Italia dei Valori  “Mafia”- La Camorra  continua a riciclare i soldi sporchi in Toscana

(ASI) "L ’arresto. scrive in una nota  Domenico Capezzoli dell’Italia dei Valori, da parte dei carabinieri di due appartenenti al clan Lo Russo, per riciclaggio  di denaro sporco  ci preoccupa e molto. Purtroppo la nostra Regione non è nuova a questo tipo di notizia. Basti pensare che la mafia purtroppo c’è e continua i suoi loschi affari."

“La Toscana è terra di criminalità organizzata ed è in parte colonizzata dalla mafia” i temi da affrontare sono: la agromafia con una attenzione ai mercati, in primis di Firenze; la zoomafia; i rifiuti; i traffici di droga nei porti con una attenzione su Livorno ed altri porti minori; la mafia nigeriana; la mafia cinese; la mafia albanese; le mafie italiane; le acquisizioni commerciali.
(Le notizie sotto vengono riportate dai vari giornali e attualmente ci sono in corso indagini)
Ma veniamo alla notizia - (I soldi sporchi prosegue Capezzoli), “venivano ripuliti con false fatturazioni, con la complicità di alcuni imprenditori di Firenze e di Pisa, che fingevano di acquistare pellami da società di Casavatore (Napoli), pagando con bonifici e ricevendo soldi contanti invece della merce, un giro di centinaia di migliaia di euro che faceva guadagnare tutti: il clan di camorra, che così aveva  soldi puliti da reinvestire, e il commerciante, che poteva fingere una grossa perdita da mettere in passività sul bilancio per non pagare le tasse. Il sistema, lo stesso che veniva utilizzato dalla ‘ndrangheta, era diventato appannaggio della camorra: due napoletani erano subentrati a persone legate alle famiglie dei Nirta e dei Barbaro, recuperando quei rapporti con gli imprenditori toscani e rimettendo in piedi il sistema di riciclaggio con le stesse modalità. In manette, con l'operazione "Vello d'oro II", sono finiti Vincenzo Bocchetti e Ciro Taglialatela, quest'ultimo figlio di Bruno Taglialatela, considerato esponente di spicco del clan Lo Russo; il provvedimento è stato emesso dal gip del Tribunale di Firenze, Silvia Romeo, su richiesta della Procura Distrettuale di Firenze, le accuse sono di riciclaggio, impiego di denaro di provenienza illecita, emissione di fatture per operazioni inesistenti. Dell'esecuzione si sono occupati i carabinieri del Comando Provinciale di Firenze, con il supporto dei militari della Compagnia Stella e della Compagnia di Giugliano. Le indagini, dirette dal sostituto procuratore Giuseppina Mione, hanno svelato il ruolo di Taglialatela e Bocchetti, referenti delle ditte Brupel e World Pellami, entrambe con sede a Casavatore (Napoli), che hanno "ripulito" centinaia di migliaia di euro inviando denaro in Toscana e mascherando il tutto con operazioni commerciali. Il tramite con gli imprenditori toscani era Cosma Damiano Stellitano, che aveva già fatto da collegamento con le famiglie della ‘ndrangheta e che era tra i 14 arrestati dell'indagine "Vello d'oro", il 19 febbraio 2018. Complessivamente in questa nuova operazione le persone indagate sono 18, tra cui collaboratori di Bocchetti e Taglialatela, titolari di imprese toscane e responsabili di ditte di spedizioni, tutti già destinatari di decreti di perquisizione e informazione di garanzia nell'ottobre 2018 nei confronti di 28 abitazioni e sedi di imprese. Il clan Lo Russo riciclava centinaia di migliaia di euro in Toscana .Il sistema scoperto dagli inquirenti ruotava intorno alle fatture false. Gli imprenditori toscani, con aziende tra le province di Pisa e Firenze e alcuni di questi già coinvolti nella precedente indagine, effettuavano un ordine alle concerie napoletane, pagando con un bonifico. Soldi quindi puliti, che potevano essere giustificati con l'emissione delle fatture e quindi riutilizzati. La merce, però, non veniva spedita davvero. Al posto dei pellami in Toscana arrivavano soldi contanti. Così l'imprenditore aveva apparentemente sborsato una grossa cifra, anche centinaia di migliaia di euro, ma parte di questa gli veniva restituita in nero. Questo denaro veniva poi usato per i "fuori busta" ai dipendenti, riducendo gli esborsi di carattere previdenziale. Il vantaggio era nel poter dichiarare dei finti passivi nel bilancio, abbattendo gli utili e registrando un fittizio credito d'Iva, e così evadere le imposte sul reddito o sul valore aggiunto e scaricare sull'erario.” In Toscana ci sono più di 500 immobili sequestrati  e più di  50 attività commerciali confiscate, sono 78 i clan che fanno lauti affari da noi: famiglie d’onore ripartite tra ’ndrangheta (48%), camorra (41%), sacra corona unita e mafia siciliana (11%). L'Italia dei Valori conclude Domenico Capezzoli, nel territorio è presente e si augura ansi chiede alla gente di non stare in silenzio, la lotta alla mafia è una cosa seria e va fatta senza se senza ma.  Fare attenzione soprattutto a gli appalti!!!!" Conclude la nota  Domenico Capezzoli dell’Italia dei Valori

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Yash Gupta: un Maestro della medicina olistica e del benessere naturale

(ASI) Da oltre vent’anni, Yash Gupta è un punto di riferimento nel settore olistico grazie alla sua formazione specialistica internazionale e alla sua profonda conoscenza delle tecniche di guarigione naturale. ...

I leader europei di destra riuniti per la pace in Ucraina e in Medio Oriente

(ASI) Il 12 febbraio a Vienna, nella sala del prestigioso Imperial Hotel, si è tenuta una conferenza internazionale di politici di destra a sostegno degli sforzi di pace per un cessate il ...

Lazio-Napoli e Juve-Inter: la svolta decisiva del campionato? Il Punto di Sergio Curcio

Lazio-Napoli e Juve-Inter: la svolta decisiva del campionato? Il Punto di Sergio Curcio

Rossana Potenza: dal belcanto alla ricerca sulle emozioni musicali

(ASI) Artista lirica del panorama internazionale, Rossana Potenza porta il suo talento in vari luoghi del mondo, dalla Cina al Giappone, dagli Stati Uniti all’Europa sui palcoscenici più prestigiosi ...

Giorno del Ricordo: il Comitato 10 Febbraio ricorda i Martiri delle foibe ad Assisi

(ASI) Nel pomeriggio di lunedì 10 febbraio, si è svolta a Santa Maria degli Angeli la consueta cerimonia per il Giorno del Ricordo, la manifestazione in tributo dell’esodo dalmata e giuliano ...

“Innovazione, Sostenibilità e Open Innovation: Il Modello 012factory secondo Sebastian Caputo”

(ASI) Il primo problema sorge già in fase di nascita di una realtà innovativa, perché non è detto che chi ha una buona idea, o competenze specifiche per svilupparla, sia anche ...

Olivicoltura, Andrea Tiso (Confeuro): “Bene governo su Xylella. Ora sburocratizzare sistema ristori”

(ASI) “Apprendiamo con soddisfazione che il governo italiano ha definito i criteri e le modalità di attuazione delle misure di sostegno alle aziende agricole colpite pesantemente dalla diffusione del batterio ...

Donald Trump e il “pasticciaccio brutto” del Politico postmoderno

(ASI) Chi sono gli “esperti”? Un gruppo di individui chiamato dal Fato a opinare sullo scibile umano. Per rispondere a questa presunta “vocazione”, l’ “esperto” descrive la macchina del mondo, ...

Valeria Toppetti (coordinatrice Azzurro Donne Abruzzo) intervistata a Chieti

(ASI) - Abbiamo scambiato due chiacchiere con Valeria Toppetti, Assessore Comunale di Pescara e Coordinatrice Abruzzo di Azzurro Donne, venuta a Chieti presso il Gran Caffè Vittoria per un incontro ...

Gli artigiani campani di CNA protagonisti alla BIT di Milano. R. Pettorino (CNA Orafi) “prioritario fare rete tra le filiere d’eccellenza”

(ASI) Una due giorni importante per l’artigianato campano d’eccellenza  che alla BIT di Milano ha vissuto il suo momento di promozione e divulgazione di arti antiche come ...