×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113


SPERIMENTAZIONE ANIMALE:
SENATORE IGNAZIO MARINO SOSTENITORE DELLA PRATICA RESPONSABILE DELLA MORTE DI MILIONI DI PERSONE.
DIFFIDATO ESPRESSO PER INCOMPLETA ED ARBITRARIA INFORMAZIONE.




(ASI) Lettera in Redazione. Il presidente del Partito Animalista Europeo, Stefano Fuccelli, ha incaricato il proprio legale Avv. Edward Quimi di diffidare il settimanale Espresso, ai sensi del regolamento e delle direttive dell' Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, per l'incompleta ed arbitraria informazione relativa alla euristica pratica della sperimentazione animale.
Faziose ed fuorvianti le dichiarazioni del senatore Ignazio Marino rilasciate nell'articolo " Diciamo grazie ad un babbuino" settimanale Espresso del 17 maggio , che difende faziosamente, in quanto necessaria, la sperimentazione animale. Evidentemente lo scherano delle lobbies farmaceutiche ignora la materia, visto che la sperimentazione animale non è scienza ma una obsoleta pratica euristica non predittiva per il genere umano. Marino ignora che gli scimpanzé sono stati impiegati fin dai primi anni ‘80 come modello di studio per l’infezione da HIV (virus responsabile dell’immunodeficienza umana – AIDS), epatite c ed altre patologie ma nessuno di questi studi ha avuto una significativa rilevanza per la specie umana (Knight 2008; Bailey 2005; Bailey 2008; Shanks & Greek, 2009a). Giustamente si richiede che i metodi candidati a sostituire la sperimentazione animale siano validati secondo criteri scientifici: Affidabilità (riproducibilità dei risultati nel tempo e nello spazio, cioè, nello stesso laboratorio e tra laboratori diversi) ;Rilevanza (misura dell’utilità e della significatività del metodo per un determinato scopo) Criteri che però non sono mai stati verificati per la s.a., la cui affidabilità e rilevanza per l’uomo sono accettate in modo dogmatico (Pound P., Shah Ebrahim, Peter Sandercock, Michael B Bracken, Ian Roberts Where is the evidence that animal research benefits humans? BMJ. 2004 February 28; 328(7438): 514–517). Sempre più ricercatori e diverse famose riviste scientifiche quali ad esempio BMJ, Scientific American, Plos Medicine, ecc. mettono in discussione la scientificità e l’affidabilità del modello animale nella ricerca medica, rivelando l’infondatezza di tale dogma/pregiudizio. Nell' articolo pubblicato sul numero di Novembre 2005 dell'autorevole rivista scientifica Nature, la sperimentazione animale viene definita “cattiva scienza” (Abbott, Alison. Animal testing: more than a cosmetic change. Nature 2005 Nov 10;438(7065):144-146). I metodi alternativi modelli in vitro ed in silico hanno certamente i loro limiti ma è meglio affidarsi ai modelli animali che forniscono risultati completi ma inattendibili o piuttosto ad un insieme di metodologie che forniscono risultati incompleti ma precisi e rilevanti per la specie umana? A: Noi usiamo e raccomandiamo l’astrologia come metodo scientifico per predire l’incontro con l’anima gemella. B: Veramente l’astrologia non è un metodo scientifico…A: Eh… ma non ne abbiamo uno migliore. Non esistono metodi sostitutivi! . è il calzante esempio citato dai biologi, medici, farmacologi, ricercatori, studenti universitari ed altri esponenti del mondo scientifico di posizione contraria alla sperimentazione animale ai fini della Ricerca Scientifica in campo bio-medico, movimento "Critica scientifica alla sperimentazione animale".
MA ALLORA PERCHE' SI CONTINUA A SPERIMENTARE SUGLI ANIMALI ?
La sperimentazione animale è la conferma della connivenza tra le lobbies farmaceutiche e quella classe politica corrotta ed immorale il cui intento è garantire profitto e protezione legale. Profitto: Le lobbies farmaceutiche hanno la possibilità di immettere sul mercato un gran numero di prodotti: quello che alla base è l’errore metodologico della sperimentazione inter species diviene una grande opportunità per le aziende: la varietà delle risposte ottenute (e l’impossibilità di sapere a priori, quale è corrispondente alla risposta che darà l’uomo), da la possibilità alle aziende di dimostrare qualsiasi ipotesi scegliendo, di volta in volta, quella più congeniale a loro scopo ultimo: il profitto. Protezione legale: i test su animali sono imposti dalla legge. Ogni sostanza che viene commercializzata dopo aver superato questi test è a norma di legge. La sperimentazione animale, dunque, permette alle aziende sia di commercializzare qualsiasi sostanza , sia di non esserne poi responsabili in caso di danni o disastri farmacologici , poiché la sua produzione e diffusione nell’ambiente sono avvenute a norma di legge. Per questo motivo, a volte, davanti ai tribunali, sono le stesse aziende che ammettono l’antiscientificità della sperimentazione animale e riferiscono di effettuare questi test solo perché obbligatori. Allo stesso tempo, però,le varie lobbies fanno pressione sulle istituzioni politiche affinché questa legge non venga modificata e la sperimentazione inter species non venga sostituita con metodi realmente scientifici che risulterebbero estremamente restrittivi.
PER I VIVISETTORI AMIANTO, DIOSSINA, BENZENE E FUMO DI TABACCO NON SONO CANCEROGENI PERCHE' HANNO SUPERATO BRILLANTEMENTE I TEST SUGLI ANIMALI. PER QUESTE FALSITA' I VIVISETTORI SONO I RESPONSABILI DELLA MORTE DI MILIONI DI PERSONE E DOVRANNO RENDERE CONTO DEL MALE CHE HANNO PROCURATO AL POPOLO.
Nota del Presidente del Partito Animalista Europeo, Stefano Fuccelli 

 * ASI precisa, la pubblicazione delle lettere in redazione non significa necessariamente essere d'accordo con l' opinioni che vengono espresse, che naturalmente rappresentano pareri e posizioni personali. Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. La cosa significa: dare diritto di tribuna a tutti, a chi intelligentemente e civilmente ce lo chiede. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretarne i contenuti.



ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bertoldi (Ist. Milton Friedman): i massacri di Suwayda, si intensifica l’attacco sistematico alla comunità drusa in Siria

(ASI)Nel cuore del sud della Siria, la città di Suwayda, roccaforte della comunità drusa, è teatro di una crisi che si sta rapidamente trasformando in una persecuzione, una tragedia umanitaria ...

Como: Molteni, ricordata la memoria del brigadiere di Ps Luigi Carluccio vittima del terrorismo

(ASI) Roma - "44 anni fa il 15 luglio 1981 veniva barbaramente ucciso a Como per mano del terrorismo rosso il brigadiere di Ps Luigi Carluccio, artificiere della Polizia di Stato in servizio ...

Pavanelli (M5S): “Ferrovie, Umbria mortificata da Salvini e dal Governo Meloni. I cittadini umbri non sono di serie B”

(ASI) “L’Umbria non può continuare a pagare lo scotto di decisioni calate dall’alto che penalizzano lavoratori, studenti e pendolari. La scelta di escludere i treni regionali dalla linea ...

Dazi, Confeuro: “Ue abbia scatto d’orgoglio contro politiche Trump”

(ASI) “Apprendiamo che la Commissione europea starebbe preparando contromisure su circa 72 miliardi di importazioni dagli Stati Uniti in risposta ai nuovi dazi del 30% annunciati dal presidente Trump.

Umbria. Sumai decisivo per l’Intesa regionale sul governo delle liste d’attesa

(ASI) Il 25 giugno 2025 il SUMAI Umbria, Sindacato Unico dei Medici Specialisti Ambulatoriali Interni, che in Umbria rappresenta oltre il 90% degli Specialisti con relative deleghe, ha permesso la sottoscrizione a livello ...

Sicurezza. Umbria, il Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco a Terni per illustrare il decreto sicurezza

  (ASI) ""Questa sera a Terni abbiamo aperto un gazebo, un punto di ascolto e confronto aperto a tutti i cittadini che resterà per tutta la settimana, per illustrare i ...

Ambiente, Tiso(Accademia IC): “Decarbonizzazione Italia sfida da vincere”

(ASI) “La decarbonizzazione in Italia rappresenta una sfida cruciale per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione Europea. Il nostro paese infatti dovrebbe ridurre ...

Gaza, missile su centro distribuzione acqua: 10 morti, tra cui bambini. La crisi umanitaria peggiora

(ASI) Gaza  - Un missile israeliano ha colpito ieri un punto di approvvigionamento idrico nella Striscia di Gaza, provocando almeno dieci vittime, tra cui diversi bambini. La tragedia si è ...

Dazi, Rampelli (VPC-FDI): discussioni anticipate danneggiano negoziato

(ASI) “La discussione sui dazi è legittima ma credo sia un po’ anticipata e così come la pone la sinistra rischia di essere dannosa. Si potranno tirare le somme ed esprimere ...

Tennis.Marchetto AliprandI (FDI), Sinner grande sportivo esempio di passione e sacrificio 

(ASI) “Jannik Sinner riscrive ancora una volta i libri di storia battendo nella finale di Wimbledon il campione in carica, numero 2 del mondo, Carlos Alcaraz, diventando il primo a trionfare ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113