Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 23 Aprile 2025 - ore 05:40:25
Mafia. Kelany (FdI): sinistra ha continuato a chiudere gli occhi, schiava di un buonismo ideologico d’accatto

(ASI) “Fratelli d’Italia e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni furono i primi a denunciare questo sistema malavitoso, la sua incidenza sul territorio e la sua pericolosità. Fin dalla scorsa legislatura, Meloni presentò mozioni, interrogazioni ed emendamenti, spesso nel totale disinteresse della sinistra.

Perché per la sinistra “mafia nigeriana” è un termine che non si può pronunciare. Non si può dire, perché attribuisce una connotazione etnica a un fenomeno criminale, e dunque – secondo loro – “puzza” di razzismo e xenofobia, alimenta l’odio. La sinistra ha continuato a chiudere gli occhi, incapace di chiamare le cose con il loro nome, imprigionata in un buonismo ideologico d’accatto”.

A dirlo è il deputato di Fratelli d’Italia, Sara Kelany, responsabile Dipartimenti immigrazione, in un articolo pubblicato oggi sul Secolo d’Italia.

“Venerdì scorso, scrive nell’articolo Sara Kelany, sei cittadini nigeriani residenti a Roma, Brescia e in Islanda sono stati sottoposti a misura cautelare dal Gip, a seguito di un’indagine coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Roma. I reati contestati sono: tratta di esseri umani, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, sfruttamento della prostituzione, sequestro di persona, estorsione, procurato aborto e associazione a delinquere di stampo mafioso. L’associazione criminale farebbe parte di uno dei cosiddetti cults, i clan in cui è strutturata la mafia nigeriana, da anni radicata sul territorio italiano e internazionale, con le proprie origini in Nigeria”.

“La prostituzione rappresenta uno dei principali business di questi gruppi, osserva la parlamentare di FdI. Ragazze giovanissime – vere e proprie bambine – vengono adescate dalle maman, o madame, spesso ex prostitute ormai anziane, che le soggiogano attraverso riti magici juju, piegandole psicologicamente alla propria volontà. Una volta arrivate in Italia, convinte di inseguire un futuro migliore, vengono invece sequestrate e obbligate a prostituirsi per ripagare un debito che, nella realtà, non si estinguerà mai. La gravidanza, in questo meccanismo infernale, è considerata un ostacolo inaccettabile. L’inchiesta è partita proprio da qui: una giovane, costretta ad abortire, ha trovato il coraggio di denunciare. Ma quante non hanno potuto farlo? Quante hanno subito in silenzio per tutta la vita, o sono morte, scomparse nel dimenticatoio, private della dignità, dell’integrità fisica e mentale, di ogni barlume di umanità?”.

Da qui la riflessione della responsabile Immigrazione: “Fratelli d’Italia e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni furono i primi a denunciare questo sistema malavitoso, la sua incidenza sul territorio e la sua pericolosità. Fin dalla scorsa legislatura, Meloni presentò mozioni, interrogazioni ed emendamenti, spesso nel totale disinteresse della sinistra. Perché per la sinistra “mafia nigeriana” è un termine che non si può pronunciare. Non si può dire, perché attribuisce una connotazione etnica a un fenomeno criminale, e dunque – secondo loro – “puzza” di razzismo e xenofobia, alimenta l’odio. Eppure, a dispetto delle chiare definizioni fornite da anni dalle forze dell’ordine e dalla magistratura – che descrivono questo fenomeno come una realtà criminale strutturata su base etnica – la sinistra ha continuato a chiudere gli occhi, incapace di chiamare le cose con il loro nome, imprigionata in un buonismo ideologico d’accatto”.

“Quando si è votata la legge istitutiva della Commissione Antimafia per questa legislatura – ricorda il deputato -, come da copione, le anime belle dell’opposizione sono saltate sulla sedia quando abbiamo chiesto di estendere i poteri d’indagine della commissione anche alle mafie straniere, con esplicito riferimento alla mafia nigeriana. Ci hanno accusato di razzismo, neanche a dirlo. Ci hanno dipinti come cerberi intrisi di xenofobia. Abbiamo allora riportato il dibattito sui binari della verità, rivendicando un principio sacrosanto: per estirpare le mafie, occorre conoscerle, riconoscerle e combatterle senza infingimenti. E così, grazie alla nostra determinazione, la Commissione ha esteso i suoi poteri anche all’analisi dell’«infiltrazione all’interno della comunità nigeriana, con attenzione allo sfruttamento di donne e minori»”.

“Anche in questa occasione si è resa evidente la differenza tra una destra consapevole, pragmatica e coerente rispetto alle proprie convinzioni, e una sinistra scollegata dalla realtà, che pur di restare aggrappata ai propri totem ideologici è disposta a rinunciare a tutto – persino alla difesa dei più fragili. Oggi ringraziamo le forze dell’ordine per il successo di questa ennesima operazione, che contribuisce a smantellare uno dei tasselli su cui poggia la criminalità nigeriana. Ringraziamo questa giovane donna, le cui ferite forse non si rimargineranno mai, ma alla quale va tutta la nostra vicinanza. E ringraziamo l’impegno e la costanza di tutti coloro che si dedicano strenuamente alla lotta contro la criminalità organizzata” conclude Kelany. 

Fonte foto  Camera dei DEPUTATI https://www.camera.it/leg19/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=308904&idLegislatura=19

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Incendi, Umbria. Il Sottosegretario all’Interno Prisco in visita al Comando VVF Perugia: "A Umbertide intervento tempestivo ed efficace, grazie a operatori”

(ASI) Perugia. Questo pomeriggio il sottosegretario al Ministero dell'Interno Emanuele Prisco si è recato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia per esprime gratitudine e apprezzamento a tutti ...

Italia: aumentare il potere d'acquisto degli stipendi per uscire dalla crisi   

 (ASI) Chieti - In Italia la povertà aumenta sempre di più, uno dei fattori è sicuramente la perdita di potere di acquisto dei salari minimi.  Il problema diventa sempre ...

Agricoltura: Coapi incontra alcuni partiti della maggioranza di Governo

(ASI) Roma  - "Il Consiglio unitario della mobilitazione degli agricoltori e pescatori italiani (Coapi) domami incontrerà i partiti della maggioranza a partire  dalla Lega, alle ore 14 presso gli ...

Pluralismo Televisivo, Ass. Tv Insieme: profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale, a rischio a rischio chiusura le Emittenti Televisive Locali

(ASI)"L'Associazione Tv Insieme esprime profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza n. 44/2025 della Corte Costituzionale, pubblicata lo scorso 15 aprile. L'applicazione di questa decisione comporterà, per le emittenti televisive collocate ...

Morte Papa Francesco, Spera (UglM):" Ci ha accompagnato nei momenti più difficili indicando la strada della speranza".

(ASI) "Esprimo a nome della Ugl Metalmeccanici un sentimento di profonda tristezza per la perdita di un Papa a cui eravamo particolarmente affezionati, un Pontefice vicino alle persone, alle famiglie, ...

Giornata Terra, Fontana (M5S): abbiamo un solo pianeta e un solo dovere, difenderlo

(ASI) Roma – “Abbiamo proposto leggi, fatto battaglie, portato soluzioni, per proteggere la nostra Terra, la nostra casa. Continueremo a farlo, contro un governo di patrioti che abbandona il nostro territorio ...

Messaggio di cordoglio della Comunità Incontro Ets per la morte di Papa Francesco

(ASI) 21 Aprile 2025. Nel giorno del passaggio in cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia della Comunità Incontro, profondamente addolorata, si è raccolta nella preghiera. Il suo esempio, il ...

Papa Francesco, Tiso(Confeuro): “Profondo cordoglio per sua scomparsa”

(ASI) “Confeuro intende esprimere il più sentito e profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Un pontefice che, con grande umanità e coraggio, ha saputo farsi voce degli ultimi, ...

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...