Umbria: le ricostruzioni che attendono la Tesei dopo le macerie della Marini

tesei3(ASI) Com’è la nuova giunta di centrodestra della Regione Umbria guidata da Donatella Tesei? Dopo cinquant’anni di giunte di sinistra, non di centrosinistra come hanno scritto, erroneamente, un po’ tutti i media in questi ultimi mesi, questo è l’esecutivo del cambiamento?

A queste domande, che si sono fatti un po’ tutti quando si è saputo della nomina degli assessori e delle deleghe a loro assegnate, non è possibile rispondere subito. Molti, tuttavia, hanno già rilevato che, visto il contesto (leggi: “materiale umano” a disposizione) la Tesei ha fatto quello che poteva. Il giudizio, ovviamente, sarà espresso quando si vedrà all’opera il nuovo esecutivo, che parte, però, con un grosso vantaggio: non può far peggio di quello che ha fatto la giunta Marini. Ecco la giunta: Roberto Morroni, vice presidente della giunta e assessore alle politiche agricole; Paola Agabiti, assessore alla programmazione europea, bilancio, risorse umane, turismo, cultura e sport; Luca Coletto, assessore alla salute e politiche sociali; Michele Fioroni, assessore alla competitività, innovazione sistema produttivo, lavoro e formazione; Enrico Melasecche Germini, assessore ai trasporti, opere pubbliche, politica della casa e protezione civile. Certamente si tratta di debuttanti, almeno in impegni di questo spessore, salvo Luca Coletto, il “Cristiano Ronaldo” della nuova giunta, “acquistato” dalla Tesei in Veneto, fuoriclasse della Sanità (otto anni assessore sanità in Veneto; presidente, per tre anni, di Agenas, agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali). Una lunga esperienza e Dio solo sa quanto sia necessario avere un esperto nel settore devastato dagli abusi e dalle illegalità. Il lavoro che attende Donatella Tesei e i suoi assessori è di estrema difficoltà per le ricostruzioni cui sono chiamati a fare. Non sono solo i problemi delle zone terremotate della Valnerina, c’è un’economia regionale in forte crisi con tante aziende in difficoltà e un alto numero di disoccupati. C’è da ricostruire anche gli uffici regionali. Prima di abbandonare la poltrona, Catiuscia Marini, con l’intenzione di avvelenare i pozzi davanti al “nemico” di centrodestra che era ormai alle porte, ammantata come operazione necessaria per rispondere alle prescrizioni della normativa “anticorruzione”, dopo nove anni e non quattro anni fa quando dovuto, ha partorito una rotazione demenziale e sconclusionata dei funzionari degli uffici operativi, con il risultato di provocare enormi disagi agli utenti oltre che agli stessi dipendenti. Con l’anno nuovo non ci saranno più nemmeno i direttori. Tutti, eccetto uno, solo perché non in possesso dei requisiti, hanno chiesto di andare in pensione. E il consiglio regionale precedente ha votato per un solo direttore. Una decisione che andrebbe rivista: solo un incompetente, del tutto profano, può pensare che una sola persona possa seguire funzioni tutte diverse con rapporti locali, nazionali ed europei, connesse a procedimenti diversi e complessi. I consiglieri regionali, con intollerabile demagogia e straordinaria superficialità, avranno voluto mandare un messaggio al popolo bue sulle intenzioni di porre un argine agli sprechi dell’amministrazione. Sbagliando clamorosamente obiettivo. Avrebbero potuto e dovuto diminuirsi lo stipendio invece di decidere qualcosa che ora mette in cristi l’intera amministrazione regionale. C’è da gestire, infine, pure il flusso, esagerato ed irragionevole, dei migranti che il Pd ha voluto far venire in Umbria, una delle Regioni che, in proporzione agli abitanti, ha accolto più stranieri, ma i dati ufficiali non convincono affatto perché per le strade di stranieri se ne vedono tanti, troppi. E se qualcuno ha dubbi vada a vedere quanti stranieri affollano le strutture sanitarie dell’ospedale di Perugia. Arrivando con il treno a Fontivegge, inoltre, si ha subito l’impressione di non essere scesi alla stazione di Perugia ma di Casablanca.


Fortunato Vinci – Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...