×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Una maturazione aiutata, dopo il terremoto del 6 aprile 2009, dal gemellaggio con Paganica nato nel segno della “visita” - di Alessandro Blandino



Il fratello, luogo privilegiato in cui Dio si rivela

Una maturazione aiutata, dopo il terremoto del 6 aprile 2009, dal gemellaggio con Paganica, nato nel segno della “visita”



(ASI) Modica - Nel pensare a quello che il Seminario vuol essere in questo nostro tempo mi piace identificarlo come luogo di incontro e di relazioni costruttive. Relazioni generate dall’esperienza di quell’Altro Trascendente che ritrovo nel prossimo, luogo privilegiato in cui Dio si rivela e ci introduce in una conoscenza piena di noi stessi, misura della nostra umanità fondata sulla gratuità e sulla Parola che ci rende annunziatori dell’Evangelo grazie ad una coerente condotta di vita. In quest’orizzonte mi piace ripensare l’arricchente esperienza dei rapporti di gemellaggio tra la mia parrocchia, San Pietro Apostolo di Modica, e quella di S. Maria Assunta di Paganica, storica e popolosa frazione dell’Aquila. L’esperienza inizia nell’estate dopo il terribile terremoto del 6 aprile 2009, quando un gruppo della diocesi andò per portare aiuto. Aldilà dell’aiuto nell’emergenza, ciò che caratterizzò fin dall’inizio la nostra presenza tra la popolazione paganichese fu l’incontro con alcuni fratelli nello spirito dello scambio gratuito e disinteressato.

Non si trattava di “aiutare” in senso materiale o morale, ma era sin dall’inizio un camminare insieme nella consapevolezza di essere uniti da un'unica fede in Cristo Gesù, e quindi figli e fratelli. Così il rapporto è continuato e continua tuttora nel segno della “visita” intesa come la fretta gioiosa di Maria nel soccorrere Elisabetta, condividendo le prove della vita in tutti i suoi aspetti. Visita caratterizzata da un profondo scambio di vissuti e di reciprocità nel riconoscersi Chiesa, discepola di un unico Pastore seguendo la Via della carità, la Verità della fede e la Vita in Cristo che ci fa nuove creature. Ciò vuol dire lasciare il nostro egoismo e le nostre chiusure mentali per arricchire la nostra esistenza, spesso arida ma affamata di cose essenziali, così da lasciarci interpellare dalla voce di chi porta il peso e la fatica della vita quotidiana. Rileggendo il vissuto e la testimonianza di fede che mi trasmettono questi fratelli percepisco come solo in Dio si trovi la vera fonte per ricominciare a sperare e a guardare le nostre esperienze come energie che arricchiscono e nutrono la nostra statura di uomini e di cristiani.

Di questo camminare insieme mi piace mettere in rilievo alcuni aspetti che ritengo essenziali nella vita ordinaria di un credente: l’accoglienza semplice ma al tempo stesso calorosa; una relazione autentica e adulta; una fede solida che irrobustisce anche nella prova. Tratti che così si possono sintetizzare: Dio si mostra vicino nell’incontro con l’altro solo se siamo in grado di lasciarci educare prima da Lui, per poi offrire una speranza che abbia il gusto della carità evangelica. Questa esperienza mi ha fatto maturare quindi una concezione diversa del fratello: anche quando esso appare piegato dalle pesantezze della vita, quando sembra che per lui non ci sia più nulla da fare, in quel fratello posso ritrovare tanta ricchezza, tanti doni, tanta bellezza, forse più di quella che io stesso posso dare. E mi viene spontaneo sottolineare pure l’importanza che assumono le due famiglie in cui ognuno di noi cresce: la famiglia naturale, primo contesto di vita, e la famiglia parrocchiale, palestra in cui ti misuri alla luce della Parola, dell’Eucarestia e dei “minimi” e in cui siamo chiamati a «portare i pesi degli altri per adempiere alla legge di Cristo» (Gal 6,2).

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113