×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Manovra, sindacati davanti a Montecitorio, chiedono: "Concertazione, equità e di scegliere se stare con i lavoratori o con le lobby"
(ASI) Presidio a Montecitorio dei sindacati anche alla vigilia di Natale per protestare contro la manovra, considerata recessiva. I leader di Cgil, Cisl e Uil chiedono concertazione. La Camusso avverte Monti: "Il capitolo pensioni non è ancora chiuso, il governo lo sappia". Bonanni: "Il governo scelga se stare dalla parte della trasparenza o delle corporazioni e delle lobby". Angeletti: "I lavoratori sono gli unici che remano in questo Paese, gli altri sono passeggeri e spesso non pagano nemmeno il biglietto".

Vigilia sotto l''albero del lavoro' per CGIL, CISL e UIL. Oltre dieci giorni di presidi ed uno sciopero generale unitario, iniziato il 12 dicembre con i lavoratori del settore privato e proseguito il 19 con quelli del settore pubblico, hanno scandito l'avvicinarsi delle feste natalizie, che quest'anno cadono a ridosso dell'approvazione di una manovra “iniqua, sbagliata, nel segno del rigore e non della crescita” e che, gravando sui soliti noti, “porta alla recessione”, come ribadito più volte dai sindacati.

Un simbolo insolito, quello della protesta CGIL, CISL e UIL che si è svolta questa mattina in piazza Montecitorio: un enorme albero di Natale, alto circa sette metri, sotto al quale si sono riunite tante persone, lavoratori, lavoratrici, giovani, precari e pensionati che, nonostante la giornata prenatalizia, hanno deciso di proseguire con la mobilitazione. Proprio loro, i soggetti più colpiti dai provvedimenti del Governo Monti. Una mobilitazione accompagnata dalla musica dei 'zampognari' invitati dalla FLAI CGIL che con i loro strumenti le hanno suonate al Governo facendo sentire la contrarietà alla manovra appena varata. Ad addobbare l'enorme albero di natale sono le testimonianze scritte dei lavoratori e le parole che da sempre caratterizzano la lotta della CGIL, come la sicurezza, le pensioni, il fisco equo, la solidarietà, la riduzione dei costi della politica, lo sviluppo e la pace. Il messaggio lanciato in questi giorni è chiaro, lo si legge sui volti di tutti coloro che hanno partecipato oggi alla protesta di CGIL, CISL e UIL: quest'anno non sarà un natale sereno, ma pieno di preoccupazione per il futuro e per i gravi effetti che produrrà la manovra economica.

L'albero che è alle nostre spalle – ha esordito il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso nel suo intervento - non simboleggia soltanto la vigilia di Natale, ma le tante storie di lavoratori e lavoratrici la cui vita è stata sconvolta dalla manovra del Governo”. La leader della CGIL fa riferimento sia agli interventi sulle pensioni, sia ad un senso più generale di “incertezza” sul futuro. Si dice, ha sottolineato Camusso “restate a lavoro, ma il lavoro non c'è”.

Oggi in Piazza Montecitorio il Segretario Generale della CGIL ha voluto ribadire quali sono le misure urgenti da adottare per ridare un futuro al Paese: un piano per il lavoro che guardi innanzitutto ai giovani e alle donne, intervenire sui salari, e sul fisco, un nuovo sistema di previdenza. Ed è proprio su quest'ultimo punto che Camusso si è soffermata affermando che “il capitolo-pensioni non è una partita chiusa, ma che va riaperta e bisogna trovare delle soluzioni. Basta – ha attaccato - continuare a dire che tutto ciò che è stato fatto è stato fatto pensando ai giovani”. Infatti, per la leader della CGIL l'allungamento dell'età pensionabile, avrà due conseguenze preoccupanti sulle giovani generazioni: “impedirà loro di entrare nel mercato del lavoro e sottrarrà risorse al sistema che non vanno al loro futuro previdenziale”.

La strada da percorrere per salvare il paese, come ribadito più volte dalla CGIL è quella di un intervento sul terreno fiscale. Il cuneo fiscale, ha spiegato Camusso “non deve dare, ancora una volta, risposte soltanto alle aziende e mai ai lavoratori”, e con la riforma fiscale si devono trovare risorse che “abbassino la tassazione sui lavoratori dipendenti e pensionati” attraverso la discussione di una patrimoniale, della tassazione delle grandi ricchezze, dell'evasione e dell'elusione.

Camusso ha reclamato a gran voce il coinvolgimento dei sindacati da parte dell'esecutivo nel riformare la previdenza e nell'affrontare la fase due, quella in cui si parla di sviluppo e crescita, annunciata dal Governo in queste ore, perchè solo in questo modo si potrà realizzare una manovra che sia nel segno dell'equità e della crescita. Secondo la leader della CGIL è necessario avviare un'ampia discussione tra Governo e Parti sociali, “bisogna discutere – ha sottolineato - su come si produce crescita attraverso la creazione di lavoro e la riduzione della precarietà, confrontandosi con la realtà del paese”.

Nel concludere Susanna Camusso ha dato appuntamento alle prossime iniziative di mobilitazione, perchè “la partita non è chiusa, e se il Governo continua ad andare dritto per la sua strada troverà ostacoli contro cui andrà a sbattare”. L'invito della CGIL è dunque quello del dialogo, della soluzione di problemi, “bisogna ridare una prospettiva al lavoro che rimane l'unica grande ricchezza di questo paese” ha concluso Camusso.






 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

La UE difenda diritti e lavoro, non le multinazionali

(ASI)" Finalmente la legislazione europea potrebbe essere ad una svolta per gli autisti che operano per le piattaforme delle multinazionali: tutele e diritti per chi di fatto è un dipendente a ...

Auto, Spera (Ugl): "Bene il rafforzamento del fronte sul regolamento Euro 7".

(ASI) "Siamo favorevoli e apprezziamo il lavoro che capillarmente sta mettendo in campo il Governo Italiano sul regolamento Euro 7 che e' riuscito a migliorarlo rispetto alla proposta iniziale della Commissione: ...

Euro7: Pichetto, grande risultato negoziale italiano, realismo prevale su ideologia

“Nuovo testo traccia strada per abbattimento emissioni per un settore in trasformazione, si affermi centralità biocarburanti avanzati” (ASI) Roma - “Sul regolamento Euro 7 il governo ha raggiunto un grande risultato ...

Consiglio Permanente C.E.I. (25-27 settembre 2023).L'intervento del Presidente Card. Matteo Zuppi

(ASI)  Roma, 25 settembre 2023 - Introduzione del Card. Matteo Zuppi, Presidente C.E.I. .

Roma, Pratone Torre Spaccata, Coordinamento Verdi-Sinistra: si scelga il valore ambientale dell'area e si eviti l'effetto della compensazione dei diritti edificatori

(ASI) Roma – Con il caso del Pratone di Torre Spaccata abbiamo l'occasione per dare un segnale tangibile dell'azione che caratterizza questa Amministrazione. Abbiamo l'opportunità di dare seguito agli impegni presi ...

Social Card, Silvestri (M5S): solo a Roma 10mila tessere mai consegnate, interrogazione a Lollobrigida

(ASI)"La tanto sbandierata social card del governo Meloni non solo è del tutto insufficiente rispetto ai bisogni dei cittadini e non tiene conto del gravare dell'inflazione, ma si è anche rivelata ...

Messina Denaro, Delmastro (FDI): spiace per mancato pentimento

(ASI) “Ora il giudizio di Messina Denaro è affidato al Giudice Supremo. Spiace il mancato pentimento che avrebbe potuto cambiare la storia della lotta alla mafia. Vivo apprezzamento al Gruppo Operativo ...

Pensioni ritoccate all’ingiù per la grande aspettativa di vita, Leonardi (Uil Pensionati): “Discriminare gli umbri per l’aspettativa di vita più lunga è una follia: qualcuno batta un colpo”

(ASI) Perugia  – “Non solo pensionati bancomat ma anche pensionati discriminati con l’ultima idea dell’Inps, ovvero quella della pensione adeguata all’aspettativa di vita. Una novità che danneggerebbe ...

Condono, Patuanelli (M5S): Salvini è uno spasso, vuole ruspe per abusi in zona sismica ignorando che tutta l’Italia lo è

(ASI) Roma – “E’ davvero divertente ascoltare Salvini in queste ore. Nel giustificare impacciatamente la sua proposta di condono, il ministro sostiene che la sanatoria da lui proposta riguarda solo piccole ...

Euro7: Calandrini (FdI): “Responsabilità italiana contagia l’Europa. Ottimo lavoro del Ministro Urso”

(ASI) “Quanto accaduto al Consiglio Competitività in corso a Bruxelles è l’esempio di come sia cambiato il ruolo dell’Italia nello scacchiere europeo. Non più una pedina che obbedisce a ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113