Sanità, Indagine Nursing Up. Carenza di personale pronta ad esplodere nei mesi estivi. Tra le regioni più in difficoltà, al primo posto ci sono Lombardia e Campania.

 

I dati della nostra indagine. Nelle regioni più interessate dal fenomeno si viaggerà con un media di 12-13 pazienti in gestione per ogni infermiere. Una media che va ben oltre quella che può essere definita come una sanità di qualità.

Si rischia il taglio di almeno il 10% dei posti letto a causa dei deficit di organico. Alcuni reparti potrebbero essere accorpati se non addirittura chiusi. In pericolo le aree di emergenza-urgenza.

Si prevede almeno il 30% in più di afflusso dei pazienti nei pronto soccorsi, che non sarà assolutamente gestibile dal personale ridotto all'osso presente nelle strutture sanitarie da Nord a Sud. Le ferie degli infermieri potrebbero saltare!

(ASI) Roma - "L’emergenza legata alla carenza di personale infermieristico, che rappresenta in assoluto il deficit numero uno, tristemente irrisolto, del nostro “fatiscente” sistema sanitario, rischia di trasformarsi in un vero e proprio boomerang in vista dei prossimi mesi, quelli storicamente più difficili e delicati per quegli ospedali e quelle strutture sanitarie già messe a dura prova da organici da tempo ridotti all’osso. 

Lombardia e Campania, da giugno in poi, saranno senza dubbio alcuno, le due principali regioni dove si annuncia “una estate davvero rovente” per i nostri professionisti dell’area non medica, in particolar modo per la precaria situazione dei pronto soccorsi e, naturalmente anche per gli altri reparti di emergenza-urgenza, laddove occorrerebbero inserimenti immediati di professionisti, che inevitabilmente vengono a mancare all’appello tra realtà concorsuali che finiscono il più delle volte deserte per le magre offerte economiche, e un piano di assunzioni decisamente deficitario per via delle lacunose politiche regionali."

«Abbiamo provato, con i nostri referenti locali, ad esaminare le situazioni più delicate. Lo abbiamo fatto nei giorni scorsi e continueremo a farlo anche per tutti gli altri territori. In questo momento, nell’occhio del ciclone, ci sono realtà come l’ASST di Lecco, quotidianamente alle prese con la fuga di professionisti verso la Svizzera. L’azienda sanitaria lecchese avrebbe una necessità immediata di 400 infermieri.

Scendendo al sud, non possiamo che parlare della Campania, dove accanto alle croniche emergenze di realtà da sempre in difficoltà come il Cardarelli, emergono situazioni a dir poco 'esplosive' come quelle dell’Ospedale dal Mare, tra i principali pronto soccorsi cittadini, alle prese con un surplus di pazienti che già dal mese di marzo è ingestibile per i pochi infermieri 'rimasti in trincea'. Qui l’emergenza, siamo in Campania, ci riferiscono i nostri referenti, è perenne, ed è solo destinata ad aggravarsi ulteriormente».

Così in una nota  Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up.

«Nelle province della Lombardia più vicine alla Svizzera, in particolar modo nell’area sanitaria di Lecco, ma anche nel territorio di Como, ovvero nell’ASST Lariana, con al primo posto, per gravità, rispettivamente realtà sanitarie quali l’Ospedale Manzoni e il Sant’Anna, si rischia da qui a breve un vero tracollo. I posti letto, già numericamente limitati, potrebbero essere ulteriormente ridotti del 10% per garantire un minimo di ferie e turnazioni dignitose ai pochi infermieri rimasti, mentre si rischiano chiusure di reparti nevralgici e pronto soccorsi con accessi decisamente 'oltre il limite'. 

Non è detto, però, ci riferiscono sempre i nostri referenti, che si arrivi a garantire le ferie per tutti, con il serio rischio di arrivare  a negare un diritto sacrosanto dei lavoratori. E non sarebbe certo la prima volta.

In più si annuncia una media di almeno 12-13 pazienti in gestione per ogni infermiere. Sappiamo bene che si tratta di cifre spropositate, dal momento che ogni professionista non dovrebbe superare i 6 pazienti per garantire prestazioni di qualità ai cittadini.

QUI LOMBARDIA - In realtà come l’ASST Lecco, l’unica soluzione all’orizzonte appare quella del 'taglio' imminente dei posti letto, l’unica praticabile, pur mantenendo attivi i servizi. D’altronde, anche se ad oggi è aperto un bando per l’assunzione di appena 60 infermieri, ancora non si sa se si riusciranno a riempire tutte le caselle e, comunque, una volta fatto il concorso (che scatterà il prossimo 17 maggio), non si sa davvero cosa accadrà e quanti risponderanno alle proposte economiche che non si annunciano certo allettanti.

Infatti, molti di quelli che risulteranno idonei, potrebbero decidere di andare anche in altri ospedali. Tutto questo influisce non poco sulla crisi sanitaria di un territorio, la Lombardia, dove, di fatto, continuano ad arrivare le allettanti offerte dalla vicina Svizzera (che paga almeno il doppio di quanto percepisce un infermiere in Italia), ma soprattutto gli affitti, in particolar modo a Como, possono superare anche i 1500 euro mensili, questo significa che vanno ben oltre lo stipendio base di un infermiere. 

QUI CAMPANIA - L’Ospedale del Mare è l’emblema assoluto della crisi degli ospedali campani. Dal mese di marzo, la struttura sanitaria cittadina si ritrova un pronto soccorso in tilt, pieno zeppo di barelle: il presidio di Napoli est da alcune settimane ha la prima linea perennemente ingolfata e l’area di pronto intervento è in grandi difficoltà. Si registra un iperafflusso record proveniente soprattutto dagli ospedali della Asl Napoli 3 sud dove, a Nola e Castellammare, da almeno un mese, sono sospesi gli accessi in emergenza per gli ictus. Le attività delle Stroke Unit, che a Nola funzionava nelle ore diurne e al San Leonardo sulle 24 ore, sono state sospese dalla direzione strategica per le dimissioni presentate da alcuni neurologi assunti a settembre dello scorso anno.

«Seguiremo con attenzione l’evolversi delle situazioni con i nostri coordinatori regionali e provinciali. Si annuncia all’orizzonte una nuova estate caldissima per gli infermieri italiani e per i servizi sanitari». Conclude la nota di Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...