Osservatorio contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro. Cuzzupi: l’Osservatorio impegnato per un balzo avanti nella civiltà del lavoro.

"La sensazione più premiate per chi, come me, affronta da sempre le problematiche del mondo del lavoro, è dettata dal vedere tanti Enti, Istituzioni e soggetti professionali, come quelli presenti al tavolo dell’Osservatorio regionale contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro farsi parte attiva collaborando tutti insieme alla definizione delle cose da fare”.


Queste le parole di Ornella Cuzzupi al termine della prima riunione operativa dell’Organismo da lei presieduto. Proprio la Regione, con una legge ad hoc, ha delineato compiti e mansioni dell’Osservatorio che, per peculiarità e ampiezza d’intenti, si differenzia da ogni altro analogo istituto. Questa differenza rappresenta il valore aggiunto del lavoro intrapreso ed è stata ben compresa dai soggetti istituzionali (Inail, Inps, Ispettorato del Lavoro, Confapi, Consulenti del Lavoro, Anmil unitamente alle forze sociali presenti) che oltre a delineare le prossime azioni hanno condiviso e offerto concreti e propositivi spunti alla discussione.
“Deve essere motivo di orgoglio per la regione prendere atto di come tutti i componenti presenti dell’Osservatorio presenti abbiano contribuito all’individuazione di ogni iniziativa. Sono state messe sul tavolo non solo preziose indicazioni ma apporti concreti per il prosieguo dei lavori. La piena disponibilità, il chiaro interesse a risolvere e prevenire quanto più possibile le discriminazioni nei luoghi di lavoro, la volontà di cercare elementi atti a definire per la prima volta il perimetro del fenomeno troppo spesso celato, sono elementi fondamentali per una vera politica a favore della gente. Il tutto senza altri scopi se non quello di rendere un servizio alla collettività. Ricordiamo che tutti gli interessati all’Osservatorio operano senza alcun riscontro economico ma per il solo scopo di contribuire a migliorare la struttura sociale di una meravigliosa terra qual è la nostra”.
La riunione ha affrontato i temi di organizzazione interna all’Organismo individuando precise attività che vanno dalla ricerca di dati, fatti e testimonianze al calendario dei lavori, sino ad arrivare alla proposta, condivisa in maniera plenaria, di organizzare incontri e visite presso varie realtà produttive.
A tal proposito è stato rimarcato come in Calabria, così come nel Paese, un aspetto assolutamente rilevante lo rivestono le piccole e medie realtà produttive e come il lavoro dell’Osservatorio deve essere visto anche a supporto delle stesse imprese per evitare gli effetti deleteri delle discriminazioni che si riflettono negativamente sulla produttività.
“Siamo pronti ad uscire dal Palazzo e affrontare il tema tra la gente e con la gente. Siamo pronti, oggi è stato ribadito da tutti i presenti, ad andare sui luoghi di lavoro, prendere nota delle problematiche, spiegare il nostro operato, far comprendere che c’è un’Istituzione pronta a difendere la dignità del lavoro. Il nostro compito - dice il Presidente Cuzzupi - è proiettarci oltre i soliti canoni ed affrontare il problema “discrimine” in toto, sotto ogni aspetto. Il tutto avendo come obiettivo quello di dare il massimo supporto ai Vertici regionali affinchè abbiano gli strumenti idonei per intervenire. Comprendo, lo comprendo bene, che questo non è un comodo viatico e che per diversi soggetti è decisamente più facile attenersi a stereotipi già utilizzati, ma l’intuito del Presidente Mancuso e del Governatore Occhiuto d’alzare il tiro e portare il discrimine in ogni suo aspetto sotto i riflettori è un balzo in avanti nella civiltà del lavoro”.
L’Osservatorio si è dato appuntamento per l’analisi dei dati raccolti e per la definizione delle prossime iniziative da intraprendere nella prima decade di luglio.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Pasqua: Coldiretti/ixè, spesi 2,1 mld per la tavola, è primato

(ASI) A Pasquetta picnic all’aperto per 1 su 5 con l’incognita meteoAmmonta quest’anno a 2,1 miliardi la spesa degli italiani per imbandire le tavole della Pasqua che in otto casi ...

Esponenti FdI aggrediti. Pellegrino (FdI): vittime aggressione ideologica

(ASI) “Esprimo tutta la mia vicinanza e solidarietà a Marco e Andrea Gaetani, vittime di un’aggressione ideologica che nessuno dovrebbe mai subire. Quanto accaduto ieri sera a Lecce dimostra ...

Ravenna. La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione*

(ASI)*La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione. La Democrazia Cristiana, custode dei valori fondanti della Repubblica e interprete ...

Natale di Roma, Mollicone (FDI): "Rievocazione archeologia sperimentale. edizione 2025 all'insegna della Diplomazia Culturale"

(ASI) "In qualità di Presidente della Commissione Cultura della Camera ho avuto l'onore di intervenire e partecipare alla visita istituzionale al Natale di Roma al Circo Massimo, in occasione del 2778° ...

Gasparri (FI): proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare

(ASI) "La proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare, già da tempo avviato, delle varie proposte, tra cui spicca quella di Forza Italia perché Roma abbia ...

Emergenza Carceri, Barbera (Prc): "A Rebibbia si muore di abbandono. Il carcere uccide ancora"

(ASI)"Ancora una tragedia annunciata nelle carceri italiane.Ieri sera un detenuto si è tolto la vita nel carcere di Rebibbia, portando a 29 il numero dei suicidi nelle carceri ...

Ponte sullo Stretto, Corrado (Pd): Salvini e Meloni giocano a Risiko con un progetto ideologico

(ASI) "La lettura del documento preparato dal Governo per convincere la Commissione Europea a rilasciare parere favorevole alla costruzione del ponte, a seguito del parere negativo rilasciato dalla commissione Via-Vas ...

Molteni (Lega), rissa nel carcere di Como, solidarietà a 4 agenti feriti

(ASI) Roma - "Esprimo piena solidarietà e vicinanza ai 4 agenti della Polizia penitenziaria del carcere di Como feriti venerdì durante una rissa tra detenuti stranieri all'interno dell'istituto lariano. Ho sentito ...

CGIA Mestre: a Pasqua lavorano 5 milioni di italiani

(ASI) Secondo le previsioni, oltre 11 milioni di italiani approfitteranno del ponte pasquale per concedersi alcuni giorni di svago. Mentre molti potranno recarsi al mare, in montagna o visitare una o ...

Gasparri (FI): comprensione per esponenti sinistre sconcertati dal successo nostra politica internazionale

(ASI) "Voglio esprimere umana comprensione per gli esponenti delle varie sinistre sconcertati e storditi dal successo della politica internazionale del governo di centrodestra. Giorgia Meloni è tornata dagli Stati Uniti con ...