Acqua, Federconsumatori: a dici anni dal referendum sono sempre più forti i tentativi di speculazione su questo bene vitale.

(ASI) Sono trascorsi 10 anni dal referendum sull’acqua del 2011. Ma, a distanza di un decennio, la fotografia che abbiamo è quella di un Paese che non ha saputo cogliere le opportunità della vittoria referendaria basata sulla difesa e sulla tutela dell’acqua come risorsa e bene comune.

La voce dei 27 milioni di cittadini che allora si sono pronunciati per cancellare la normativa che induceva alla privatizzazione nella gestione del servizio idrico e il relativo profitto è rimasta del tutto inascoltata: i costi che gravano sui cittadini sono sempre più alti e la volontà di speculare su tale bene non è mutata.

Nel nostro Paese il problema dell'acqua è duplice: da un lato abbiamo infrastrutture in molti casi obsolete, che disperdono questa preziosa risorsa (dispersione che in media negli acquedotti italiani è del 35%), e sono quindi necessari interventi e investimenti importanti. Il secondo aspetto della questione riguarda la gestione del ciclo dell'acqua: i cittadini pagano in ogni bolletta una “quota per investimenti”, cioè una percentuale per l'ammodernamento della rete. Si tratta però di un servizio mai erogato: come stabilito da recenti sentenze, il cittadino non è tenuto a ripagare gli interventi straordinari e tantomeno l'eventuale approvvigionamento straordinario di acqua tramite autocisterne. A ciò si aggiunge che se la rete è colabrodo, in realtà raccoglie anche forme inquinanti, perché l’acqua non solo si disperde ma durante il percorso raccoglie prodotti inquinanti che poi finiscono nell’acquedotto: tutto questo è gravissimo, anche perché il cittadino paga in bolletta per il costo della fognatura e della depurazione.

È urgente realizzare e attuare il piano di investimento previsto dal PNRR sulle infrastrutture idriche sull’ammodernamento degli acquedotti, che potrebbero avere tre effetti positivi: evitare dispersione e inquinamento, creare occupazione, introdurre legalità, perché in molte zone l’acqua, tramite le cisterne, viene controllata da organizzazioni illecite.

Inoltre, come promotori del referendum per l'acqua pubblica nel 2011, esigiamo che il risultato della consultazione venga rispettato e ci opponiamo ai tentativi di far gestire il settore da parte dei privati che, troppo spesso, in questi dieci anni si sono ripetuti, a livello nazionale e internazionale.

Basti pensare che, a dicembre del 2020, il colosso statunitense CME specializzato nello scambio di future e strumenti derivati, ha inaugurato il primo mercato dei future sull’acqua di Wall Street (The Nasdaq Veles California Water Index futures). Da allora su questo bene prezioso incombe non più solo l’ombra della privatizzazione (solo apparentemente scampata nel nostro Paese grazie a un referendum oggi ancora in molti casi disatteso), ma anche quella della speculazione finanziaria.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Premio nazionale ‘Ilario Castagner’ a Norcia con Chicco Evani scelto da una commissione

La premiazione, nell’ambito di Nero Norcia, venerdì 28 febbraio alle 10.30 alla sala DigiPass

Caso Cospito. Presidente Consiglio Meloni: sconcertata per la sentenza di condanna del sottosegretario Andrea Delmastro

(ASI) “Sono sconcertata per la sentenza di condanna del sottosegretario Andrea Delmastro, per il quale il pubblico ministero aveva inizialmente richiesto l’archiviazione e successivamente l’assoluzione.

Agricoltura, Confeuro incontra il CNG: “Giovani motore per il rilancio settore”

(ASI) “Nella giornata di ieri si è svolto l’incontro tra Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo, e Maria Cristina Rosaria Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale Giovani (CNG), ...

Valdegamberi (Regione Veneto): l’effetto boomerang sul Veneto e sull’Italia delle sanzioni alla Russia e’ sempre più evidente : “Mentre in Usa parlano di toglierle, in Europa si vuole rafforzarle. L’Italia sta con Trump o con la Von der Leyen?”

(ASI) "La produzione industriale sta crollando sulla scia della Germania e il numero dei lavoratori in cassa integrazione è raddoppiato in pochi mesi anche nel Veneto. Settori come la meccanica, l’...

Emigrazione. Mancini (FdI): Assistenzialismo sinistra non l'ha frenata

(ASI) “I giovani imprenditori rappresentano il futuro della nostra economia, per l’innovazione di cui sono portatori e per l’energia con cui possono sostenere nuovi progetti. I dati Istat, ...

Milleproroghe: Cattoi (Leg ca), grazie a Giorgetti conti in ordine. Avanti con pace fiscale  -

(ASI) Roma  - “I principali quotidiani nazionali, proprio in questi giorni, titolano: ‘Piazza Affari regina dei rendimenti’. Abbiamo, infatti, il nostro indice FTSE MIB che supera quota 208, piazzandosi come ...

Campi Flegrei, Caso (M5S): troppa impreparazione, Musumeci venga in aula

(ASI) Roma - “Le assurde dichiarazioni della Protezione Civile, all’incontro di ieri tra le Istituzioni ed i cittadini flegrei, non sono più una notizia. Nonostante l’obiettivo dichiarato di ...

Scuola, Zaffini (FdI): su assicurazione sanitaria integrativa promesse mantenute

(ASI) “Oggi il governo Meloni ha dimostrato ancora una volta che mantiene le promesse. Arriva, infatti, l’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola, una misura voluta dal Ministro ...

Consiglio dei Ministri di mercoledì 19 febbraio 2025

(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 19 febbraio 2025,alle ore 12.22 aPalazzo Chigi,sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni.Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. In ...

Il Presidente Consiglio Meloni fa visita al visita al Santo Padre

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si è recata al Policlinico Gemelli per fare visita al Santo Padre. Meloni ha espresso a Papa Francesco gli auguri di pronta guarigione, a nome ...