(ASI) Si è svolta, presso la Sala "Caduti di Nassirya" del Senato della Repubblica, la conferenza dal titolo, "IA: Innovazione ed Etica nel Cuore della Rivoluzione Digitale", promossa dalla Senatrice Cinzia Pellegrino,
Membro della Commissione Politiche per l'UE, a cui hanno preso parte, Maurizio Tarricone, Responsabile Dipartimento Economia Digitale dell'Istituto Milton Friedman, nonché diversi illustri esperti e professori che operano nel settore e formano le future generazioni sul tema.
"Il convegno è stato il primo di una serie di iniziative dedicate al tema dell'intelligenza artificiale, che si svolgeranno da qui fino alla fine di quest'anno. Nelle prossime settimane, come annunciato, in rappresentanza del Governo dal Sottosegretario Butti, arriverà in Parlamento un provvedimento che ha l'obiettivo di regolamentare le sfide e le opportunità che ci attendono su questa materia, dalla difesa della privacy a quella dei diritti umani e civili. Su questo, saremo la prima nazione a dotarsi di una simile normativa. L'Europa ha già approvato una legge in proposito e sono convinta che l'intelligenza artificiale possa essere un buon alleato per l'umanità. Tuttavia, accanto agli aspetti positivi, bisogna anche considerare quelli che possono avere risvolti negativi" - È quanto dichiarato dalla Senatrice di Fratelli d'Italia, Cinzia Pellegrino.
"L'intelligenza artificiale è presente in molti dei processi della P.A. e dei Comuni, tutti stati avanzati o componenti di una filiera, dalla gestione dell'energia a quella del traffico etc in stato embrionale e non ancora sfuttandone le vere potenzialità. Mi chiedo come mai un fondo d’investimenti come BLACKROCK, tra i più grandi al mondo, che ha al suo interno i più grandi economisti di fa internazionale ha deciso di far loro utilizzare la AI, per potenziare il pensiero umano e la pubblica amministrazione non possa fare la stessa cosa? I Comuni infatti potrebbero integrare una AI per il supporto del processo decisionali in quasi tutte le proprie attività, sicuramente potenziando anche i servizi erogati ai cittadini, e creare un sistema di confronto, proposta e supporto alla decisione ottimizzerebbe tutto il resto della filiera, raggiungendo magari anche gli stessi obiettivi prefissati di realizzazione, ma con un percorso diverso. La IA non deve essere utilizzata come “Toppa” per la gestione tardiva delle emergenze ma come buona pratica di prevenzione e pianificazione di spese, bandi, appalti etc” - È quanto ha dichiarato Maurizio Tarricone, Responsabile Dipartimento Economia Digitale dell'Istituto Milton Friedman.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...
(ASI) Perugia - Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...
(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...
(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...
(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...
(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...
(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...
(ASI) “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona. Un tema che richiede senso di responsabilità e ...
(ASI) Roma – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...
(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...