Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 15 Maggio 2025 - ore 02:21:33
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Approfondimenti. Sinn Féin dalla lotta armata alla politica - seconda parte

(ASI) Prima di Gerry Adams e del “nuovo” SF l’analisi del conflitto si focalizzava sull’idea che la Gran Bretagna fosse l’invasore e che l’imperialismo britannico fosse la causa di tutti i problemi. Soltanto un movimento rivoluzionario di massa, attraverso la lotta armata, poteva cacciare via l’intruso britannico e portare alla creazione della repubblica delle 32 contee.

 
Durante gli anni ’80 la natura del conflitto cominciava a cambiare nelle menti dei repubblicani nord-irlandesi: se prima l’unionismo era visto in termini di colonialismo britannico e di cancellazione dell’identità irlandese dell’Irlanda del Nord, si è arrivati a riconoscere: la doppia identità nazionale dell’Ulster, l’apparente accettazione del ruolo neutrale della Gran Bretagna come mediatore del conflitto ed il disinteresse economico britannico in quella regione .

L’Accordo del Venerdi Santo (Good Friday Agreement) o l’Accordo di Belfast è stato per molti osservatori una prova che il SF di Gerry Adams desiderava porre fine alla violenza ed alla guerra civile. Attraverso questo Accordo firmato il 10 aprile 1998 veniva riconosciuta la possibilià all' Ulster di rimanere parte del Regno Unito se la maggioranza della popolazione nord-irlandese deciderà in questo senso; in altre parole, la decisione se l’Ulster fosse rimasto o si fosse distaccato dal Regno Unito per poi integrarsi nella Repubblica d’Irlanda, sarebbe dipesa soltanto dalla volontà della maggioranza nord-irlandese. L’Accordo prevedeva anche la demilitarizzazione del conflitto (decommissioning), cioè la consegna delle armi da parte di tutte le organizzazioni paramilitari.

Una delle conseguenze dell’Accordo è stata quella di rafforzare il peso elettorale di SF a discapito del maggior partito dei cattolici nord-irlandesi che era in quel periodo il SDLP di John Hume.

Alcuni importanti uomini politici britannici consideravano sinceri gli intenti di Gerry Adams e che il desiderio di pace di SF era autentico. Secondo gli stessi politici britannici, i dirigenti del SF davvero stavano provavando di convincere PIRA a rinunciare alla lotta armata (The Economist, 19 Febbraio 2000; The Observer, 30 Gennaio 2000). Per altri invece, attraverso l’Accordo, il SF voleva accreditarsi come forza di governo, attendere il sorpasso demografico dei cattolici sui protestanti per poi riunificare l’isola.

L’Accordo del Venerdi Santo, anche se non era stato accettato da tutte le parti del movimento repubblicano (come RIRA, CIRA o il Movimento per la Sovranità delle 32 Contee) è stato appoggiato dalla stragrande maggioranza dei cattolici nord-irlandesi (96% secondo Sunday Times). Il SF aveva presentato l’Accordo agli attivisti repubblicani come una fase diversa della lotta per l’autodeterminazione, la politica come continuazione della guerra con altri mezzi. In questo senso SF si è adatto alle richieste della comunità cattolica stufa della guerra civile, ma nello stesso tempo volenterosa di porre fine con metodi pacifici alle discriminazioni di cui era oggetto.

Prima degli anni ’80 SF era considerato soltanto un gruppo di sostegno dell’IRA (PIRA) e della sua campagna militare contro il Regno Unito. La strategia della “lunga guerra” (“long war”) ha assegnato al SF un’importanza maggiore nella politica nel Nord Irlnda, però, comunque sotto l'influenza dell’IRA (PIRA). Con le nuove generazioni di attivisti non provenienti dalla tradizione militarista repubblicana, il SF ha gradualmente sviluppato una maggiore indipendeza rispetto all’organizzazione paramilitare dell’IRA (PIRA). Anche se alcuni aspetti dell’organizazzione interna del partito riflettono la natura militare delle origini, l’arrivo di nuovi attivisti ed i nuovi dirigenti provenienti dai ranghi medi ha significato che il SF di Gerry Adams è un partito nuovo. E come tale, SF sta creando una strategia di partito basata sulla politica elettorale e sui successi politici, mentre dei veri notabili del partito stanno dirigendo l’attività, basandosi comunque sulla lealtà alla leadership, lealtà proveniente però dalla tradizione militarista del movimento repubblicano.


Fine


Sinn Féin dalla lotta armata alla politica - prima parte:
http://www.agenziastampaitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6507:approfondimenti-sinn-fein-dalla-lotta-armata-alla-politica-prima-parte&catid=3:politica-estera&Itemid=35

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

L’Uruguay piange l’ex presidente José, 'Pepe' Mujica

(ASI) L’Uruguay piange il suo ex presidente José, 'Pepe' Mujica, ex guerrigliero che mise la lotta alla povertà ed alle disuguaglianze in cima alla sua agenda politica.

Gli Stati Uniti riprendono contatto con la realtà, ora l’obiettivo è un accordo paritario con la Cina

(ASI) Lo scorso fine settimana, le delegazioni di Cina e Stati Uniti si sono incontrate a Ginevra per due giorni di colloqui sulle relazioni commerciali, pesantemente compromesse dai dazi ...

Bonus bollette 2025: come funziona e come si ottiene

(ASI) - Approvato definitivamente in Senato attraverso il cosiddetto Decreto Bollette 2025 in vigore dal 30 aprile, questo bonus è stato concepito dal Governo per fronteggiare le importanti conseguenze economiche dovute all’emergenza ...

Intelligenza Artificiale: De Bertoldi (LCD – Lega), “grande opportunità in grado di determinare la quarta rivoluzione industriale”

  (ASI) "Ritengo l’intelligenza artificiale una grande opportunità, al punto da poter rappresentare la quarta rivoluzione industriale. Gli investimenti previsti entro il 2028 superano i 630 miliardi di dollari, indicando una ...

iSwiss pronta a investire 435 milioni nel patrimonio demaniale italiano

(ASI) Il gruppo bancario iSwiss, attraverso il proprio hedge fund con sede a New York, sta preparando un’importante operazione finanziaria basata su immobili di proprietà dello Stato italiano. Il ...

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113