Rifiuti Lombardia ed Emilia Romagna. Conferenza Nazionale su: procedure e criteri di localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi incluso parco tecnologico.

(ASI) Localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi: conferenza di interesse nazionale a Bologna con i Presidenti degli Ordini dei Geologi dell'Emilia – Romagna e della Lombardia e  l'Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la radioprotezione.  

Conferenza Nazionale su: procedure e criteri di localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi incluso parco tecnologico.

Venerdì – 24 Marzo – ore 9 e 30 - conferenza a Bologna con i massimi esperti a confronto - sala Marco Biagi - complesso Baraccano - centro storico di Bologna.

                  

Paride Antolini (Presidente Ordine Geologi Emilia – Romagna) : "E' un tema che interessa tutti, non solo i geologi. Il Deposito Nazionale che verrà progettato servirà per contenere in sicurezza i rifiuti radioattivi prodotti finora in Italia e quelli che verranno prodotti dallo smantellamento delle installazioni nucleari, dalla medicina, industria e ricerca. Il Kazakistan con il 45% è il maggiore produttore di Uranio!".

Interverranno: Maurizio PERNICE, Direttore Generale ISIN (Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la radioprotezione); l'ing. Mario DIONISI, Coordinatore tecnico del servizio rifiuti radioattivi di ISIN; il geologo, Domenico CALCATERRA dell' Università degli Studi di Napoli Federico II, Componente Commissione tecnico-scientifica di supporto all'attività dell'ISIN, il Geologo Vittorio D'ORIANO, Componente Consulta ISIN; il Presidente dell'Ordine dei Geologi della Lombardia Roberto Perotti.

"Saremo a confronto su un tema di interesse per tutti e riguardante la localizzazione, le procedure, i criteri tecnici, in merito al Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi.

Il Deposito Nazionale che verrà progettato servirà per contenere in sicurezza i rifiuti radioattivi prodotti finora in Italia e quelli che verranno prodotti dallo smantellamento delle installazioni nucleari, dalla medicina, industria e ricerca. Come si può facilmente intuire è quanto mai fondamentale l'apporto delle conoscenze geologiche e quindi dei Geologi per individuare un sito idoneo, specialmente per i rifiuti radioattivi ad alta attività.

La localizzazione del Deposito Nazionale per la sicurezza dovrà soddisfare tutta una serie di criteri geologici; fra i criteri di esclusione prettamente geologici (che permettono di scartare le aree che non soddisfano determinati requisiti per la tutela dell'uomo e dell'ambiente) vi sono le zone ad elevato rischio vulcanico, le zone ad elevato rischio sismico, le aree interessate da faglie e le zone interessate da dissesto idrogeologico (frane e alluvioni). Per convalidare o escludere l'idoneità di un sito vanno poi effettuati approfondimenti sulle manifestazioni vulcaniche secondarie, movimenti del suolo legati a fenomeni di subsidenza o sollevamento, fenomeni di erosione accelerata del suolo, la salvaguardia della naturale e locale disponibilità di risorse idriche, la presenza di risorse minerarie e altri di natura non prettamente geologici. Il tema che l'Ordine dei Geologi dell'Emilia-Romagna ha deciso di trattare è sicuramente di primaria importanza, anche in considerazione dell'intenso dibattito fra le forze politiche sull'ipotesi di un ricorso al nucleare per far fronte al bisogno di energia e alla necessità di ridurre le emissioni". Lo ha affermato Paride Antolini, Presidente dell'Ordine dei Geologi dell'Emilia – Romagna, alla vigilia dell'importante conferenza su scala nazionale che si svolgerà a Bologna, Venerdì 24 Marzo.

Il Kazakistan con il 45% è il maggiore produttore di Uranio!

"La materia prima utilizzabile è un elemento che noi geologi conosciamo bene, come  l'Uranio, il cui maggior produttore mondiale, con il 45% è il Kazakistan, l'8% viene dall'Australia, il 12% dalla Namibia, il 10% Canada, il 5% Niger e Russia. La produzione annuale mondiale di uranio è di 53.000 tonnellate, consumato da poco meno di 450 reattori nucleari attivi nel mondo e concentrati in 29 paesi. L'Europa occupa un ruolo di primo piano – ha concluso Paride Antolini -  con 148 reattori attivi in 16 paesi. Questa produzione di energia soddisfa il 10% del fabbisogno mondiale.  In Italia un ritorno al nucleare è pur sempre molto complicato considerando le difficoltà nello smantellare gli impianti chiusi nel 1987 e il sito dove mettere i rifiuti, Deposito Nazionale, non è ancora operativo. L'Ordine dei Geologi dell'Emilia-Romagna organizza a BOLOGNA presso la Sala Prof. Marco Biagi, Baraccano via Santo Stefano 119 P.T., nella giornata di Venerdi 24 marzo, un evento di interesse nazionale con tema: procedure e criteri tecnici di localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi incluso parco tecnologico".

E Venerdì conferenza a Bologna con i massimi esperti a confronto. L'evento si svolgerà presso la sala Marco Biagi, nel complesso Baraccano, situato nel centro storico di Bologna.

Interverranno: Maurizio PERNICE, Direttore Generale ISIN (Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la radioprotezione); l'ing. Mario DIONISI, Coordinatore tecnico del servizio rifiuti radioattivi di ISIN; il geologo, Domenico CALCATERRA dell' Università degli Studi di Napoli Federico II, Componente Commissione tecnico-scientifica di supporto all'attività dell'ISIN, il Geologo Vittorio D'ORIANO, Componente Consulta ISIN; il Presidente dell'Ordine dei Geologi della Lombardia Roberto Perotti.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Scrivere è respirare. Intervista di Mira Carpineta all’autore di Krishan il figlio del Sole

(ASI) Figlio di taliani emigrati in Argentina e della loro bellissima storia d’amore, Juan Carlos Pomponio nasce  a Berazategui, nella provincia di Buenos Aires il 23 settembre 1966.

ASI Notizie. Mafia. Varchi (FDI): solidarietà ad Antoci, intimidazioni daranno più vigore a suo impegno 

(ASI) "L'ennesimo atto intimidatorio non sortirà alcun effetto perché l’impegno di Giuseppe Antoci, per l’affermazione del principio di legalità, non diminuirà, anzi, sono certa, proseguirà con maggiore vigore.&...

Croatti e Lanzi (M5S): “Mettiamo al centro il futuro del Paese: nasce la ‘Giovanile M5s’”

(ASI) Una delle sfide più importanti che la politica deve affrontare riguarda la disaffezione dei cittadini nei confronti delle istituzioni. Lo dicono tutti, ma soltanto il Movimento 5 Stelle da sempre ...

Agricoltura: Carloni, la Lega dalla parte dei contadini contro eurofollie  

(ASI) Roma  - “In tutta Europa i contadini sono in rivolta. La minaccia è chiara, incentivata dalla finta cultura green, totalmente ideologizzata. Stalle in rivolta in Olanda contro la finta ...

Giornata Mondiale della Gioventù. Una delegazione di giovani italiani incontra il Presidente della Repubblica

(ASI) Una delegazione di giovani che si occuperà dell’ospitalità e dell’accoglienza di “Casa Italia” durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente ...

Cattura dei sequestratori nave, Vecchione (MII): complimenti nostre speciali italiane intervenute senza colpo ferire

(ASI) "Napoli, migranti armati tentano di sequestrare una nave turca | Intervengono le forze speciali italiane: catturati i dirottatori. Complimenti alle nostre forze speciali per il lavoro svolto senza colpo ferire."

Deidda (FDI): auguri alla Marina Militare per il 162° anniversario, orgoglio dell'Italia nel mondo

(ASI) “Oggi, 10 giugno, festeggiamo la Marina Militare italiana. Uomini e donne che, con profondo spirito di dedizione, non solo difendono i nostri mari ma si distinguono per la loro professionalità ...

Migranti. Montaruli (FDI) : grazie a nostra difesa, risposta straordinaria a atto criminale 

(ASI) "L’episodio di pirateria avvenuto al largo delle nostre coste ha avuto una risposta straordinaria immediata ed efficace della nostra Difesa. Nella drammaticità di un atto criminale, senza precedenti, ...

Miltia Christi : Vergogna a Roberto Gualtieri ed all'amministrazione comunale per il patrocinio al Roma Pride

(ASI) Roma - "Con questa specifica intenzione, i militanti di Miltia Christi per la Rete dei Patrioti, durante prime luci dell'alba, hanno affisso manifesti di contrasto al #GayPride (con le ...

Papa: da Romagna a San Pietro i prodotti salvati da alluvione con gli agricoltori al farmers market della Coldiretti

(ASI) C’è chi ha visto i suoi animali morire per l’impossibilità di far arrivare il foraggio nell’allevamento rimasto isolato, chi ha perso api e arnie a causa della ...