Carbonari (M5S) su formazione e occupazione - “Basta “corsifici”: poco lavoro e allievi come polli in batteria”.

carbonari(ASI) Riceviamo e pubblichiamo l’intervento integrale della consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Maria Grazia Carbonari, in merito al rapporto che lega la formazione lavorativa ed i dati occupazionali in Umbria. 

 “Da anni la Giunta si vanta delle ingenti somme che spenderebbe per Formazione Istruzione Professionale, eppure l’occupazione in Umbria è peggiore che nel resto d’Italia.

Come ricorda la Banca D’Italia nel rapporto uscito in questi giorni “nel 2018, per il secondo anno consecutivo, l’occupazione in Umbria è rimasta stabile, a fronte della crescita registrata in Italia (0,8 per cento)”. Condividiamo l’importanza di investire in formazione professionale, purché in modo realmente efficace. Già nel 2017 abbiamo depositato una proposta di legge chiedendo che ciascun organismo di formazione operante nel territorio Regione Umbria fosse tenuto a fornire gli "ESITI OCCUPAZIONALI” degli allievi.

Dopo tante pressioni siamo riusciti a far modificare l’articolo 3 della legge regionale 30/2013 prevedendo che “gli organismi di formazione professionale trasmettono annualmente alla struttura regionale competente tutte le informazioni necessarie, con particolare riferimento agli esiti occupazionali ottenuti”. È ancora troppo poco però. Serve riformare l’intero sistema regionale di formazione professionale in modo che possano portare lavoro stabile e adeguatamente retribuito. Basta con “corsifici” che formano gli allievi come “polli in batteria”, locali e strumentazioni presi in affitto da terzi, qualità discutibile e nessuno sbocco professionale!

Bisogna creare un meccanismo triangolare tra Regione, Ente di Formazione e Impresa, in cui l’allievo è seguito costantemente. L’obiettivo deve essere un vero inserimento lavorativo, non la formazione fine a sé stessa.

In primo luogo, si dovrebbe procedere con una verifica preventiva sulla "spendibilità" della persona formata e quindi finanziare soltanto corsi che vertano su materie realmente richieste dal mercato del lavoro di oggi e di domani, altrimenti si rischia di fare corsi per venditori di frigoriferi al Polo Nord, dove l'unico soggetto a trarne vantaggio è l'agenzia formativa che ha organizzato il corso.

In alcuni casi sarebbero stati aperti dei bandi in cui venivano attribuiti rimborsi forfetari all'agenzia di formazione senza imporre obblighi di rendicontazione! Ben venga la semplificazione, ma ritengo

che le somme pagate dal pubblico debbano essere rendicontate, per evitare speculazioni in cui magari alcuni insegnanti vengono sottopagati ed altri invece potrebbero essere agevolati.

Andrebbe poi garantita la qualità degli enti di formazione, premiando quelli che hanno locali propri, strumentazioni adeguate e moderne, personale realmente competente e progetti formativi credibili. Dovremmo pretendere che gli enti di formazione seguano gli allievi anche dopo i corsi, magari prevedendo un premio per ciascuna assunzione stabile e ben retribuita ottenuta.

Gli “esiti occupazionali” di ciascun ente e corso dovrebbero essere pubblici, in modo che i più bravi emergano. Su questo fronte andrebbero anche monitorate le imprese dove si svolgono i tirocini, per verificare che gli allievi siano impiegati nelle mansioni oggetto dei corsi e magari assunti al termine del periodo. La Regione non può formare e pagare i tirocinanti a beneficio di chi volesse sfruttarli gratuitamente per qualche mese e sostituirli con nuovi.

L’Umbria ricorda un grande albero dove i frutti non vengono colti. Soprattutto in questo contesto di crisi e profondi cambiamenti tecnologici mondiali, una Formazione Istruzione Professionale di qualità è vitale per fare in modo che i cittadini possano essere valorizzati, non soltanto in termini economici, ma soprattutto nella dignità di ciascuno di noi”.

 

Alexandru Rares Cenusa – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...

Maduro, riforma costituzionale per Venezuela più pacifico

(ASI) Il presidente venezuelano Nicolás Maduro, parlando nel corso riunione della Commissione nazionale per la riforma costituzionale, ha affermato che con la nuova Costituzione il Venezuela sarà un paese ...

Visione agricola Ue, Confeuro: “Auspichiamo reale inversione rotta”

(ASI) “Confeuro accoglie con favore gli obiettivi e i principi della “vision” per l’agricoltura e l’alimentazione, presentata nelle scorse ore dalla Commissione Europea, un documento che rappresenta un ...