Energia, Federconsumatori: Bene il lavoro di AGCM, con importanti sanzioni alle aziende. Ora Arera riveda le tutele per i consumatori

(ASI) "La sanzione multimilionaria, 15 milioni di euro, che l'Autorità garante per la concorrenza e il mercato ha irrogato  ad alcune tra le più importanti società del settore energetico del nostro  Paese (tra cui  Enel Energia, Eni Plenitude, Acea Energia, Ibedrola Clienti Italia, Dolomiti Energia ed Edison Energia) per pratiche commerciali aggressive che hanno condizionato  l'aumento  dei  prezzi per i consumatori, rappresenta un atto di grande rilievo, che conferma i nostri allarmi e le nostre denunce in tal senso.

Non a caso molte delle sanzioni irrogate hanno origine da segnalazioni effettuate da Federconsumatori (Dolomiti Energia, Enel Energia, Edison). Bisogna tenere presente, però, che tale sanzione getta luce solo sulla punta di un enorme iceberg: quello dei contratti di gas ed energia elettrica, dove le pratiche scorrette delle aziende, che sono centinaia e non certificate, nonché la lesione dei diritti dei consumatori sono all'ordine del giorno.

 

Meritoria è l'azione che AGCM sta portando avanti, ma la sola azione sanzionatoria non è purtroppo sufficiente per una tutela efficace dei consumatori. Federconsumatori intende ribadirlo con forza: le regole del mercato energetico fanno acqua da tutte le parti, dimostrano ogni giorno criticità e carenze, che non ci stanchiamo di denunciare. Siamo di fronte, spesso, a regolazioni ridondanti, ma che non vanno al nocciolo dei problemi che affliggono i consumatori. Così come, molte volte, vengono scritte regole sulle quali è facile effettuare pronostici circa possibili (anzi più che probabili) futuri abusi. Anche le questioni che AGCM ha messo sotto i riflettori con questa tornata di sanzioni sono il frutto di regolazioni astratte, non incisive come vorremmo. Per questi motivi Federconsumatori chiederà ad Arera (l'Autorità che ha le competenze in materia di contratti energetici), di aprire un confronto a 360 gradi, per riequilibrare il rapporto tra aziende fornitrici e consumatori, troppo sbilanciato a favore delle prime.

Tutto questo si rende ancora più urgente e necessario in vista dell'imminente fine del servizio di maggior tutela, che espone i consumatori a rischi e asimmetrie informative ancora maggiori di quelle esistenti oggi. Con tale passaggio, dui cui è stata solo annunciata una proroga ancora non pervenuta nei fatti, le aziende acquisiranno ancora maggior potere, mentre poco o nulla è stato fatto per creare nuove condizioni di un mercato affidabile e sicuro per i consumatori. Né è stata avviata alcuna campagna di informazione ai cittadini su questo importante cambiamento, che se non affrontato nel migliore dei modi causerà ingenti danni per il portafogli delle famiglie.

Nelle centinaia di assemblee pubbliche che Federconsumatori sta facendo in tutta Italia queste settimane per informare i cittadini sulla fine del servizio di maggior tutela è palese e manifesto lo spaesamento e lo scoramento dei consumatori a dover affrontare un mercato dell'energia che non li  tiene in nessun conto, se non come terminali passivi di politiche commerciali sempre più pervasive, che nemmeno il susseguirsi di pesanti sanzioni riesce ad arginare." Così in una nota Federconsumatori - APS.

 

 

 

 

 

 


Nota. ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati rappresentano pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Agricoltura. Ciaburro (FDI), masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

Superbonus: Mazzetti (FI), prevenire contenziosi con norma ad hoc

(ASI) Roma,  Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...

Manovra, Ricci (Pd): "La Legge di Bilancio è fasulla e senza coperture, manca lo 0.5% di crescita"

(ASI) "Abbiamo dinanzi una Legge di Bilancio fasulla. Mancano 0.5 punti di crescita, secondo i dati diffusi ieri dall'Istat, che ci dice che la crescita, nel prossimo anno, sarà la metà ...