Sanità ,Foad Aodi(Amsi);Bisogna combattere ogni forma di cura" fai da te" ,per "sentito dire" , "tramite passa parola" e la "disinformazione" che sono tutti strumenti dannosi per la Salute Globale .

Foad Aodi membro della giuria e premia il video spot della classe quinta I del Liceo scientifico Peano di Roma come secondo classificato ,grazie alla campagna "IOEquivalgo i ragazzi delle scuole sono più informati sui farmaci

 

(ASI) Il 43% dei ragazzi tra i 14 ei 18 anni conosce la corretta definizione di farmaco, mentre il 46,3% lo confonde con un integratore. Uno su dieci, il 10,6%, considera farmaco anche le tisane. Questi sono solo alcuni dei dati che emergono dal sondaggio realizzato in occasione del progetto IOEquivalgo Scuola, promosso da Cittadinanzattiva, con il supporto non condizionato di Egualia, pensato per sensibilizzare i più giovani sugli stili di vita e sul corretto uso dei farmaci. Scopo finale del progetto, realizzare un video spot sul buon uso del farmaco e il diritto alle cure. L'iniziativa – realizzata con il patrocinio dell'Aifa, in collaborazione con Miur, Adi (Associazione italiana dietetica e nutrizione clinica), Amsi (Associazione medici di origine straniera in italia), Federfarma (Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia), Fimmg (Federazione medici di medicina generale), Fnomceo (Federazione nazionale ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri), Fnopi (Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche), Fofi (Federazioni ordini farmacisti italiani), Sif (Società italiana farmacologia), Spi Cgil (Sindacato pensionati italiani), Uisp (Unione sport per tutti) e Uniti per unire (Movimento Internazionale transculturale e interprofessionale), con Farmadati Italia partner tecnico dell'iniziativa – ha coinvolto 400 studenti di istituti secondari di II grado di Piemonte, Lazio, Umbria e Campania. Ma, quali altri dati sono emersi dal questionario? Il 27% non sa che un farmaco è composto da un principio attivo e da uno o più eccipienti, mentre quasi 1 su 5 (18,9%) non è a conoscenza che l'azione di un farmaco dipende proprio dal principio attivo. Gli studenti conoscono i farmaci da banco (74,8%), mentre il 56,2% ha sentito parlare di equivalenti. Sui comportamenti, oltre uno su quattro (26,8%) getta via subito il foglietto illustrativo ma, anche tra quelli che non lo buttano, il 30,5% non legge le istruzioni. Il 92% è attento almeno alla data di scadenza. Dal sondaggio IOEquivalgo emerge anche che negli ultimi 12 mesi, oltre il 90% ha utilizzato un farmaco. Il motivo più ricorrente è mal di testa (55,4%), seguito dalla cura di malattie infettive (52,4%), altri dolori (45,2%) e febbre (37%). I farmaci sono stati utilizzati su indicazione del medico di medicina generale (per il 57,7%), di un genitore-familiare (55,1%), dello specialista (21,7%) e del farmacista (18,5%). Ma uno studente su due ha assunto almeno una volta un farmaco senza consultare il medico o il farmacista. A questo si aggiunge che più di uno su quattro (27,8%) ha interrotto prima del dovuto l'assunzione dei farmaci prescritti. Quasi il 95% degli studenti coinvolti non ha mai acquistato farmaci sul web; di questi, oltre l'83% ritiene che acquistare un farmaco online esponga a significativi rischi di salute. Agli studenti sono state fatte domande anche sullo stile di vita. Dal sondaggio emerge che circa tre studenti su quattro (73,3%) sono completamente d'accordo sul fatto che il fumo sia dannoso per la salute, e quasi l'80% è consapevole che praticare sport o attività fisica migliori la salute. Uno studente su due ha dichiarato di non assumere o assumere raramente bevande alcoliche. Tra chi le assume con più frequenza, un terzo ha dichiarato di farlo almeno una volta a settimana, l'11,6% due-tre volte a settimana, mentre il 2,2% segnala un'assunzione oltre le sei volte a settimana. Circa il 50% dei giovani intervistati mangiano hamburger, pizza, patatine almeno una volta a settimana. Uno su cinque mangia cibo da fast food due-tre volte a settimana, mentre circa uno su tre pare seguire una corretta alimentazione, libera da junk food. Dopo aver risposto al questionario gli studenti hanno ricevuto un percorso formativo e laboratoriale ed è stata data loro la possibilità di seguire tre tour virtuali in stabilimenti farmaceutici per conoscere come vengono prodotti i farmaci (equivalenti e brand). Alla fine, come detto, i ragazzi hanno realizzato video spot, grazie all'aiuto di videomaker professionisti. Finito questo percorso sono stati valutati da una giuria. A vincere sono stati gli studenti della quinta A dell'Istituto di istruzione superiore Giordano Bruno di Perugia e quelli della quinta I del Liceo scientifico Peano di Roma, rispettivamente come primo e secondo classificato. "IOEquivalgo nasce nel 2018 come campagna di comunicazione e sensibilizzazione sull'uso dei farmaci equivalenti rivolta ai cittadini. Nel 2020 abbiamo deciso di coinvolgere gli studenti, che diventano i protagonisti di un percorso per la promozione della salute e del benessere proprio e dei loro coetanei", spiega Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva. "Nello stesso tempo, IOEquivalgo è stato anche un incubatore sperimentale per avvicinare i ragazzi e le ragazze alla informazione scientifica e ci auguriamo anche alle discipline Stem per il loro futuro professionale, in un anno in cui tutti abbiamo fatto i conti con la necessità di saperne di più su questi temi e di impegnarci a livello personale per la tutela della salute globale", conclude Mandorino.

Il presidente dell'Associazione medici di origine straniera in Italia(Amsi) e il Movimento internazionale Uniti per Unire Prof.Foad Aodi , nonché membro commissione salute Globale della Fnomceo ,ringrazia Cittadinanzattiva per la fiducia inserendolo membro nella giuria e ha premiato il secondo classificato ,la quinta I del Liceo scientifico Peano di Roma , apprezzando l'iniziativa che è fondamentale a favore della conoscenza riguardo i farmaci in generale e il corretto utilizzo da parte dei giovani e l'utilizzo dei farmaci generici come ha messo in evidenza la campagna di comunicazione e sensibilizzazione sull'uso dei farmaci equivalenti rivolta ai cittadini "IOEquivalgo . In un momento di Pandemia è essenziale la collaborazione interprofessionale con il rispetto reciproco e di assumere i farmaci su consiglio e prescrizione medica per salvaguardare la salute di tutti. Bisogna combattere ogni forma di cura" fai da te" o per "sentito dire" o "tramite passa parola" e la "disinformazione" che sono tutti strumenti dannosi per la Salute Globale .

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

Affitti Brevi, Aloisio (M5S): urge presa di posizione

(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...