Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 07:20:05
Cosa nasconde il Recovery, Tiboni (MIC): “Stati a governance comune, microchip, intelligenza artificiale, villaggi intelligenti, telemedicina a distanza”

Tiboni PNRR(ASI) "Il Governo Draghi ha presentato all’Unione europea il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) il cui scopo finale è quello di realizzare il "Digital Compass 2030", ovvero quella che la Ue definisce essere un’ambizione vera e propria.

L’Agenda Digitale Europea (di cui alleghiamo il link*) ci spiega come con il Digital Compass si vuole trasformare completamente il Paese sul piano digitale. In sintesi quello che la politica non ha fatto in 20 anni lo vuole fare l’Unione europea da qui a poco, introducendoci in quello che definiscono: il “decennio digitale dell’Europa". Tutto è implementato sul digitale, si parla di modernizzazione del Sistema Sanitario Nazionale, dopo avere affidato alla farmaceutica Sanofi la formazione dei medici, ora si prevede di potenziare la telemedicina per garantire assistenza sanitaria remota

Nel PNRR (di cui alleghiamo il link**) si prevede uno stanziamento di 750 milioni di euro a sostegno di progetti industriali ad alto contenuto tecnologico, tra i quali ricade la produzione di semiconduttori, ovvero i microchip. La Ue ha pianificato che entro il 2030, almeno l’80% di tutti gli adulti dovrebbe possedere competenze digitali. Si parla di cittadinanza digitale dove le persone dovrebbero avere accesso a una connettività economica, sicura e di alta qualità, essere in grado di acquisire le competenze digitali di base ed essere dotate di altri mezzi che insieme consentano loro di partecipare pienamente alle attività sociali di oggi e del futuro (insomma tutto digitalizzato). Si parla di trasformazione digitale delle imprese. Entro il 2030, tre aziende su quattro dovrebbero utilizzare servizi di cloud computing, big data e intelligenza artificiale. Si parla che l’80% dei cittadini dovrebbe utilizzare una soluzione di identità digitale, senza che venga specificato attraverso quale forma. Sono forse i microchip per i quali si è già previsto lo stanziamento? 

Si parla di un “governo come piattaforma”, per costruire servizi pubblici digitali, che fornirà un accesso olistico e facile ai servizi pubblici con una perfetta interazione di capacità avanzate, come l’elaborazione dei dati, l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale. Si parla di sviluppo di “villaggi intelligenti”, comunità nelle aree rurali che utilizzano soluzioni innovative per migliorare la propria resilienza, basandosi sui punti di forza e sulle opportunità locali. Si parla di avvio di progetti multi-paese per affrontare meglio le lacune nelle capacità critiche dell’UE.  Si parla di equilibrio tra vita professionale e vita privata in un ambiente di lavoro remoto, protezione dei minori e processo decisionale algoritmico etico

Il Digital Compass porterà ad una solida struttura di governance comune con gli Stati membri, basata su un sistema di monitoraggio con relazioni annuali e analisi basate su semafori (qui ci ricolleghiamo ai colori delle regioni in epoca Covid-19). Im sintesi tutto deve diventare controllabile, ovvero un mondo completamente digitale. Entro il 2030 l’obiettivo è quello di avere l’80% delle persone con competenze digitali di base, in questo modo si vuole costruire una società che possa fidarsi solo di prodotti digitali e servizi online. Il Recovery PNRR e le risorse economiche che vengono messe disposizione serviranno a raggiungere il Digital Compass, ovvero creare un Paese completamente digitalizzato, non solo sotto il profilo delle infrastrutture, ma una vera e propria digitalizzazione dell’uomo che sarà completamente controllato dalla casa madre: 'il Consiglio europeo'. È questo quello che vogliamo?" Lo dichiara con una nota in esclusiva ad Agenzia Stamapa Italia il Coordinatore Nazionale dell’Organizzazione Politica Italia nel Cuore (MIC)

  *Agenda Digitale Europea https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/europa-una-bussola-per-il-2030-digitale/

**Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...