Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 14:53:43
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Se il finanziamento pubblico fosse il male minore?

(ASI) Mentre l’Italia va a rotoli, gli imprenditori si suicidano a causa di un governo che riesce solo a mettere tasse e strangola i cittadini la classe politica sembra interessata solo al problema legato ai finanziamenti pubblici mentre grilli sparlanti e populisti abili parolai cercano di convincere gli elettori, quanto meno i più influenzabili della necessità di abolire questa regalia.

 

Ma cosa succederebbe se davvero il finanziamento pubblico fosse abolito, dando seguito ad un referendum di qualche anno fa?

Considerando che dal 1943 ad oggi siamo diventati una colonia statunitense entrerebbe in scena il finanziamento privato sotto forma di lobby; ma sarebbe davvero meglio?

Negli Usa tutto passa attraverso i Super PACs (political action committees) l’organo preposto alla vigilanza ed all’indicazione dei vari comitati che finanziano la campagna elettorale Oltreoceano e che incidono pesantemente sulle elezioni.

In tema di finanziamento la svolta si è avuta due anni fa quando i PAcs sono diventati super potendo ora raccogliere ricchissime donazioni private da parte di aziende, sindacati, associazioni, non solo politiche, e singoli cittadini. Una svolta che ha portato il giornalista americano Fred Wertheimer, tra le star della Cnn, a parlare di "disastro per la democrazia".

A Washington e dintorni la legge in merito al finanziamento è abbastanza ambigua visto che da una parte sono sorti vincoli sempre più stringenti alle donazioni private, dall’altra sono aumentati i trucchetti messi in atto dai grandi finanziatori per riuscire ad aggirare, tramite abilissimi avvocati, le regole poste dalla FEC, la federal election commission, fin dal 1972.

La situazione si è complicata dopo il 2010 per via di due sentenze quasi contemporanee, una della Corte Suprema e l’altra di una Corte minore; il combinato disposto delle due cause ha infatti vietato contributi diretti alle campagne dei candidati, generando accuse di scarsa democraticità; dall’altra, il divieto di coordinamento tra il Super PAC e la campagna dei diversi candidati ha portato alla nascita di una sorta di super comitato, ovvero delle organizzazioni tentacolari leggere ma estremamente influenti.

In pratica per aggirare i divieti basta dirottare le eventuali donazioni in eccesso su enti o associazioni ad hoc, che non risultando diretti finanziatori dei candidati né delle loro campagne permettono ai candidati di ricevere molti soldi in più dai gruppi di pressioni cui una volta eletti dovranno render conto. Altro sistema utilizzato, cui in Italia però non abbiamo nulla da imparare, è quello di utilizzare i fondi in eccesso per distruggere l’immagine dell’avversario anziché utilizzarli per enfatizzare e pubblicizzare le proprie proposte politiche; questa seconda ipotesi ha inoltre fatto sì che per i PACs fosse molto facile erogare finanziamenti ad agenzie che conducessero apposite campagne denigratorie dell’avversario.

Ciò che ha portato alla degenerazione di questo sistema in pratica è stato il fatto che ora non esiste più un tetto di spesa, elemento questo destinato a modificare sensibilmente i rapporti di forza tra Elefanti ed Asinelli.

A questo proposito appare opportuno segnalare come da quando si sono affermati i Super PACs, il contributo dei più ricchi al finanziamento della campagna elettorale è aumentato esponenzialmente, da un’iniziale 50% fino al 93% di oggi.

Va poi tenuto presente che questi finanziatori essendo interessati solo al raggiungimento dei loro obiettivi finanziano entrambe le parti in causa in modo da poter poi passare all’incasso in qualsiasi caso, aspetto questo che rende il finanziamento privato ancora più deleterio e dannoso.

Per carità è legittimo pensare che visto come vanno le cose in Italia meglio togliere il finanziamento pubblico ed utilizzare quei soldi per fini socialmente più utili come istruzione, sanità, ricerca e cultura ma essendo noi una semplice colonia dell’impero a stelle e strisce cosa accadrebbe se la lobby cattolica utilizzasse i suoi fondi per far varare leggi in favore di istruzione e sanità privata, cosa che molto subdolamente avviene anche adesso, oppure se la mafia spingesse per avere leggi che legalizzino il consumo di droghe più o meno leggere?

Tutti vorremmo che i soldi pubblici fossero utilizzati per scopi migliori ma siamo in Italia e purtroppo, in attesa di tempi migliori e di una classe politica diversa, non possiamo far altro che scegliere il male minore e tenerci il finanziamento pubblico anziché arrivare a privatizzare anche il Parlamento e diventare una copia mal riuscita degli Usa.

Fabrizio Di Ernesto Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113