Carceri: Mirabelli (PD), occorre una svolta sulle orme della Costituzione

(ASI) Milano  – "L'alto numero dei suicidi e i numerosi episodi di violenza nelle carceri italiane ripropongono quotidianamente il tema di una situazione di tensione e di degrado diffusa negli istituti di pena che non può essere accettata e che deve spingere la politica, e prima di tutto il Governo, a mettere in campo misure e interventi efficaci per migliorare le condizioni detentive.

In questi mesi ci siamo, invece, trovati di fronte ad un evidente immobilismo del Ministro Nordio, che non può essere compensato dalle continue dichiarazioni piene di buone intenzioni o dalle proposte irrealizzabili, come quella dell'utilizzo delle ex caserme per creare nuove strutture detentive. Tutte cose che dimostrano la confusione che c'è nel Governo su questo tema. Anche la pur condivisibile proposta di aumentare il numero delle telefonate concesso ai detenuti per garantire loro il supporto delle famiglie, da sola appare insufficiente". Lo scrive il senatore Franco Mirabelli, Vicepresidente del Gruppo PD al Senato e membro della Commissione Giustizia, in un intervento pubblicato dal quotidiano Avvenire.

"Servono scelte coerenti con una visione che non può non partire dal dettato costituzionale e dalla funzione rieducativa della pena. - chiarisce Mirabelli - Serve mettere al centro questo obiettivo quando si ragiona su come intervenire per ridurre la pressione sulle carceri, che spesso devono ospitare più detenuti di quelli che la capienza consentirebbe, su come rendere la detenzione meno degradante, su come valorizzare il lavoro di chi opera nelle carceri ed è costretto a fare i conti con personale insufficiente, costretto a operare in una perenne emergenza".

"Nella scorsa Legislatura, anche per la necessità di fronteggiare il Covid, sono state introdotte misure che hanno funzionato ma che questo Governo non ha voluto rendere strutturali: dalla possibilità dei domiciliari con i sistemi di controllo elettronico per chi aveva ancora da scontare 18 mesi, all'opportunità per chi era in semilibertà di non dover passare la notte in carcere, fino all'ampliamento della possibilità di comunicare con i familiari anche utilizzando la rete. – spiega il senatore PD - Nello stesso tempo, la Ministra Cartabia, nella riforma del processo penale, ha insistito sulla necessità di un maggiore utilizzo delle pene alternative, della messa in prova, introducendo anche, guardando alle vittime, il tema della giustizia riparativa. Si sono introdotti interventi certamente insufficienti, ma chiari sulla direzione da assumere: quella del carcere come estrema ratio e non come l'unico luogo in cui scontare una pena che deve comunque avere la funzione che la Carta ha definito. Serve ripartire da ciò che è stato già sperimentato per riprendere un percorso fatto di cose concrete che non si limitano all'emergenza ma descrivono una politica e una idea. Una volta scelta la strada della Costituzione è chiaro che anche temi come la formazione e il lavoro diventano centrali, priorità imprescindibili dentro e fuori dal carcere per chi sconta una pena".

"L'altro dramma su cui non è più possibile accettare i silenzi e l'immobilismo - conclude Mirabelli - è la realtà raccontata dai tanti suicidi, di carceri in cui il disagio psichico non trova risposte e, anzi, viene aggravato. L'insufficienza delle strutture destinate ad affrontare le patologie psichiatriche sta producendo, come testimoniano le cronache, effetti tragici fuori e dentro il carcere. Serve investire sulle Rems e sull'organizzazione della sanità negli istituti di pena sapendo che non tutto si risolve ridicendo la popolazione carceraria né assistendo inermi di fronte al crescere del disagio e alle sue spesso drammatiche conseguenze".

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Giovedì al Senato: lotta all’ antisemitismo e alla delegittimazione di Israele

(ASI) Giovedì 7 dicembre alle ore 9.30 nella Sala Caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica, si svolgerà un evento organizzato da Maccabi World Union (MWU) e dall’Unione Associazioni Italia Israele (...

Istruzione tecnica e professionale: il futuro della formazione per giovani e imprese

(ASI) “L’impianto complessivo del disegno di legge ci trova particolarmente concordi, per gli obiettivi che si pone di ridisegnare l’intera offerta di istruzione tecnica e professionale, promuovendo sinergie ...

Venezuela, dialogo tra governo ed opposizioni per le elezioni del 2024 e il superamento delle sanzioni Usa

(ASI) In vista delle elezioni presidenziali venezuelane del 2024 il governo di Maduro e le opposizioni locali, sostenute dall’amministrazione Usa, sarebbero in corso colloqui per lo svolgimento delle consultazioni elettorali ...

Legittima Difesa. Morrone (Lega): anche orefice vittima

(ASI) Roma - “C'è l'esigenza di una giustizia che sia giusta. C'è l'esigenza di più tutela e sicurezza. C'è l'esigenza di sentenze che rispettino i codici ma che sappiano tener ...

Cultura, Potenti (Lega): L’arte trionfa a Roma grazie ai presepi

(ASI) “Inizia l'Avvento ed è tempo di presepi. Quest'anno, poi, in particolare perchè ricorrono gli 800 anni dalla prima rappresentazione della Natività a Greccio.                &...

  Edilizia, Gasparri: fondamentale nuova legge su rigenerazione urbana

(ASI) Questa mattina il Capogruppo di Forza Italia al Senato, sen. Maurizio Gasparri, partecipando al convengo ‘Futuro Italia Remind’ ha dichiarato: “Forza Italia ritiene che su alcuni temi, come quello ...

Caso Gen. Vannacci - I metodi di Crosetto aumentano il disagio nelle Forze Armate. Oltre che nella Magistratura

(ASI) Nonostante le sue parole rassicuranti, la tendenza del Ministro Crosetto rimane quella di contrastare e far tacere voci  critiche della linea politica del Governo-Meloni, specialmente se toccano certi ...

Volontariato, Bonafoni (PD): risorsa fondamentale per il Paese, che chiede di esser valorizzato

(ASI) "Il volontariato rappresenta nel nostro Paese una risorsa fondamentale, capace di mettere a frutto l'energia civile che anima le comunità nella costruzione di bene comune. Anche per questo, è importante ...

Energia, Federconsumatori: AAA competitività cercasi. Il mercato libero, oggi, non è più conveniente di quello tutelato. Necessario ripensare un passaggio che penalizzerà i cittadini.

(ASI) È di qualche giorno fa la conferma che non vi sarà alcuna proroga per il mercato tutelato: dal 10 gennaio i clienti dovranno scegliere un fornitore sul mercato libero del ...

Campania, Nappi (Lega): De Luca, niente più alibi. Avviare piano lavoro e formazione professionale

(ASI) “Il rapporto Svimez 2023 fotografa il paradosso che si vive al Sud. A fronte dell’incremento dell’occupazione, maggiore rispetto al resto del Paese, si registra ancora un lavoro povero, ...