Autonomia Differenziata, Macchia (ISPE Sanità): "La sanità non sia tra le materie oggetto di maggiori autonomie"

"La revisione del Titolo V ha già fatto abbastanza danni, le differenze vanno sanate, non aggravate. ISPE SANITÀ sostiene con forza la posizione del Ministro Schillaci".

(ASI) Roma – "L'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del disegno di legge, a firma del Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Roberto Calderoli, desta profonda preoccupazione e l'ipotesi di inserire la Sanità tra le materie oggetto di maggiori autonomie necessita di un'attenta riflessione".

Lo afferma Francesco Macchia, Presidente dell'Istituto per la Promozione dell'Etica in Sanità-ISPE Sanità, ricordando che "la Riforma del Titolo V della Costituzione del 2001 ha già portato a differenze laceranti tra i sistemi sanitari delle diverse Regioni e Province autonome: a testimoniarlo in modo inequivocabile ci sono le disparità negli adempimenti LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e la sempre crescente migrazione sanitaria tra le Regioni".
L'intento dichiarato è quello di innescare una competizione virtuosa tra Regioni. Ma occorre ricordare che se si indice una competizione c'è sempre qualcuno che perde, e questo non è lo spirito del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN) dove nessuno, invece, dovrebbe essere lasciato indietro. In questo caso a perdere sarebbero i cittadini che vivono in territori più svantaggiati. "Non solo, – prosegue il Presidente ISPE e Vice Presidente dello European Healthcare Fraud and Corruption Network (EHFCN) – se venissero accettate le richieste di alcune Regioni, come la possibilità di gestire fondi integrativi o modificare la governance dell'offerta ospedaliera, ci troveremmo in concreto ad avere 21 Servizi Sanitari Regionali. Comprensibile che le Regioni più ricche lo richiedano, inaccettabile che il Governo possa pensare di concederlo rinunciando a quel SSN che in 35 anni ha portato salute ed equità nel nostro Paese".
Negli ultimi giorni, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha più volte ricordato che la sanità è già competenza regionale e le Regioni si occupano della messa in campo dei fondi erogati dal Ministero. L'auspicio del Ministro è che l'autonomia non impatti in modo negativo e l'intenzione è che il Governo abbia competenze in più per verificare chi fa bene e chi no e intervenga dove ci sono delle chiare mancanze. "ISPE Sanità sostiene la posizione di Schillaci, nella speranza che si continui a lavorare nell'interesse di tutti i cittadini, senza differenze di appartenenza regionale, e della salute dell'intera popolazione", conclude Macchia.

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Dibattito politico concentrato sul tema del Salario Minimo. Riflessioni e proposte del giuslavorista Severino Nappi

Dibattito politico concentrato sul tema del Salario Minimo. Riflessioni e proposte del giuslavorista Severino Nappi

Ex Gkn, Fossi (Pd): "Borgomeo tolga dal tavolo procedura di liquidazione"

(ASI)  Roma – "Finché il patron di Qf Francesco Borgomeo non toglierà la procedura di liquidazione non si potrà portare avanti il piano di reindustrializzazione del sito produttivo".    &...

Alex Premoli vince il premio del pubblico Fotocanzone 2022 con “Fuori dal tunnel”.

(ASI) Lenola - Il 13/03/2023, l'Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola, con il sostegno della Regione Lazio, dell'Amministrazione comunale di Lenola e del Siproimi SAI del Comune di Lenola, ha ...

Rifiuti Lombardia ed Emilia Romagna. Conferenza Nazionale su: procedure e criteri di localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi incluso parco tecnologico.

(ASI) Localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi: conferenza di interesse nazionale a Bologna con i Presidenti degli Ordini dei Geologi dell'Emilia – Romagna e della Lombardia e  l'Ispettorato ...

Roma, Coordinamento Verdi e Sinistra: manifestazione per le Comunità Energetiche

(ASI) Roma – Domani saremo davanti al Ministero dell'Ambiente per sollecitare l'attuazione di tutte le misure necessarie alla realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali.

PD, oggi a Radio Immagina Susanna Camusso e Nando Dalla Chiesa

(ASI) Oggi alle ore 13 saranno ospiti a Radio Immagina, la web radio del Partito democratico, Susanna Camusso e Nando Dalla Chiesa.

Giornata delle Foreste: Pichetto, "preziose contro dissesto, cambiamento climatico e inquinamento"  

(ASI) Roma – “La giornata internazionale delle foreste, il cui tema è quest’anno ‘Foreste e salute’, ci ricorda quanto questa preziosa ricchezza di biodiversità sia importante per il benessere del pianeta ...

PMI: Internazionalizzazione sempre più importante nonostante i tempi

(ASI) Nonostante la guerra nel cuore dell’Europa e le incertezze economiche globali circa la ripresa e sostenibilità di un mondo che vorremmo normale, l’internazionalizzazione per le Imprese del ...

La Galleria Patrizia Anastasi Arte presenta la mostra collettiva “L’arte si racconta”.

(ASI) A Roma, sabato 1 aprile, a partire dalle ore 18,00 in Viale Giuseppe Mazzini,1 si inaugurerà  la mostra collettiva: "L'Arte si racconta" ,  organizzata dall'attiva gallerista Patrizia Anastasi in ...