×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Liberalizzazioni. L'Italia Dei Valori scrive a Napolitano

(ASI) Il tema delle liberilizzazioni è molto delicato ed ha aperto un ampio ed acceso dibattito politico in parlamento. L'Italia dei Valori consci dell'importanza della riforma in discussione, scrive al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Di seguito A.S.I. riporta per intero il contenuto della lettera inviata dall'I.D.V. al capo dello Stato Italiano.

On. Giorgio Napolitano

Presidente della Repubblica

Palazzo del Quirinale

ROMA


ci rivolgiamo a Lei in quanto garante della Costituzione della Repubblica Italiana, nella piena consapevolezza di quanti sforzi Ella stia facendo perché la sua difesa sia effettiva e non meramente formale. Abbiamo personalmente apprezzato come Ella non abbia mai mancato di far osservare al Governo ed al Parlamento come "i principi fondamentali della Costituzione repubblicana sono fuori discussione e nessuno può pensare di modificarli o alterarli". Non possiamo non ricordare altresì i frequenti richiami al rispetto dei requisiti che l'articolo 77 della Costituzione richiede per l'esercizio di un provvisorio potere legislativo da parte del governo attraverso i decreti legge ed in particolare il suo più recente intervento al riguardo.

Per questi motivi ci permettiamo di segnalarLe quanto avvenuto nel corso dell'iter legislativo che ha riguardato, alla Camera dei Deputati, la "conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 24 gennaio 2012, n.1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività", sul testo già approvato dal Senato della Repubblica.

In particolare nel corso della discussione presso la V Commissione Bilancio e Tesoro, in sede consultiva, il governo, depositava una Relazione Tecnica verificata dalla Ragioneria Generale dello Stato portante la data del 15 marzo 2012.

Le riproponiamo in termini testuali il giudizio generale della Ragioneria: "Con riferimento al provvedimento indicato in oggetto, si restituisce positivamente verificata la relazione tecnica, ad eccezione dell'articolo 24-bis, comma 1, sub 19-ter, dell'articolo 56, comma 1-bis, dell'articolo 71, comma 3-bis, dell'articolo 76, comma 2 nonché dell'articolo 35, comma 3-bis, per le motivazioni rese note con precorsa corrispondenza."

A pagina 88 della Nota si chiude la bollinatura della Ragioneria e si dà conto dei motivi per cui non si è dato parere positivo alla verifica per i cinque articoli citati. In taluni casi il giudizio espresso della Ragioneria è così preciso e testuale che non può lasciare adito ad alcun dubbio, neppure di natura semantica. Ad esempio, per quanto riguarda l'articolo 56, comma 1-bis, così esordisce l'organismo di verifica: "La disposizione è suscettibile di comportare maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato, non quantificati né coperti."

Parrebbe del tutto evidente che una tale dichiarazione escluda la possibilità di un parere della Commissione che non preveda una condizione, volta a garantire il rispetto dell'articolo 81, quarto comma della Costituzione. Lo stesso dicasi per gli altri quattro articoli.

Di fronte alla presentazione di una bozza di parere che poneva delle condizioni semplici, il Gruppo Idv depositava un parere alternativo che poneva invece le condizioni, come detto, ai sensi dell'articolo 81, quarto comma della Costituzione.

Nel corso del dibattito, come Ella potrà verificare acquisendone il resoconto ancorché sommario, i rappresentanti dei Gruppi di maggioranza hanno espressamente dichiarato che avrebbero votato a favore del parere del relatore "solo per motivazioni politiche" ed hanno rimarcato il valore dei rilievi espressi dalla Ragioneria.

Da parte sua il rappresentante del governo ha espresso la tesi, invero fantasiosa, che i giudizi della Ragioneria potrebbero essere oggetto di "graduazione" (da parte di chi? Del governo?) e quindi suscettibili di una difforme lettura anche in caso di parere non positivo.

L'approvazione del parere del relatore, con condizioni semplici sui punti mancanti di verifica positiva della Ragioneria, rappresenta un precedente davvero preoccupante per il rispetto dell'articolo 81, quarto comma della Costituzione, soprattutto nell'attuale contingenza della finanza pubblica e nel momento in cui è in corso l'iter per inserire il principio del pareggio di bilancio nello stesso articolo 81.

Siamo certi che Ella saprà valutare con estrema attenzione un fatto di tale delicatezza istituzionale e naturalmente mi rimetto con piena fiducia alle determinazioni che riterrà di assumere.



L'Ufficio di Presidenza

Massimo Donadi

Antonio Borghesi

Fabio Evangelisti 




 
Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113