(ASI) “Non mi illudevo che il Tg1 desse una lettura obiettiva della crisi politica in corso, anche perché il primo a raccontare un’altra favola è il suo padrone. Ma all’indecenza c’è un limite e Minzolini, stasera, l’ha superato abbondantemente con i soldi dei contribuenti”.
A dichiararlo il senatore Pancho Pardi, capogruppo dell’Italia dei Valori in commissione di Vigilanza Rai, secondo il quale “Berlusconi ha sta usando ogni arma per cercare di salvare una baracca che non sta più in piedi: dalla compravendita dei parlamentari ad un ricorso sempre più strumentale e propagandistico dei media. Facesse quello che vuole con il suo giornale ma togliesse le mani dal servizio pubblico. Può essere che nessuno all’interno della Rai abbia un sussulto di sdegno nel guardare il Tg1? Un’edizione, quella di oggi, mirata a far apparire il premier un santo e i suoi avversari il demonio, guarda caso alla vigilia del voto di fiducia alla Camera. Al peggio non c’è mai fine, ma l’Italia dei Valori e il Paese intero – conclude Pardi – sono indignati e non ne possono più. Berlusconi faccia le valigie e timbri il biglietto verso casa di solo andata, per lui e per Minzolini”.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione