Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 23:55:49
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Sperimentazione su animali. Il P.A.E. diffida l'Epresso per ncompleta ed arbitraria informazione


SPERIMENTAZIONE ANIMALE:
SENATORE IGNAZIO MARINO SOSTENITORE DELLA PRATICA RESPONSABILE DELLA MORTE DI MILIONI DI PERSONE.
DIFFIDATO ESPRESSO PER INCOMPLETA ED ARBITRARIA INFORMAZIONE.




(ASI) Lettera in Redazione. Il presidente del Partito Animalista Europeo, Stefano Fuccelli, ha incaricato il proprio legale Avv. Edward Quimi di diffidare il settimanale Espresso, ai sensi del regolamento e delle direttive dell' Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, per l'incompleta ed arbitraria informazione relativa alla euristica pratica della sperimentazione animale.
Faziose ed fuorvianti le dichiarazioni del senatore Ignazio Marino rilasciate nell'articolo " Diciamo grazie ad un babbuino" settimanale Espresso del 17 maggio , che difende faziosamente, in quanto necessaria, la sperimentazione animale. Evidentemente lo scherano delle lobbies farmaceutiche ignora la materia, visto che la sperimentazione animale non è scienza ma una obsoleta pratica euristica non predittiva per il genere umano. Marino ignora che gli scimpanzé sono stati impiegati fin dai primi anni ‘80 come modello di studio per l’infezione da HIV (virus responsabile dell’immunodeficienza umana – AIDS), epatite c ed altre patologie ma nessuno di questi studi ha avuto una significativa rilevanza per la specie umana (Knight 2008; Bailey 2005; Bailey 2008; Shanks & Greek, 2009a). Giustamente si richiede che i metodi candidati a sostituire la sperimentazione animale siano validati secondo criteri scientifici: Affidabilità (riproducibilità dei risultati nel tempo e nello spazio, cioè, nello stesso laboratorio e tra laboratori diversi) ;Rilevanza (misura dell’utilità e della significatività del metodo per un determinato scopo) Criteri che però non sono mai stati verificati per la s.a., la cui affidabilità e rilevanza per l’uomo sono accettate in modo dogmatico (Pound P., Shah Ebrahim, Peter Sandercock, Michael B Bracken, Ian Roberts Where is the evidence that animal research benefits humans? BMJ. 2004 February 28; 328(7438): 514–517). Sempre più ricercatori e diverse famose riviste scientifiche quali ad esempio BMJ, Scientific American, Plos Medicine, ecc. mettono in discussione la scientificità e l’affidabilità del modello animale nella ricerca medica, rivelando l’infondatezza di tale dogma/pregiudizio. Nell' articolo pubblicato sul numero di Novembre 2005 dell'autorevole rivista scientifica Nature, la sperimentazione animale viene definita “cattiva scienza” (Abbott, Alison. Animal testing: more than a cosmetic change. Nature 2005 Nov 10;438(7065):144-146). I metodi alternativi modelli in vitro ed in silico hanno certamente i loro limiti ma è meglio affidarsi ai modelli animali che forniscono risultati completi ma inattendibili o piuttosto ad un insieme di metodologie che forniscono risultati incompleti ma precisi e rilevanti per la specie umana? A: Noi usiamo e raccomandiamo l’astrologia come metodo scientifico per predire l’incontro con l’anima gemella. B: Veramente l’astrologia non è un metodo scientifico…A: Eh… ma non ne abbiamo uno migliore. Non esistono metodi sostitutivi! . è il calzante esempio citato dai biologi, medici, farmacologi, ricercatori, studenti universitari ed altri esponenti del mondo scientifico di posizione contraria alla sperimentazione animale ai fini della Ricerca Scientifica in campo bio-medico, movimento "Critica scientifica alla sperimentazione animale".
MA ALLORA PERCHE' SI CONTINUA A SPERIMENTARE SUGLI ANIMALI ?
La sperimentazione animale è la conferma della connivenza tra le lobbies farmaceutiche e quella classe politica corrotta ed immorale il cui intento è garantire profitto e protezione legale. Profitto: Le lobbies farmaceutiche hanno la possibilità di immettere sul mercato un gran numero di prodotti: quello che alla base è l’errore metodologico della sperimentazione inter species diviene una grande opportunità per le aziende: la varietà delle risposte ottenute (e l’impossibilità di sapere a priori, quale è corrispondente alla risposta che darà l’uomo), da la possibilità alle aziende di dimostrare qualsiasi ipotesi scegliendo, di volta in volta, quella più congeniale a loro scopo ultimo: il profitto. Protezione legale: i test su animali sono imposti dalla legge. Ogni sostanza che viene commercializzata dopo aver superato questi test è a norma di legge. La sperimentazione animale, dunque, permette alle aziende sia di commercializzare qualsiasi sostanza , sia di non esserne poi responsabili in caso di danni o disastri farmacologici , poiché la sua produzione e diffusione nell’ambiente sono avvenute a norma di legge. Per questo motivo, a volte, davanti ai tribunali, sono le stesse aziende che ammettono l’antiscientificità della sperimentazione animale e riferiscono di effettuare questi test solo perché obbligatori. Allo stesso tempo, però,le varie lobbies fanno pressione sulle istituzioni politiche affinché questa legge non venga modificata e la sperimentazione inter species non venga sostituita con metodi realmente scientifici che risulterebbero estremamente restrittivi.
PER I VIVISETTORI AMIANTO, DIOSSINA, BENZENE E FUMO DI TABACCO NON SONO CANCEROGENI PERCHE' HANNO SUPERATO BRILLANTEMENTE I TEST SUGLI ANIMALI. PER QUESTE FALSITA' I VIVISETTORI SONO I RESPONSABILI DELLA MORTE DI MILIONI DI PERSONE E DOVRANNO RENDERE CONTO DEL MALE CHE HANNO PROCURATO AL POPOLO.
Nota del Presidente del Partito Animalista Europeo, Stefano Fuccelli 

 * ASI precisa, la pubblicazione delle lettere in redazione non significa necessariamente essere d'accordo con l' opinioni che vengono espresse, che naturalmente rappresentano pareri e posizioni personali. Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. La cosa significa: dare diritto di tribuna a tutti, a chi intelligentemente e civilmente ce lo chiede. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretarne i contenuti.



ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113