Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 5 Maggio 2025 - ore 04:53:48
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Corsopoli, una delle tante piaghe del Belpaese. Quando i corsi di formazione si trasformano nella solita ruberia all'italiana

(ASI) In Italia, quando un'inchiesta od uno scandalo assumono dimensioni di un certo rilievo, viene coniato un nuovo lemma terminante in “-opoli”. Abbiamo assistito a: tangentopoli, vallettopoli, calciopoli, e si mi si consente, vorrei anche rivelarvi l'esistenza di “corsopoli”, un business molto diffuso. E' verissimo che l'occupazione giovanile è calata di gran lunga, e purtroppo le cause sono molteplici. I corsi di formazione professionale, purtroppo, fanno parte di quel bagaglio malsfruttato.

I corsi di formazione professionale sono divenuti una costante, da quando è nato il concetto di risorse umane, elemento chiave da inserire in un'azienda di qualsiasi settore. La risorsa umana è indispensabile per il buon funzionamento dell'attività, ed è per quello che le sue competenze debbano essere sempre aggiornate e competitive, siano esse materiali o di carattere intellettuale. Grazie anche alle numerose riforme del mondo del lavoro, e alla precarizzazione costante della gioventù, ci si è trovati di fronte ad una disoccupazione quasi galoppante, e la crisi economica non ha certo mutato l'andamento delle cose. Quando un giovane finisce un ciclo di studi superiori o universitari, purtroppo si trova sprovvisto di esperienza lavorativa, requisito quasi indispensabile per essere assunto in un'azienda privata. Anche gli apprendisti non godono di fortuna migliore, in quanto si preferiscono le formule come “lavoro a progetto”, “stage”, “collaborazione occasionale”, che non garantiscono quell'inserimento finale a tempo indeterminato nella struttura.

A questo proposito hanno cominciato a proliferare, a dismisura, i cosiddetti “formatori” e i “corsi di formazione”, che sono protesi a fornire quelle “competenze trasversali”, grazie alle quali si sopperirebbero alle mancanze tecniche per l'assunzione in un'azienda. Questi corsi, finanziati il più delle volte da enti pubblici, fondo sociale europeo e atenei italiani, sfociano il più delle volte in un'esperienza di stage (della durata anche di sei mesi!) in un'impresa che dovrebbe necessitare di quella figura professionale. Oppure, si fa in modo di creare quell'esperienza tale da poter essere inseriti in un contesto analogo subito terminato il tirocinio del corso.

Sembra un percorso logico studiato per l'incremento dell'occupazione. In realtà vi sono alcuni lati oscuri che ricorrono “casualmente” di corso in corso.

Dapprima infatti, v'è una presentazione del percorso, fatta tra “docenti” e “allievi”. L'incontro tra le due parti è sempre impostato in questa maniera: la parte “formativa” fa credere alla parte “formata” che la figura professionale nascente da questo percorso sia nuova, innovativa, pertanto di subitaneo inserimento nel mercato. Solitamente sono figure ancora sconosciute in Italia, ma già attivissime in Francia od in Germania. I presenti, incantanti dalle parole uscite dagli oracoli della formazione, si convincono dell'opportunità unica cui stanno aderendo. Dopo mesi di formazione (che si traduce in mera teoria che trova spazio solo in quelle sedute, e in nessun altro luogo), si passerà al tirocinio, nella maggior parte dei casi in enti che non potranno mai assumere il malcapitato. I formati, compresa la truffa, si rivolgono all'ente di formazione, che prometterà loro di monitorare il loro inserimento in futuro, che farà di tutto per la loro occupazione. Ma che nel giro di pochi mesi scomparirà nel nulla, come se non fosse mai intercorso alcun rapporto tra le parti.

Inoltre, i corsi di formazione vengono proposti, uguali, ossia sfornanti le stesse figure, anno dopo anno. I formatori, nella maggior parte dei casi sono gli stessi, che ovviamente si spartiscono le cariche in altri corsi, e che sono già inseriti nel mondo della scuola, docenza e università. Un accumulo di cariche spaventoso, dove a guadagnare la maggior parte della fetta sono gli enti di formazione stessi. Percentuali elevatissime vanno agli atenei, agli enti pubblici e alle scuole. Saltuariamente infatti, qualche giornale riesce a sfondare il muro di gomma pubblicando le testimonianze dei truffati, pubblicando lettere con nomi e cognomi dei responsabili. Sono casi isolati, come d'altronde anche quei corsi che tuttavia garantiranno un inserimento (la maggior parte sono master universitari a prezzo elevatissimo, che la gente comune non può permettersi).

Sarebbe giunto il momento anche di bloccare corsopoli, di evitare il magnereccio dei corsi finanziati e orditi dagli stessi enti, diretti e condotti dalle stesse persone, per truffare i malcapitati anno dopo anno. La crisi sarà sicuramente una cosa terribile per la società, ma forse potrebbe far pulizia di questi rami indesiderati.

Concludo affermando che la mia piccola inchiesta non è a titolo onnicomprensivo, in quanto vi sono professionisti che ogni giorno eseguono con serietà il loro compito. E' giusto altresì conoscere una piaga, che se non va fermata, mieterà altre “vittime”, che illuse, ripongono tutte le loro aspettative in quel corso che tanti miracoli dovrebbe fare.

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Schillaci: “Grazie all'Esercito italiano”

(ASI) “Alle donne e agli uomini dell’Esercito Italiano, nel 164esimo anniversario della sua costituzione, esprimo il mio sentito ringraziamento. Con la vostra dedizione, il vostro impegno e fondamentale supporto ...

Barcaiuolo (Fd’I): «Scritta contro Meloni a Modena, segnale gravissimo. La sinistra rompa il silenzio sull’odio politico»

(ASI) «La scritta “Meloni mazet” – ovvero “Meloni ammazzati” in dialetto – apparsa a Modena in via Sgarzeria e accompagnata dal simbolo della falce e martello, è un fatto gravissimo che va condannato ...

Morte sul lavoro a Udine, Barbera (Prc): "Basta stragi impunite! Serve un cambiamento radicale"

(AS) "Oggi a Udine un altro lavoratore è morto sul lavoro. Un'altra vita spezzata in nome del profitto, un'altra tragedia che si aggiunge a una lista che ogni giorno si fa ...

Lavoro, Rizzetto (FdI): cordoglio per la morte di un lavoratore in Friuli

(ASI)Udine – “Il mio cordoglio per la morte di un lavoratore, Paolo Straulino, di Sutrio, comune in provincia diUdine, investito da una pesante balla di carta da macero. Alla famiglia ...

Sicurezza a Perugia, Mattioni (Lega): "Militari e azioni decise sui locali etnici

(ASI) Perugia - "Ancora un episodio di violenza in un locale etnico situato nel centro storico di Perugia. Un fatto grave, che conferma quanto la Lega denuncia da tempo: la ...

Mafia. La Salandra (FDI): grazie a DIA di Foggia per sequestro maxi arsenale

(ASI) “Mi congratulo con la sezione della Direzione Investigativa Antimafia di Foggia i cui agenti hanno scoperto un maxi arsenale in un garage e arrestato in flagranza il figlio dello ...

Concertone, Gasparri: nessuno condanna da sinistra? Regno dell'ipocrisia

(ASI) "La sinistra è il regno dell'ipocrisia. Se organizzi il Concertone con il sindacato rosso, a Piazza San Giovanni, puoi fare anche dei danni ai prati ed ai pavimenti di una ...

Coldiretti all'ONU: Dieta Mediterranea fondamentale nella lotta globale alle malattie croniche

(ASI) Coldiretti, la più grande organizzazione agricola d’Europa, ha partecipato oggi all’udienza interattiva multilaterale delle Nazioni Unite a New York, nell’ambito del processo preparatorio per il quarto ...

Umbria. AST Terni, Gambardella e Lucchetti (Uilm): “Oltre un miliardo di investimenti, ma occorre Accordo di Programma a supporto del Piano”

(ASI) “Con la presentazione delle linee guida del Piano industriale AsT Terni occorre procedere con la firma dell’Accordo di Programma ed il confronto a livello territoriale con il sindacato ...

1 maggio: Murelli e Ravetto (Lega): netta condanna per episodio gravissimo di molestie. Avanti con Pdl Lega su violenza di gruppo

(ASI) Il grave episodio di molestie subito da un giovane ragazza durante il il concerto del 1 Maggio in piazza San Giovanni a Roma, ha fatto intervenire i parlamentari  ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113