Calabria. Cuzzupi: tra la gente per combattere le discriminazioni e la poca sicurezza sul lavoro. Insieme cambiare si può.

(ASI) “Il Documento di Programmazione e Sviluppo approvato nella riunione tenuta ieri dal nostro Organismo rappresenta un momento fondamentale per la missione dell’Osservatorio contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro. Dopo un anno di attivitàabbiamo preso atto della necessità di coinvolgere in maniera diretta le realtà istituzionali, produttive, sociali e dell’istruzione dei vari territori nei discorsi antidiscriminatori e per la sicurezza sul lavoro.

L’idea è quella di innescare un meccanismo virtuosofunzionale avalorizzare la cultura del lavoro e i concetti di legalità e rispetto nell’ambito produttivo oltre che sociale. Nel contempo, puntiamo a dar forza e adeguata copertura a coloro che subiscono angherie e discriminazioni, al fine di segnalarle senza essere soffocati dal timore di eventuali ritorsioni”.

Queste le parole del Presidente dell’Osservatorio, Ornella Cuzzupi, al termine della riunione che ha condiviso il Documento di Programmazione e Sviluppo per contrastare il fenomeno della discriminazione dei luoghi di lavoro.Un documento che apre ad una nuova strategia.

“Al fine di raggiungere quanto più possibile ogni realtà produttiva e affidare ai giovani, attraverso la scuola, il seme di una giusta cultura del lavoro, - continua il Presidente Cuzzupi –abbiamo quindi deciso di andare noi tra la gente, attraverso un percorso di presenza, informazione e dibattito da tenere direttamente suivari territori. Questo consentirà, attraverso unrapportodiretto con le realtà locali, di mirare alla creazione di una rete propositiva tra i diversi contesti. Il Documento, inviato alla Presidenza del Consiglio Regionale (a cui fa capo lo stesso Organismo), è stato determinato dalla volontà di tutti i componenti attivi dell’Osservatorio Regionale - Inail, Inps, Ispettorato del Lavoro, Consulenti del Lavoro, Anmil, forze sociali e professionisti presenti- di coinvolgere,direttamente nel loro alveo naturale, ogni segmento interessato, facendone parte attiva di un processo teso ad aumentare la fiducia nelle istituzioni e il senso della possibilità del cambiamento”.

Si è quindi deciso di avviare una serie di Manifestazioni-Convegno-Dibattito aventi come tema: “Un lavoro giusto per una terra più giusta” da tenersi, in prima battuta, presso i capoluoghi di provincia della regione e successivamente laddove si ritenga opportuno.

OsservTali appuntamenti –specifica Cuzzupi–serviranno a produrre analisi e contributi atti a suggerire le eventuali azioni correttive da intraprendere sul territorio, sarà poi cura dell’Osservatorio seguire e relazionarne gli sviluppi. Importante è anche la collaborazione con l’Unar, organismo nazionale contro le discriminazioni,da sempre vicino al nostro Osservatorio. Noi, dunque, siamo prontiad andare tra la gente e invitiamo tutti a darci una mano per dimostrare che insieme cambiare si può”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Giustizia: "Appello per l’Amnistia contro il sovraffollamento e la disumanizzazione delle carceri"

  (ASI) Si è tenuta presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, su iniziativa dell’On. Alessia Ambrosi, la conferenza dal titolo “Umanizzare le Carceri, come farlo. Proposte per il ...

Leo Vinci: un Maestro della scultura Argentina

(ASI) Il nome di Leo Vinci suona come una dichiarazione d’intenti. Nato in Argentina, ma con profonde radici italiane, Vinci porta con sé un’eredità culturale e artistica che ...

Claudio Marangoni porta i suoi paesaggi a Buenos Aires

(ASI) L’artista Claudio Marangoni inaugura il 2025 con un evento di grande rilievo: una mostra al prestigioso Centro Culturale di Buenos Aires. Dopo un 2024 ricco di successi e consensi, Marangoni ...

Infrastrutture, Mazzetti (FI): Regione Toscana convochi tavolo per uscire da arretratezza"

"Non fossilizzarsi più su aeroporto di Firenze, ragionare come sistema"

Giustizia. Berrino (FdI): provvedimento necessario e molto positivo

(ASI) "Questo provvedimento è necessario e molto positivo per avviare un processo che, gradualmente, agirà sui tanti problemi della giustizia italiana ed è per questo motivo che il gruppo di Fratelli d'Italia ...

Calderone: "Gravi le frasi di Manca. È il momento di assumersi le responsabilità"

(ASI) Roma,   - "Ho letto con sconcerto le gravi parole del neoassessore al lavoro della Regione Sardegna. Capisco la confusione in assessorato ma è arrivato il momento di ...

Varese: Molteni, auguri di pronta guarigione a poliziotto investito e vicinanza a Polizia Varese

(ASI) Roma,   – "La mia solidarietà e i miei auguri di pronta guarigione al poliziotto appartenente all'Antidroga della Squadra Mobile della Questura di Varese, investito lunedì sera durante un ...

Gasparri (FI): nessuna iniziativa parlamentare su proposta 'scudo penale'

(ASI) "Non c'è nessuna proposta di 'scudo penale' per gli agenti delle Forze dell'ordine. Il Ministro Nordio lo ha detto chiaramente poco fa. Non c'è nessuna iniziativa parlamentare o del ...

Schlein: Meloni e Salvini stanno bloccando l'Italia, studenti e lavoratori

(ASI) Dichiarazione della segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein

Islam: Iezzi, Pdl Lega per divieto burqa e nessuna pietà per stupratori di gruppo 

(ASI) Roma,  - "No al burqa e nessuna pietà per gli stupratori di gruppo. Questi sono gli obiettivi di due Pdl presentate dalla Lega. Dobbiamo vietare, senza più eccezioni, ...