Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 9 Maggio 2025 - ore 10:07:05
 MIC: l’anatocismo dello Stato in relazione al COVID-19 porterà alla chiusura molti studi Odontoiatrici

micnoue(ASI) Mai come in questo momento critico di pandemia di COVID-19 stiamo comprendendo l’importanza del lavoro di chi tutela la nostra salute.

L’odontoiatria è la branca della medicina che si occupa delle patologie dentali e di tutto il cavo orale ed è quasi completamente di competenza di ambulatori professionali privati. In questa fase critica la professione non ha ricevuto dal governo alcuna direttiva di chiusura ma si è data autonomamente la regola di limitare le prestazioni erogando solo urgenze. Questa scelta è stata indispensabile e finalizzata da un lato ad evitare gli spostamenti non necessari dei pazienti fuori dalla loro abitazione, dall’altro a consentire la continuità di un servizio medico assistenziale, che diventa di prima necessità in caso di forti dolori o patologie ascessuali possono anche mettere a rischio la vita del paziente. Fedeli al giuramento di Ippocrate, gli odontoiatri hanno dunque assistito i pazienti a loro rischio e pericolo, talvolta in assenza di adeguate protezioni individuali, per evitare di affollare ulteriormente gli ambulatori pubblici di primo soccorso. Nell’Ordine dei Medici l’albo degli Odontoiatri conta circa 45.000 iscritti sul territorio nazionale, tutti con grossi interrogativi sul futuro prossimo della professione. E’ bene sottolineare che, con le dovute misure, la salute dei pazienti negli ambulatori dentistici non è affatto a rischio. L’attenzione era già altissima per quanto riguarda il contagio per via ematica col costante utilizzo di potenti disinfettati e dispositivi di protezione individuali (DPI) e sarà solo necessario evitare affollamenti nelle sale d’attesa e disinfettare tutte le superfici “potenzialmente infette” anche dalle mani dei pazienti (maniglie, bagno, ecc..). Il problema tuttavia è la salute degli operatori, che durante le sedute devono vaporizzare liquidi nella bocca dei pazienti col rischio di inalarli o di contatto con le mucose congiuntivali. Al momento non tutte le strutture dentistiche hanno a disposizione mascherine FFP2 o FFP3, né camici monouso idonei così come è capitato per molti altri specialisti medici che, dovendo continuare a lavorare, hanno purtroppo pagato care le conseguenze di queste mancanze. Nei mesi di chiusura le nostre attività hanno subito un totale calo degli introiti se non addirittura un azzeramento delle entrate. Attrezzature, materiali e strumenti odontoiatrici sono molto costosi tanto che si possono stimare oneri fissi di studio di circa 200 euro/orari per le attività più strutturate (personale dipendente, materiali, strumentazioni, leasing, affitto, ecc..). Oltre a non avere avuto il minimo sostegno dal governo, come per ogni altro autonomo, lo stato sta anche ostacolando in tutti i modi gli aiuti proposti da ENPAM, la cassa previdenziale dei medici. Il decreto legge “Liquidità”, infatti, ha bloccato il pagamento dell’indennizzo di 600 euro a tutti i medici che presentavano i requisiti idonei, mentre i 1000 euro stanziati per i liberi professionisti, qualora venissero erogati visto che al momento è tutto bloccato, non saranno esenti da imposta, nonostante provengano da un patrimonio già tassato. Si tratta di un vero e proprio anatocismo da parte dello stato. Il personale degli studi con numero di dipendenti inferiore a 5 possono essere messi in cassa integrazione in deroga ma con pagamenti a data incerta, che spesso dovranno essere anticipati dai datori di lavoro. E sappiamo che, quando entreremo nella “fase 2” gli accessi negli ambulatori diminuiranno esponenzialmente con conseguente diminuzione dei fatturati, essendo impensabile la condivisione della sala d’attesa di più persone, e allungandosi i tempi di disinfezione dei vari ambienti. Come può lo stato assicurare che nessun dipendente perderà il posto di lavoro se non tutela i professionisti per cui lavorano? Lo scrive in una nota Antonio De Gemmis da Verona del Movimento Italia nel Cuore (MIC).

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Giornata dell’Europa, Tiso (Accademia IC): “Ue abbia Costituzione e lavori per pace globale”

(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento di straordinario valore simbolico: celebra la pace, l’unità e la visione di un continente che finalmente dovrebbe essere coeso attorno a ...

La pazienza porta velocità: la lezione di Pecco Bagnaia nel giovedì di Le Mans

(ASI) Le Mans – Bagnaia è bollito e ormai lo dice anche Gigi Dall’Igna, con cui, secondo i soliti malpensanti, vive da separato in casa? Esattamente il contrario: basta ascoltare le ...

Caritas Internationalis accoglie con gioia l'elezione di Papa Leone XIV

(ASI) Città del Vaticano - Caritas Internationalis si unisce alla gioia e alla gratitudine della Chiesa universale nel dare il benvenuto a Papa Leone XIV.

L'augurio del vescovo di Assisi Monsignor Sorrentino: al Pontefice Leone XIV: "La città della pace ti abbraccia e ti aspetta"

Nel giugno del 2024 il nuovo Papa aveva visitato il monastero delle agostiniane di Foligno

Papa. Pro Vita Famiglia: Leone XIV sia voce contro aborto e ideologia gender. Sabato a Roma Manifestazione Nazionale per la Vita.

(ASI) "Pro Vita & Famiglia saluta l’elezione di Papa Leone XIV, a pochi giorni dalla Manifestazione Nazionale per la Vita di sabato 10 maggio a Roma, con la certezza che ...

Papa, Schillaci: auguri e felicitazioni a Leone XIV

(ASI) “I miei auguri e le mie felicitazioni a Papa Leone XIV. ‘La pace sia con tutti voi. Costruiamo ponti per essere un popolo in pace’.

Lettera del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Sua Santità Papa Leone XIV

(ASI) Santo Padre, Le porgo le felicitazioni mie personali e del Governo italiano per la Sua elezione al Soglio di Pietro. I Signori Cardinali, guidati dallo Spirito Santo, hanno individuato ...

CEI. Messaggio in occasione dell’elezione di Papa Leone XIV

(ASI) Beatissimo Padre, esprimiamo i sentimenti di commozione e gioia delle Chiese in Italia nell’accogliere la notizia della Sua elezione al Soglio Pontificio.

Papa Leone XIV: non poteva esserci scelta più profetica. Di Salvo Nugnes

(ASI) L’elezione di Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, rappresenta un momento storico per la Chiesa cattolica: per la prima volta, il soglio di Pietro è affidato a ...