×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Calcio e Società. Sulejman Kerimov, un nuovo "paperone" che rovina il calcio?
(ASI)Il nuovo "paperone" del calcio moderno, si chiama Sulejman Kerimov, quest'uomo è colui, che se dice, di voler comperare un giocatore, lo fa è basta. Per lui è tutto semplice, visto che per soddisfare i suoi sfizi o/e desideri dispone di un patrimonio economico smisurato. Ne è la dimostrazione di come sta gestendo la trattativa per l'acquisto di Samuel Eto'o. Poco più di un mese fa, ad una emittente radio Russa, dichiarò: "Se voglio Eto'o, mando i miei uomini a Milano e, nel giro di poco, chiudo la contrattazione e nessuno rifiuterà la mia proposta".

Infatti, questa settimana nel giro di un paio di giorni stanno pressando l'Inter per cedergli il forte attaccante camerunense e, contestualmente, facendo una super proposta economica a cui è difficile dire di no, perché il calciatore diventerebbe uno degli atleti più pagati del mondo. L'offerta prevede un contratto quadriennale da 20 milioni di euro netti all'anno, più casa al centro di Mosca, autista privato e tutti i viaggi aerei che vuole, mentre all'Inter invece andrebbero “solo” 40 milioni di euro.

Allora andiamo a conoscere meglio questo "paperone" russo che si sta mettendo sportivamente alla ribalta a livello internazionale. Il tizio in questione dai modi immediati, un po', forse anche arroganti, si chiama Sulejman Kerimov, è nato il 12 Marzo del 1966 a Debrent, in Daghestan, al confine con Georgia e Cecenia, paese bagnato dal Mar Baltico, è proprio qui, che ci sono gli uomini, che stanno stravolgendo se non rovinando il calcio a suon di Milioni.

Sulejman Kerimov è classificato al 118° posto fra gli uomini più ricchi del pianeta, capitale stimato 7.8 bilioni e non milioni di dollari, la maggior parte di questa ricchezza è dovuta alle moltissime quote azionarie che possiede, di aziende come Gazprom, Polymetal e della Banca Sberbank. Lo scorso Gennaio ha deciso di investire qualche "briciola" del suo patrimonio, nel calcio, diventando Presidente del club Anzhi Makhachkala, con l'idea di portare nel giro di poco la squadra ai vertici Europei.

Il primo colpo di mercato, è stato lo scorso Febbraio, Roberto Carlos (37), con un contratto di 2 anni a 9 milioni di euro a stagione e promosso subito capitano della squadra, di recente per il suo compleanno, gli è stata regalata dal Presidente una Bugatti Veyron auto lussuosa dal costo di 1,1 milioni di euro. Dopo Roberto Carlos, sono arrivati due giovani talenti brasiliani , Jucilei da Silva "Jucilei" (22), centrocampista in forza al Corinthians ed alla nazionale verdeoro. Il giocatore di São Gonçalo, monitorato in Italia da Napoli e Fiorentina, è stato pagato 10 milioni di euro e ha firmato un contratto quadriennale, l'altro giovane, è il centravanti della nazionale Brasiliana, Diego Tardelli (25), pagato 5 milioni di euro, si è legato al club fino al dicembre 2014.

L'esterno offensivo della nazionale Ungherese, Balazs Dzsudzsak (24), strappato al PSV Eindhoven per 14 milioni di euro, ha firmato un contratto fino al giugno 2015. L'ala sinistra del Chelsea Yuri Zhirkov (27), pagato 15 milioni di euro e contratto di 5 anni con l'Anzhi. Ora assistiamo all'assalto per assicurarsi la ciliegina sulla torta che è rappresentata dall’ acquisto dell'attacante Camerunense, Samuel Eto'o, le cui cifre fra acquisto e ingaggio sono fuori mercato.

Poi, nei piani di Sulejman Kerimov, ci sarebbero Andrei Sergeyevich Arshavin (30), attaccante russo in forza all'Arsenal, sarebbe pronta un offerta da 30 milioni di euro e udite udite Josè Mourinho, per lui sarebbe pronto un contratto da fantacalcio di 50 milioni a stagione, se l'allenatore portoghese non dovesse accettare, l'alternativa sarà Dirk Advocaat, il ct della Russia. Nei piani del miliardario russo c’è l’intenzione di investire almeno 1 miliardo di euro per costruire un nuovo stadio, nella capitale del Daghestan, di circa 40 mila posti e 7 impianti sportivi nella regione, per evitare che l’Anzhi si debba allenare a Mosca, distante 3000 chilometri dalla capitale del Daghestan.

Per un uomo, che ha questo impero, è facile convincere chiunque, ma sicuramente questi trasferimenti e contratti faraonici, mettono comunque in crisi questo calcio moderno, che è già di per se in piena  crisi e che sta vivendo pure un momento difficile di credibilità, infangato anche dai continui scandali del calcio scommesse e privo di disponibilità economiche per investire.  Per cui le supr offerte del magnate russo non fanno bene, anzi fanno solo male al calcio, Così facendo si alzeranno vertiginosamente gli esborsi delle società e in un periodo di recessione generale che colpisce pesantemente tutti, sentire queste cifre da capogiro non è nemmeno eticamente corretto, soprattutto nei confronti delle persone comuni. Non è giusto che quelle che fanno fatica ad arrivare a fine mese, devono vedere che, mentre loro hanno salari di fame,  i calciatori prrendono stipendi stratosferici solo perché, in sostanza prendono a calci un pallone e quando sudano si divertono. Infatti loro al contrario sudano per lavoro per necessità di sopravvivere. E' proprio vero che questa società moderna ha perso ogni riferimento con la decenza e il buon senso.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113