Umbria. Gruppo Pd e Democratiche contro la modifica del testo Unico su Sanità e Sociale: "La proposta di legge della Destra sulla famiglia è provvedimento ideologico e oscurantista"

(ASI) Perugia  - "La Segreteria regionale del Partito Democratico, il Gruppo regionale PD e le Democratiche Umbre opponendosi strenuamente all'approvazione della proposta di legge "sulla famiglia", così come approvata in Commissione pochi giorni fa, fanno appello alla maggioranza consiliare perché non vada, in maniera unilaterale, alla modificazione di un Testo Unico regionale, quello in materia di sanità e servizi sociali, che rappresenta ancora oggi un asse portante dell'impianto normativo, amministrativo e culturale della nostra comunità regionale.Una proposta di Legge depositata a fine 2020, a cui ha fatto seguito una chiara e netta valutazione pervenuta dalle tante associazioni che si occupano di diritti umani, di contrasto alle discriminazioni e alla violenza di genere; valutazioni critiche che si aggiungono, con inconfutabile chiarezza, a quanto il nostro Partito ha da subito denunciato nelle sedi istituzionali. Una proposta di Legge ideologica, fondata sullo stereotipo di una concezione di famiglia che da tempo non esiste più. Ogni giorno abbiamo esperienza diretta come cittadine e cittadini, come rappresentanti delle istituzioni, del fatto che alla famiglia nucleare si affianca ormai una molteplicità di modalità di stare nella comunità, una molteplicità di declinazioni della rete affettiva, in cui l'unica integrità che va garantita e nel caso tutelata, è quella del rispetto di ogni sua componente. Non si risolve la questione del calo demografico con interventi spot: quanti studi devono ancora confermarcelo? Le buone prassi ci dicono che l'incentivo alla natalità sono le politiche che supportano le donne e la loro autodeterminazione, che finanziano i servizi alla prima infanzia: non una traccia di tutto ciò nelle politiche di questa Giunta regionale, né nelle richieste della maggioranza di governo. La proposta di legge approvata in Terza commissione non risolve le tantissime criticità ancora in essere in tema di supporto e autonomia alle persone con disabilità, anzi, inserendo i caregiver nella rete dei servizi di fatto formalizza che il carico di cura è ancora sulle famiglie, e quindi nella quasi totalità dei casi Donne, minandone ancora una volta l'autodeterminazione. Ed in tema di servizi, non possiamo non citare una inequivocabile azione a danno dei nostri consultori oggi in vera emergenza, ridotti ai minimi termini come purtroppo tutta la sanità pubblica umbra, e che questa Legge equipara a strutture private convenzionate. Non solo è completamente disattesa l'indicazione normativa che prevede la gratuità della contraccezione, ma con la legge diventa "naturale". La drastica riduzione delle spese per il personale e le strutture in combinato disposto con questa legge che svilisce completamente la funzione pubblica degli stessi, destina la rete consultoriale umbra, eccellenza negli anni per la nostra comunità regionale, a scomparire, non tenendo in considerazione tra l'altro, quanto la pandemia ci ha insegnato sul ruolo fondamentale e indispensabile della sanità di prossimità. In tema di mediazione familiare non un riferimento alla Convenzione di Istanbul, e la sostituzione del termine maschile, per gli atti di violenza contro le donne, con "sulle persone". E' evidente, questa Legge ha il chiaro intento di collocare l'Umbria in una arretratezza culturale che fa onore ai migliori governi populisti ed oscurantisti. Questa destra di Governo dimentica, tuttavia, che l'Umbria non è questo: ciò che ha reso la Regione per anni una avanguardia in termini di servizi e diritti riconosciuti e garantiti è una fortissima e tenace lotta femminista e politica. Quella che un tempo era preoccupazione per una Legge che di fatto sconvolge l'assetto dei servizi sociali e sanitari della nostra regione è oggi una ferma e triste consapevolezza che i danni che produrrà una volta approvata dalla maggioranza nell'aula consiliare, in termini di qualità di vita delle persone, della cultura di comunità che da sempre ha caratterizzato la nostra Regione, saranno enormi." Così in una nota il Partito Democratico dell'Umbria.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Umbria, Laureti (Pd): ora scelte concrete per una politica agricola piu' vicina ai territori

  (ASI)  "La strategia agricola che ha presentato il Commissario Hansen al Parlamento ha cose buone, che dovremo attuare, e altre su cui dovremo essere vigili. Bene l'attenzione al ...

Controlli su Pmi: potenzialmente quasi 130 all'anno da 22 enti diversi. Ipoteticamente rischiano un'attività ispettiva ogni tre giorni

  Non viviamo in uno Stato di polizia. Ci mancherebbe altro. Tuttavia, almeno in linea puramente teorica, una Pmi rischia, a seguito dell'attività ispettiva condotta da almeno 22 autorità pubbliche diverse, ...

Migliaia di agricoltori in piazza per difendere la salute degli italianii

(ASI) Mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d'Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore ...

Difesa, Mollicone (FDI): "Bivio storico, sempre stati per difesa europea integrata. conte fa pacifista ma anche lui da presidente si impegnó sul 2% pil per spese militari in sede Nato"

(ASI) "Credo che tutti - compreso il Governo italiano - vogliano la tregua e il cessate il fuoco, basta che non diventi una resa - come sostenuto invece da alcune ...

Cina. Dalle Due Sessioni emergono nuovi compiti e responsabilità, Pechino accetta la sfida

(ASI) Dopo la chiusura del tradizione appuntamento annuale delle Due Sessioni, la Cina riparte con qualche consapevolezza in più. Appena preso il via, lo scorso 5 marzo, la terza sessione della 14...

Roberto Jonghi Lavarini: La destra dei francobolli...

(ASI)Riceviamo e Pubblichiamo - "Sergio Ramelli giovane militante e martire, simbolo della storia della destra sociale italiana e dei terribili 'anni di piombo' di guerra civile, è un mito per ...

Giustizia, Delmastro (FDI): riforma condivisa da tutto il Centrodestra, avanti speditamente

(ASI) "Oggi un articolo di giornale ha esasperato il significato dei ragionamenti che ho fatto, nel corso di un colloquio informale, sulla riforma della giustizia. Approfitto della circostanza per precisare, ...

Istat: Misiani (PD), due anni declino industria, governo desolante

(ASI) "Secondo i dati resi noti oggi da ISTAT sono ormai 24 i mesi consecutivi di calo della produzione industriale. Due anni di declino inarrestabile, di fronte al quale il governo ...

Sanità, Zaffini (FDI): taglio fondi per RSA è notizia falsa

(ASI) "È ora di dire basta alle continue menzogne di questa sinistra sempre più comunista e sempre più disonesta! Bugie in questo caso anche odiose perché speculano sui disagi e sulle ...