Ramadan, Aodi (Co-mai). Sì alla tolleranza e la convivenza ,No alle illazioni e alle discriminazioni e all’islamofobia che sono aumentati del 30% da 2023

Co-mai, Amsi, Umem, Uniti per Unire. No a forma di strumentalizzazione politica e sì all'accordo religione islamica con lo stato italiano 

(ASI) Roma - Resta al centro di un acceso dibattito la delibera con la quale il consiglio d'istituto della Iqbal Masih - scuola prevalentemente con presenza di studenti musulmani, situata a Pioltello, in provincia di Milano, ha stabilito la chiusura delle aule per il 10 aprile, giorno della festa che chiude il Ramadan.

«Occorre evitare assolutamente qualsiasi strumentalizzazione politica nei confronti della comunità araba-musulmana in Italia, in special modo durante il mese di Ramadan e le feste dell’Eid

Non accettiamo questo atteggiamento, in particolar modo da quella parte di politici, che non è certo nuovi ad azioni del genere.

Da tempo, come Co-mai, Comunità del Mondo Arabo in Italia, condanniamo qualsiasi forma di fanatismo, di prevaricazione nei confronti delle donne e dei bambini, di trasformazione della religione in abusi, violenze e cancellazione della libertà, così come siamo per il rispetto delle proprie tradizioni religiose anche nei paesi dove si emigra, che sono tenuti ad accogliere le usanze e le credenze e la fede quella vera, anche quando è diversa dalla propria.

Ogni anno nascono dibattiti, diatribe e strumentalizzazioni politiche, quando parte il periodo di Ramadan in Italia e durante le feste dell’Eid.

Si deve capire una volta per tutti che non tutti gli arabi e non tutti i musulmani, soprattutto quelli integrati da tempo in Italia, professano il fanatismo e l’estremismo che vanno condannati sempre . Noi di Co-mai siamo per il rispetto della donna, ad esempio, e chiediamo di non imporre il velo alle bambine e alle donne.

Riguardo alla decisione della chiusura della scuola di Pioltello, in occasione della fine del Ramadan, vogliamo fare questa premessa: La Co-mai registra la presenza di uomini e donne di tutte le professioni e tutte le religioni, musulmana, cristiana, ortodossa, copti, marroniti e cristiani del mondo arabo ,siamo per la tolleranza e l’integrazione, e diciamo no alle strumentalizzazioni sulla nostra pelle, sin dalla nostra nascita nel lontano 2000.

Quanto deciso dall’istituto scolastico non ha nulla a che vedere con il fanatismo e con la violazione della libertà, ed è per questo che condanniamo qualsiasi forma di islamofobia, soprattutto quando, come in questo caso, è ingiustificata.

Non accettiamo le discriminazioni di ogni tipologia, soprattutto considerando che sono aumentate del 30% dal 2023 a causa di illazioni e atteggiamenti, anche da parte della politica, che non possiamo condividere.

Per noi di Co-mai ed il movimento Uniti per Unire con il suo dipartimento dialogo e rispetto reciproco inter religioso coordinato da 5 esponenti religiosi di varie religioni che i cittadini sono tutti uguali, con le loro religioni e le loro tradizioni, e come tali vanno difesi.

Rispettiamo le leggi dei paesi come l’Italia che ci hanno accolto, condanniamo le imposizioni, e non abbiamo mai chiesto le modifiche alle tradizioni religiose e alle festività italiane per far emergere le nostre.

Tutt’altro, siamo quelli che riteniamo che il crocifisso non va mai eliminato.

In primo luogo siamo coloro che chiedono, da sempre, di rispettare le leggi italiane e di non offendere la cultura e la sensibilità della religione cristiana.  

Facciamo un appello a Papa Francesco, che per noi è un idolo, è il modello per eccellenza della tolleranza, unità e dell’integrazione.

Chiediamo al Santo Padre di intercedere per intervenire con i suoi messaggi di unità e convivenza e inoltre chiediamo al Governo e il mondo politico di trovare un accordo e un equilibrio con la religione musulmana, così come accade con le altre religioni.

In Italia un accordo Stato-Regioni con l’Islam, un accordo di equilibrio e rispetto reciproco, per mettere fine a strumentalizzazioni e discriminazioni di ogni genere.

Come gli italiani festeggiano il Natale, così anche i musulmani celebrano il Ramadan e le feste dell'Eid,troviamo che non ci sia nulla di male e di sbagliato nella chiusura di una scuola come quella di Pioltello a maggioranza musulmana. Un gesto che non offende nessuno e che non può scatenare commenti politici come se fosse un attacco allo Stato Italiano.

Il 30 marzo, in tal senso, Co-mai organizza una giornata celebrativa di fine Ramadan e si unirà in un abbraccio anche per la Santa Pasqua con gli esponenti delle altre religioni.

Il Dipartimento del Dialogo interculturale e interreligioso che fa capo al Movimento Uniti per Unire abbiamo esponenti di tutte le regioni, vescovi,imam, esponenti della chiesa anglicana, ortodossa e membri della comunità ebraica e cristiani del Medioriente. 

La Co-mai è una comunità interreligiosa e anche laica. Non possiamo dimenticare il successo del lavoro di Co-mai e Uniti per Unire, del 16.09.2016 Cristiani in Moschea, protagonista di un successo unico in Europa. Con i nostri 120 esponenti nel mondo siamo per una informazione leale e corretta e mai travisata. Insieme a Zeinab Ismail, Coordinatrice Dipartimento delle Donne Arabe della Co-mai, difendiamo ad esempio le donne di tutto il mondo da abusi religiosi e familiari o sul luogo di lavoro e proponiamo conferenze a favore del dialogo e la conoscenza tramite la scuola Unione per l’Italia e Radio Co-mai internazionale e la Web Tv Unione per l’Italia.

La stessa comunità musulmana in Italia ha bisogno di meno divisioni e individualismo e che contribuisca a trovare un accordo con lo Stato Italiano e noi la sosteniamo .

Solo così combatteremo una volta per sempre ogni forma di discriminazione, perché noi di Co-mai predichiamo l’integrazione e l’unità dei popoli con trasparenza ,indipendenza e senza ambiguità e pregiudizi».

Così il Prof. Foad Aodi, Esperto in Salute Globale Presidente di Co-Mai, Amsi e del Movimento Uniti per Unire nonché Docente di Tor Vergata e membro del Registro Esperti della Fnomceo, che è presente tutti i giorni su tv e radio satellitari per parlare di Immigrazione, Salute Globale, eguaglianza, diritti umani e divulga la verità in tutti i paesi per quanto riguarda il rischio e il pericolo dell’immigrazione irregolare.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Marco Squarta presenta la Newsletter Parlamentare: Un dialogo diretto tra l'Europa e i cittadini

(ASI) Perugia – Si è svolta oggi, presso la Sala della Vaccara, la conferenza stampa dell’europarlamentare Marco Squarta, dedicata alla presentazione della nuova Newsletter Parlamentare. L’iniziativa è stata concepita per mantenere ...

Un tributo a Mina che conquista Buenos Aires: lo spettacolo “Mina…che cosa sei?!?” torna in scena

(ASI) A Buenos Aires, il talento teatrale e musicale si unisce per rendere omaggio a una delle icone più amate della musica italiana: Mina Mazzini. Lo spettacolo “Mina…che cosa ...

Le poesie di Barbara Berton in mostra a Buenos Aires

(ASI) La talentuosa poetessa Barbara Berton inizia il 2025 con una nuova conquista, segnando un’altra importante tappa della sua carriera artistica. I suoi componimenti sono stati esposti a Buenos Aires, ...

Filippo Vitali nuovo coordinatore comunale di Fratelli d'Italia di Perugia

(ASI) Perugia. Si è svolto questa mattina all'Hotel Gio' il congresso comunale di Fratelli d’Italia di Perugia, primo appuntamento della stagione congressuale umbra del partito di Giorgia Meloni, già al ...

Tricolore: Amich (FDI), “Con iniziativa una  Costituzione per Amica avvicinano i giovani al senso civico”

(ASI) Proprio nella settimana in cui celebriamo la “Giornata Nazionale della Bandiera” (7 gennaio), con la riapertura delle attività parlamentari riprende anche l'iniziativa che mi porta nelle scuole primarie e secondarie ...

Policlinico Gemelli: per un’ora di chemioterapia, interminabili ore di attesa

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si possono concentrare oltre 100 somministrazioni di chemioterapia in un solo giorno? E’ quanto accaduto e accade al Day hospital di Oncologia Medica (Accettazione – Ala E- ...

Bollette, M5S: grazie a noi meno care se si punta su rinnovabili

(ASI) ennaio, dal prezzo unico nazionale dell’energia elettrica a un nuovo sistema di calcolo dei prezzi zonale, infatti, le aree geografiche con una penetrazione alta di rinnovabili avranno bollette ...

Maltempo: pioggia e neve da quote collinari al Centro-Sud. Allerta gialla in sette regioni

Un impulso perturbato interesserà nel corso della giornata di domani le regioni centro-meridionali, con precipitazioni che tenderanno a divenire diffuse, anche a carattere temporalesco, e prime nevicate sui settori appenninici. ...

Danno patrimoniale per assistenza a paraplegico in seguito a incidente stradale. La Cassazione chiede maggiore rigore logico nelle sentenze.

(ASI) Perugia - Alessandro Benni de Senna, per i tipi digitali di Ius Ridare, segnala e commenta un’interessante ordinanza della Terza Sezione della Corte di Cassazione, la n. 20661 del 2024, ...

Gino Sambucco: creatività e passione in Mostra a Buenos Aires

(ASI) Il talentuoso fotografo Gino Sambucco inizia il 2025 con un nuovo importante evento, segnando un altro momento cruciale della sua brillante carriera artistica. La sua mostra personale a Buenos ...