizzato in chiave di effetti conseguenziali e collaterali nel breve e nel lungo termine. Per questo siamo certi che il biogas sia una falsa opportunità e generi effetti devastanti sia per gli agricoltori che per gli allevatori, come da conferme di diversi operatori del settore.
Per la produzione di energia da biogas è necessario infatti introdurre nei digestori grandi quantità di alimenti nobili come mais, sorgo ed altri tipi di cereali.
I quantitativi quotidiani richiesti sono talmente elevati da sottrarre centinaia di ettari di queste coltivazioni all'utilizzo zootecnico ordinario. Di conseguenza si verranno a creare forti spinte sui mercati borsistici italiani delle quotazioni di queste materie prime, con un forte innalzamento degli affitti dei terreni agricoli che possono arrivare al raddoppio.
Vista la carenza di materia prima le aziende saranno costrette a rivolgersi all'estero con costi altissimi legati al trasporto, senza considerare i controlli sanitari approssimativi ai confini.
L' aumento dei costi della materia prima non farà che aggravare ulteriormente la situazione del comparto che soffre il reperimento di liquidità a causa dei noti problemi con un sistema bancario paralizzante, mentre sempre più spesso i commercianti cerealicoli pretendono pagamenti alla consegna.
Ci saranno altresì gravi difficoltà per rientrare nei piani di spandimento liquami regionali per le aziende zootecniche, visto che molti terreni sanno dedicati allo spargimento del digestato delle centrali.
Con gli aumenti generalizzati dei costi di produzione è naturale che si giungerà all'aumento dei prezzi anche per il consumatore finale.
In tutto questo scenario va considerata anche la grande quantità di acqua necessaria alle irrigazioni delle colture interessate, considerato che ci troviamo a fare i conti con un clima sempre più siccitoso.
Siamo davvero sicuri di volere impegnare grandi risorse idriche per un alimento che viene gettato in un digestore?
FN ritiene che le rinnovabili da incentivare siano tutte quelle che non sottraggono superficie coltivabile come l'eolico, la geotermia e il fotovoltaico su tetto, e che siano destinate principalmente all'autoconsumo al fine di sfavorire il mercato speculativo.
Da sempre FN considera agricoltura e allevamento settori strategici dal grandissimo potenziale, sia in termini occupazionali che economici, specie in una regione a forte vocazione rurale come le Marche.
La politica regionale deve tornare privilegiare questo settore favorendone lo sviluppo, tutelando la produzione locale, garantendo accesso ai finanziamenti, snellendo la burocrazia ed accogliendo le istanze finora ignorate di imprenditori e lavoratori del comparto.
Al tempo stesso vanno rigettati palliativi controproducenti che tendano a snaturare la produzione trasformandola da alimentare ad industriale.


Davide Ditommaso

Forza Nuova Marche

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina: l'inaugurazione del Marco Polo Center

(ASI) – L’inaugurazione del China-Italy Marco Polo Research and Exchange Center, avvenuta in occasione del ricevimento di Capodanno di Yangzhou, rappresenta un traguardo significativo nel rafforzamento dei legami economici e ...

America indiolatina: allo studio una strategia contro le deportazioni annunciate da Trump

(ASI) Una strategia per fermare le migrazioni verso gli Stati Uniti e fronteggiare le deportazioni di massa del futuro presidente americano Donald Trump questo il tema al centro di un ...

Piccolo Libro Rosso: l'app cinese che sta conquistando gli americani dopo il ban di TikTok

(ASI) Con il divieto di TikTok che incombe negli Stati Uniti, gli utenti americani stanno cercando un rifugio digitale alternativo. In un'inaspettata svolta, l'applicazione cinese Xiaohongshu, conosciuta negli Stati Uniti ...

Kazakistan, trasparenza e concorrenza: chiavi per la leadership energetica

(ASI) Il Kazakistan, ricco di risorse energetiche, sta lavorando per consolidare il proprio ruolo nel mercato globale attraverso partnership strategiche e innovazione. Tuttavia, per realizzare appieno questo potenziale, è essenziale ...

Grande successo per l’inaugurazione dell’hub “Vinciamo Insieme” a Genova: lo sport diventa motore di inclusione sociale

(ASI) L’iniziativa è stata promossa dalla FIGC Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con ABEO Liguria e De Wave Group. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza di numerose personalità istituzioni, locali ...

Le Notizie di Agenzia Stampa Italia di sabato 18 gennaio 2025

(ASI) Vi riportiamo gli interventi effettuati su  da Paola Ambrogio(FDI), Maurizio Gasparri(FDI), Ferdinando CasinI, Alessandro Zan (PD), Nicola Molteni, Simonetta Matone e&...

Scuola: Sasso (Lega), grazie a Valditara torniamo a scuola seria

(ASI) Roma  - "Stop ad asterischi, schwa e pronomi neutri. Grazie alla Lega e al Ministro Valditara con le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo d'istruzione finalmente la ...

Cultura, Mollicone (FDI): "Las Estrellas appuntamento di rilevanza internazionale" 

(ASI)  "Ritorna Las Estrellas all'Auditorium, da sempre un evento centrale nella programmazione del palinsesto culturale della danza della capitale e appuntamento di rilievo internazionale, simbolo della diplomazia culturale tra ...

Sicurezza: Molteni, nostre FFOO baluardo di democrazia, lavoriamo ad ogni tutela possibile

(ASI) Roma – "Le nostre Forze dell'Ordine sono un baluardo di democrazia, legalità e sicurezza che garantiscono l'esercizio di diritti fondamentali e per questo meritano tutela, dignità e onorabilità. Assistiamo purtroppo ...

Lavoro: a rischio 120mila occupati, ma nel contempo 190mila posti fissi rimangono inevasi

(ASI) Si tratta di uno dei “paradossi” del nostro mercato del lavoro. Nonostante le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113