Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 11 Aprile 2025 - ore 13:32:56
Frana Ischia. Cordella (ANPPE VVF) bene le parole del Ministro della Protezione Civile Musumeci,  non bisogna inseguire le emergenze, lavoriamo sulla prevenzione

(ASI) Roma – Il nubifragio che ha colpito l'isola di Ischia, causando allagamenti e danni ovunque ci deve far riflettere. A Casamicciola, a seguito di alcune frane, diverse  persone risulterebbero disperse, inviate sull'isola diverse unità dei Vigili del Fuoco dalla terra ferma, anche dal Lazio, Abruzzo, Molise e Puglia per le numerose richiesta di soccorso.

Non è più possibile confinare il problema disastri, però,  alla sola politica di gestione delle emergenze, servono riforme strutturali, ecco perché siamo d'accordo con il Ministro della Protezione Civile Nello Musumeci che  ha confermato che non bisogna inseguire le emergenze, ma  una delle priorità del Governo deve essere la messa in sicurezza del Paese. Così  Fernando Cordella Presidente del Sindacato ANPPE Vigili del Fuoco. Dobbiamo, puntare - continua Cordella - con strumenti di lungo periodo, quelli cioè che contemporaneamente guardano ad un orizzonte temporale lungo e richiedono più tempo per attuarsi, che mirano quindi a diminuire il più possibile, la pericolosità, la vulnerabilità e l'esposizione. Per questo chiediamo un inversione di tendenza al nuovo governo Meloni,  serve una struttura ad hoc a livello centrale, composta da professionisti del settore e conoscenza del territorio, che si occupi solo di pianificazione e prevenzione del territorio, non possiamo più permetterci dopo  la tragedia delle Marche a settembre e adesso ad Ischia, ad intervenire post disastro. Come dice Musumeci il territorio italiano è fragile, le risorse sono gestite in modo non omogeneo, troppi enti chiamati a decidere e così i fondi no bastano. Ecco perché – conclude Cordella - servono studi di pianificazione urbanistica, ex ante,  che tendono a delocalizzare abitazione, industrie e attività attualmente in aree a rischio,  in aree urbane in sicurezza con  monitoraggi continui sulla fragilità dell'intero  Paese. Siamo pienamenti d'accordo con Musumeci - conclude Cordella -  la difesa del suolo e la prevenzione dei rischi naturali possono configurarsi come la più grande opera pubblica del Paese. 

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Digital Divide, Bussone (UNCEM): importante azione del Piemonte per le infrastrutture per la telefonia mobile

(ASI) "Mentre tra zone urbane e aree montane del Paese il divario digitale continua a crescere e non sempre occupa il giusto posto nelle agende politiche, la Regione Piemonte&...

STM, Schlein: chiediamo risposte chiare a dirigenza e governo

(ASI)"Noi vogliamo un'Unione europea che crede nella sua industria, che mette in campo investimenti comuni con un'attenzione al sociale, alla tutela del lavoro, della sicurezza del lavoro e anche ...

Rapporto AMSI-UMEM-AISC-Uniti per Unire: meningite, è allarme globale. 2,5 milioni di casi ogni anno, 240mila decessi. occorrono interventi immediati e strategici nei Paesi più vulnerabili

(ASI)Prof. Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione ...

MIC, Mollicone (FDI): "Gravi intimidazioni, solidarietà a Giuli. Prefettura valuti subito estensione tutela ai familiari"

(ASI) "Solidarietà al ministro Giuli e alla sua famiglia per le inquietanti minacce subite. Non semplice vandalismo, ma vere e proprie intimidazioni. Siamo certi che la prefettura analizzerà rapidamente il ...

Banksy ad Assisi, IL 15 aprile presentazione della mostra alla Rocca Maggiore

(ASI) Si terrà martedì 15 aprile 2025, alle ore 11.00, nella corte della Rocca Maggiore di Assisi, la presentazione della mostra “Peace on Earth”: oltre cento opere di Banksy, uno degli artisti più ...

Dl bollette, Lega: bene provvedimento a sostegno di famiglie e imprese

(ASI) Roma  - “Siamo soddisfatti della chiusura dei lavori in commissione sul decreto bollette, un risultato che riflette l’impegno della Lega su più fronti per sostenere famiglie, imprese ...

Ambiente, Fontana (M5S): mare risorsa preziosa, subito decreti attuativi legge salvamare

(ASI) Roma. - "L’attuazione della Legge Salvamare, fortemente voluta dal M5S, è fondamentale per il settore mare e pesca e può contribuire concretamente al risanamento dell’ecosistema marino.

Agroalimentare, Ciaburro (FDI): con Lollobrigida tutela reputazione della Produzione Italiana

(ASI) "Il DDL di tutela dei prodotti agroalimentari promosso dal Ministro Lollobrigida e approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta di ieri rappresenta un'importante strumento di tutela del nostro Made ...

Emergenza abitativa, Mazzetti (FI): "È problema in tutta Europa, Italia sia avanguardia con semplificazione normativa e pianificazione"

(ASI) Bruxelles - "L'emergenza abitativa non è solo un problema italiano ma riguarda tutti gli stati membri UE: è una questione europea e, nel rispetto delle peculiarità, dobbiamo agire insieme, con proposte ...

Dazi. Tiso (CONFEURO): “Serve dialogo e confronto con Trump. ”

(ASI) “Sulla vicenda dei dazi e della crescente tensione commerciale con gli Stati Uniti, è necessario e improcrastinabile ricorrere agli strumenti propri della democrazia: il dialogo e il confronto costruttivo.