Copagri: Elezioni, l’agricoltura e il paese chiedono e meritano stabilità e una iniezione di liquidità

Intervento del presidente della Copagri Franco Verrascina al “Glocal Economic Forum Italia al voto! Restart Italia”

(ASI)  Roma,  - “Dall’imminente appuntamento con la tornata elettorale ci aspettiamo che venga restituita al Paese la stabilità che merita e della quale necessitano i lavoratori di tutti i comparti produttivi, e in particolar modo i produttori agricoli, che hanno sempre più bisogno di ossigeno per poter programmare il futuro di un settore che è indissolubilmente legato ai cicli della natura e che non può quindi permettersi il lusso di aspettare i tempi della politica”. Lo ha sottolineato il presidente della Copagri Franco Verrascina intervenendo ai lavori del “Glocal Economic Forum Italia al voto! Restart Italia”, promosso per raccogliere le proposte e le istanze degli attori della vita economica, accademica, sociale e produttiva del Paese e dare un contributo al governo che verrà.

 

“Insieme alla stabilità, la priorità per il Primario è quella di una vera e propria iniezione di liquidità, che possa andare a sostenere concretamente le migliaia di aziende in debito di ossigeno; pensiamo, ad esempio, a misure che possano favorire sempre di più l’accesso al credito e ai finanziamenti, ma anche a interventi che abbassino i costi di produzione e gli oneri di sistema, agendo quindi sui crediti d’imposta, sul taglio strutturale delle accise sui carburanti e sugli esoneri contribuitivi”, ha evidenziato il presidente.

 

“Si tratta di misure che la Copagri ha più volte richiesto e che nelle scorse settimane ha discusso direttamente con i maggiori rappresentanti dei principali partiti politici del Paese; istanze - ha proseguito Verrascina - che in molti casi sono state condivise e inserite come priorità all’interno dei programmi elettorali diffusi in vista dell’appuntamento di domenica”.

 

“L’agricoltura - ha aggiunto il presidente - è da tempo costretta a confrontarsi con problematiche ataviche che ne frenano lo sviluppo, sulle quali sono recentemente andate a innestarsi ulteriori criticità; i produttori agricoli, infatti, sono schiacciati da remunerazioni che non bastano nemmeno a coprire i costi di produzione, che sono in costante aumento da tempo, tanto da aver raggiunto livelli record, al pari del costo dell’energia”.

 

“Ci auguriamo, quindi, che la maggioranza che uscirà dalle urne sia solida e compatta e possa cominciare a lavorare nel più breve tempo possibile con l’obiettivo di rilanciare le legittime ambizioni di crescita del Paese, restituendo all’agricoltura la centralità che merita, in una situazione nella quale ancora oggi, purtroppo, ci si ricorda dell’importanza del Primario solo in momenti di particolare criticità”, ha concluso Verrascina.

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

La magia della ceramica sannita, espressione di genio e creatività. Romualdo Pettorino (CNA orafi Campania), “ho scoperto l’eccellenza del mondo  fatto di argilla”

(ASI) “Vedere un ceramista all’opera è come vedere un orafo al suo banchetto, mentre pensa, modella, crea qualcosa che di li a poco consegnerà alla storia”.

Cina. Dieci anni dopo, a che punto è lo sviluppo delle zone-pilota di libero scambio?

(ASI) Era il 2013, all'inizio del mandato presidenziale di Xi Jinping, quando Pechino lanciò la prima zona-pilota di libero scambio (FTZ), nell'area metropolitana di Shanghai, centro nevralgico economico-finanziario del Paese.

Sicilia. Il coordinatore di Forza Italia Marcello Caruso nomina Corrado Bonfanti responsabile regionale del partito

(ASI) Sicilia - Il coordinatore regionale di Forza Italia Marcello Caruso, proseguendo nell'attività di strutturazione ed organizzazione del partito nei diversi territori e a livello regionale, ha nominato oggi come ...

Migranti, Berrino (FdI): immigrazione irregolare al capolinea

(ASI) “L’immigrazione irregolare è arrivata al capolinea. Con il decreto varato ieri grazie al Governo Meloni rendiamo più veloci le espulsioni degli immigrati irregolari pericolosi, introduciamo la piena tutela per ...

Porti, M5S: su privatizzazioni Tajani fa il televenditore

(ASI) Roma – “Chiamato a commentare in tv una manovra che si preannuncia oltremodo “stitica” sulle risorse e statica nelle misure, anche ieri il ministro Tajani è tornato a battere sulla necessità ...

A ottobre riprenderanno le proteste nel sud del Perù.

(ASI) In Perù si preannuncia un autunno quanto mai caldo. Ad ottobre, infatti, ripartiranno nel sud del paese le proteste, organizzate da diverse organizzazioni sociali, come fatto sapere da Juan ...

Ugl Politiche della disabilità Catania: risolvere i problemi per i tifosi diversamente abili allo stadio 'Massimino'.

(ASI) Catania - Continuano i problemi per i tifosi diversamente abili che devono recarsi allo stadio "Angelo Massimino". L'ultimo episodio della serie, infatti, risale alla sera di lunedì scorso in ...

Consiglio dei MINISTRI – 27 settembre 2023

(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 27 settembre 2023, alle ore 18.59,a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo ...

 ANBI: l’Italia dei laghi fotografa una situazione di stasi idrica: dall’exploit del Maggiore alla crisi di Trasimeno e Nemi

È un tempo climaticamente “sospeso” quello, che sta interessando l’Italia in questa inizio autunnale dalle temperature esageratamente elevate. (ASI) "In una settimana non si sono registrate grandi variazioni, se non ...

Erdogan va da Putin: niente da fare per il grano ucraino

(ASI) Sochi – L’Iniziativa per il grano sul Mar Nero non verrà al momento rinnovata. È quanto emerge dal faccia a faccia tra Putin ed Erdogan tenutosi lo scorso 4 settembre a ...