Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 29 Marzo 2025 - ore 11:15:41
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Presentata l’ Associazione “UMBRIA Aperta”: Idee e Proposte a 360 gradi

(ASI) E’ nata “Umbria Aperta”, la nuova Associazione da qualche mese in gestazione per iniziativa, come dicono i promotori, “di un gruppo di amici che intendono creare un luogo di incontro, discussione, elaborazione e proposta sui principali temi sociali ed economici culturali e politici”.



All’Associazione hanno già aderito esponenti di spicco della società, della cultura e della politica umbra, insieme a vari cittadini di tutte le estrazioni del mondo del lavoro (imprenditori, professionisti, insegnanti). Il collante che li tiene insieme? “la voglia di partecipare al dibattito pubblico”, dicono, per dare un contributo di idee e proposte alla comunità ed alle istituzioni regionali in un momento di particolare difficoltà generale. “L’Associazione non nasce né contro, né a favore di chicchessia”, si affrettano a precisare i promotori, che rivendicano orgogliosamente l’autonomia e, nel contempo, l’apertura verso tutti i soggetti sociali e politici della comunità umbra di.

Importante anche la precisazione che è emersa un po’ da tutti gli interventi dei presenti: nessuno dei promotori, questo il concetto sottolineato, partecipa all’Associazione per assecondare ambizioni di cariche o carriere. “L’unico intento, dice una presente, è quello di dare un apporto a riempire di contenuti un contenitore aperto a tutti coloro che cercano un luogo per esprimere non solo riflessioni, ma anche proposte e soluzioni concrete ai problemi collettivi e individuali”.

Nel corso del partecipato incontro, aperto al pubblico, è stato adottato lo Statuto di Umbria Aperta, che definisce il nuovo soggetto come un’ “Associazione di fatto senza scopo di lucro”, con finalità di studio, approfondimento, ricerca, promozione in tutti i settori della vita pubblica. Particolare attenzione verrà riservata ai temi del disagio sociale: le problematiche degli adolescenti, della non autosufficienza e, in genere, delle categorie più deboli saranno, in tal senso, tra le prime ad essere affrontate nell’operatività dell’Associazione. Ma saranno trattati anche la cultura, l’economia, il governo del territorio, la ricerca scientifica e storiografica e potranno essere promosse iniziative editoriali, corsi di formazione, l’istituzione di biblioteche anche in collaborazione con altri enti o soggetti privati.

“Insomma, un soggetto che intende connotarsi come luogo di dibattito e di proposta aperto in tutte le direzioni e a tutti” sottolineano gli organizzatori dell’iniziativa. I quali, tengono a rimarcare il carattere assolutamente “apartitico, ma tutt’altro che apolitico” delle iniziative che metteranno in campo. A questo fine, è stato nominato un Coordinamento provvisorio composto da Lorenzo Accardi, Mauro Bacinelli, Franca Caramello, Tiziana Capaldini, Valeria Matteucci, Giada Micio, Adolfo Orsini, Renzo Patumi, Claudio Serini, Ramon Rustici. Il Coordinamento dovrà avviare la prima fase di vita di “Umbria Aperta” fino all’elezione degli organismi statutari, prevista per prima dell’estate. Intanto, saranno costituiti tre gruppi di lavoro (economia, sicurezza, adolescenza) che costituiranno l’anticipazione del Comitato scientifico previsto dallo statuto e di cui saranno invitati a far parte personalità del mondo scientifico, accademico e culturale e del lavoro (già in diversi hanno dato la loro adesione). I gruppi cominceranno da subito a preparare alcune iniziative di spessore previste per l’autunno e che costituiranno l’esordio operativo dell’Associazione.

Nel frattempo, l’Associazione attiverà anche un sito internet. L’unica carica già assegnata per il periodo transitorio è stata quella del segretario amministrativo, nella persona di Gino Piobbichi, che dovrà occuparsi da subito della raccolta delle adesioni e dei contributi. La scelta di anticipare questa nomina, sottolineano i fondatori, ha lo scopo evidente, politicamente rilevante di per sé nel contesto italiano, di “dichiarare il carattere di assoluta trasparenza e tracciabilità che l’Associazione vuole darsi, fin dai suoi atti costitutivi, rispetto alla gestione delle risorse”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Albania, Ricci (Pd):"Governo ammetta di aver sbagliato. Basta spreco di risorse"

(ASI) "Sbagliare è umano, perseverare è  diabolico. C'è uno spreco di risorse in sé ed è abbastanza incredibile. E per non ammettere di aver sbagliato il Governo Meloni le sta provando tutte, ...

Economia: Centemero (Lega), “A breve avremo i primi fondi finanziati dal Fondo nazionale strategico indiretto”

(ASI) Roma - “Sul Fondo dei fondi siamo ai blocchi di partenza. Il regolamento, ossia la norma secondaria rispetto alla norma primaria approvata nella legge startup è in Corte dei Conti, ...

Istat, Barbera (Prc): "La perdita di fiducia dei consumatori segnala il fallimento delle politiche del governo Meloni"

(ASI) I dati dell'Istat sul forte calo della fiducia dei consumatori segnalano il fallimento delle politiche economiche del governo Meloni. I numeri parlano chiaro: la fiducia dei consumatori crolla, segnando ...

MAXXI, Mollicone (FDI): "Bene Bruni, ottima scelta di Giuli"

(ASI) ("La nomina di Bruni a presidente del Maxxi è un'ottima scelta - così dichiara il presidente della commissione Cultura della Camera Federico Mollicone, responsabile Cultura e Innovazione di FDI - ...

ETF cosa sono, come funzionano e quali scegliere

(ASI)  Gli ETF (acronimo di Exchange Traded Fund) sono strumenti finanziari che consentono di investire in fondi comuni regolarmente quotati in borsa. Questi fondi hanno lo scopo di replicare ...

Omaggio al Vate a Gorizia: Gabriele d'Annunzio e la Patria, giovedì 3 aprile 2025

(ASI)Gorizia - Si terrà nel pomeriggio del 3 aprile 2025 a Gorizia, un evento in onore di Gabriele d'Annunzio, con la partecipazione di eminenti figure del panorama culturale dannunziano e patriottico. ...

Terremoto Myanmar: salgono le vittime e i dispersi

Sono trascorse dodici ore dal devastante terremoto che ha colpito Myanmar (ex Birmania) in Asia e il bilancio delle vittime si aggrava ulteriormente. Il Primo ministro Min Aung Hlaing conferma 144 ...

Dichiarazioni dell’Ambasciatore Repubblica Islamica dell’Iran presso il Vaticano Dr. Mohammad Hossein Mokhtari in occasione della Giornata internazionale di Gerusalemme

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo -  “Il dottor Mohammad Hossein Mokhtari, Ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Iran presso la Santa Sede, ha rilasciato alcune dichiarazioni nell’ultimo venerdì del sacro ...

Consiglio dei Ministri – 28 MARZO 2025

(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito venerdì 28 marzo 2025,alle ore 11.27a Palazzo Chigi,sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni.Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

iSwiss Pay debutta in Europa: Aleo accelera l’espansione globale del gruppo iSwiss

(ASI) Christopher Aleo, banchiere italo-svizzero e fondatore di iSwiss Bank, annuncia il lancio ufficiale di iSwiss Pay, la nuova piattaforma del gruppo dedicata ai pagamenti digitali. Dopo un percorso di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113