Troppi assenti alle urne,vulnus alla democrazia, ma non interessa a nessuno. Il caso Calabria

regionecalabria(ASI) Il 3 e 4 ottobre, com’è noto,i calabresi andrannoalle urne per eleggere il Consiglio Regionale, sciolto anticipatamente per la morte della presidente. I candidati sono quattro: Roberto Occhiuto (Forza Italia) centrodestra, Amalia Bruni, centro sinistra, Luigi De Magistris, indipendente e l’ex presidente Mario Oliverio non più come candidato del centrosinistra, ma con la lista Oliverio Presidente per la Calabria.

L’ultima volta, il 26 gennaio 2020, vinse, con il 55,29% dei voti, e 20 seggi, il centrodestra con Jole Santelli (Forza Italia), poi deceduta, mentre il rivale del centrosinistra Filippo Callipo, (indipendente) prese il 30,14% e 11 seggi. Letti così, questi dati dicono poco, e, invece, analizzandoli, emerge l’enorme astensionismo,un vero e proprio vulnus alla democrazia. Nell’ultima elezione, infatti, l’affluenza alle urne fu solo del 44,33 % leggermente superiore (più 0,16%) rispetto alla precedente consultazione elettorale. Riusciranno i quattro concorrenti, contutti gli altri candidati nelle liste di appoggio e sostegno, a convincere i calabresi ad andare alle urne?

Non c’è alcun dubbio che quando ai seggi va meno della metà degli aventi diritto, come in Calabria, cheè la Regione con la più bassa partecipazione al voto, ci sarebbero tanti buoni motivi per ricercare le cause, analizzare il fenomeno e, eventualmente, trovare le soluzioni. E, invece, tutto avviene, e si ripete nel tempo, nel disinteresse generale.Ma perché i calabresi disdegnano le urne? Qualcuno certamente è portato a ipotizzare un assenteismo dovuto alla pigrizia, al disinteresse, alla superficialità. Sì, ci sarà chi lo ha fatto per queste ragioni, chi non c’è andato perché impossibilitato, altri perché residenti in Calabria ma fuori per studio o lavoro, ma la stragrande maggioranza non c’è andata perché delusa, scoraggiata, oltraggiata nella dignità di cittadini da una classe politica incapace e inconcludente. I problemi sono tanti, troppi per poter essere approfonditi in un articolo; uno per tutti e su tutti: la sanità.

Disastrosa, nonostante l’abnegazione, l’impegno e le capacità,anche con invidiabili e lodevoli eccellenze, dei medici e del personale paramedico. Dieci anni di commissariamento, con gli strateghi della finanza mandati dal ministero, hanno portato solo l’aumento dei ticket. La tassa, vergognosa e intollerabile, sui malati. È difficile convincere ad andare a votare un pensionato che se ha bisogno di una visita cardiologica deve andare in una struttura privata e, poi, quando va a comprare i farmaci, deve pagare il ticket, e anche maggiore rispetto a quello che avviene in altre Regioni perché deve far fronte al disastro contabile della sanità. Queste condizioni miserevoli inducono alla sfiducia, allo scoramento, alla rassegnazione. E a dire:è inutile andare a votare, non cambia niente, sono tutti uguali.Ed è gravissimo, ma la questione, triste e amara, non interessa a nessuno, men che meno ai politici, tanto loro i 31 seggi ce l’hanno garantiti, a prescindere dai votanti. E qui sta l’errore. Perché i seggi andrebbero assegnati tenendo conto dell’affluenza, in questo caso, con il 44%, i seggi dovrebbero ridursi in proporzione, essere 14.

Si otterrebbero almeno due risultai importanti e assai significativi: il rispetto di chi non è andato a votare, che deve essere inteso, anche quello, come l’espressione di una volontà: la totale sfiducia nei candidati, non meritevoli del voto, e, quindi, deve contare, deve avere pari dignità, comequellodi chi è andato a votare.Riducendo i seggi, inoltre, ci sarebbe,come immediata conseguenza,il contenimento dei costi di un ente, qual è la Regione, che, come ho scritto un’infinità di volte, è costosissimo e inutile, anzi, peggio, dannoso, e andrebbe abolito prima possibile. S’intende, modificando la Costituzione. Tutti hanno visto, e assistito, sgomenti, ai conflitti perenni, quotidiani, sulle competenze tra lo Stato e i vari presidenti delle Regioni nella lotta al Covid-19. Venti “statarelli”, centinaia di postiper politici, che provocano, con oneri pesantissimi,solo una montagna di debiti che non sappiamo più come pagarli.

Fortunato Vinci – www.lidealiberale.com – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

Affitti Brevi, Aloisio (M5S): urge presa di posizione

(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...