Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 00:58:41
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
I Giovani della Co-mai ;la nostra doppia identita' e' una ricchezza e serenita' e  non un conflitto

(ASI) Nell’ambito della ‘’Settimana della cultura islamica’’ organizzata da Roma Capitale con la collaborazione del Centro Islamico Culturale d’Italia e con il patrocinio dell’ISESCO , la Comunità del Mondo Arabo in Italia ‘’CO-MAI’’ha organizzato una tavola rotonda su ‘’I giovani musulmani e l’Italia ‘’presso il museo di Roma in Trastevere (piazza S.Egidio ). All’incontro hanno partecipato rappresentanti diplomatici ,amici e soci co-mai ed amici italiani.



L’incontro si e’svolto secondo il programma seguente:

Introduzione

- Foad Aodi; Presidente Co-mai e Promotore del Movimento interprofessionale

“Uniti per Unire “

-Zouari Zouheir;Vice Ambasciatore Missione della Lega dei paesi Arabi in Italia


Moderatori

- Kamel Belaitouche; Coordinatore organizzativo Co-mai

- Daoudi Tilouani; Portavoce Co-mai

Relatori:

- Nizar Ramadan; Editore ed esperto di comunicazione interreligiosa.

- Shadi Abu Abed; Studente in Economia

- Habiba Manaa; Consigliere Co-mai

- Sajida Ahmed,Sara Said ; Giovani musulmani in Italia

- Sawsan Badawy; Interprete CTU tribunale di Roma

- Ahmed Hamoudeh - consigliere Ambasciata della Palestina

- Fathi Abu Abed – addetto stampa Lega Araba

-Salameh Ashour –teologo

Jawad jasin ex adetto stampa della delegazione palestinese

il dibattito e’ stato introdotto dal presidente della Co-mai Foad Aodi che ha ringraziato il sindaco di Roma Capitale Gianni Alemanno per avere voluto coinvolgere la co-mai e per avere trasmesso i suoi saluti e i ringraziamenti alla Co-mai ed ai partecipanti) , inoltre il presidente Co-mai ha ringraziato le delegazioni diplomatiche intervenute alla tavola rotonda per la loro grande disponibilità nei confronti della Co-mai e ha messo in evidenza l'importanza di tale collaborazione sia in Italia che con la Lega araba dei paesi arabi in Egitto. La Co-mai ha messo tra le sue priorità il ruolo dei giovani arabi ,la seconda generazione ,le donne ,la famiglia ,i ponti della conoscenza e l'informazione per promuovere un dialogo interreligioso ed interculturale costruttivo per l'interesse comune e per promuovere una vera cooperazione internazionale tra l'Itala ed i nostri paesi di origine. Infine , Aodi ha lanciato il suo messaggio a tutte le forze politiche e alle istituzioni ad ascoltare di più i giovani e le loro difficoltà . I giovani sono il nostro futuro ma anche il nostro presente sono il motore della società insieme alle donne e alla famiglia. Il vice Ambasciatre della missione della Lega dei paesi arabi in Italia Zouari Zouheir ha sottolineato l’importanza di questi incontri a favore del dialogo interculturale ed ha ringraziato la co-mai per le sue costante attivita’ ed ha ribadito la disponibilita’ della lega araba ad intensificare tale collaborazione come dimostrano i numerosi incontri tra le due parti. I giovani arabi insieme alla Co-mai hanno accolto l'invito del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano di scendere in campo e dare il loro contributo per costruire il loro futuro insieme ai coetanei italiani dialogando principalmente sulle cose che uniscono come: il lavoro , la scuola ,l’università' , la legalità ,la cultura , la lingua ,l’identità' nazionale e non sulle le cose che dividono . Nizar Ramadan è intervenuto sul tema della religione della cultura e della cultura della religione , ha analizzato e incoraggiato i giovani a promuovere la cultura e di non avere paura .

I Giovani Arabi con le loro relazioni hanno messo in evidenza:

  • L’insegnamento della lingua e la cultura italiana ,araba e islamica ,e di farsi promotori mediante il dialogo e la conoscenza con i loro coetani , senza scordare mai le proprie radici, per combattere i pregiudizi e la paura per essere ambasciatori di pace e dialogo tra le cultura araba ed italiana , contribuendo a costituire tutti insieme il nostro futuro in italia con aperture e non chiusure.

  • Vivere la doppia identità con serenità approfondendo gli aspetti delle due culture ed avvicinarsi ad entrambe senza paura per cercare di capire e superare la confusione della “doppia identita’”” che deve essere vissuta come ricchezza con serenita’ e senza conflitti .






















ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113