Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 10 Aprile 2025 - ore 14:12:49
Fiumicino, M5S: "Ecco i dati: lavoratori e passeggeri inconsapevolmente esposti"

(ASI) Roma - "Il balletto di responsabilità e di dichiarazioni a cui abbiamo assistito in questi giorni da parte di Adr, Asl, e anche le amministrazioni locali, si infrange inevitabilmente sulla realtà dei dati.

L'analisi dell'Istituto superiore di sanità basata sui dati dell'Asl mette in evidenza il rischio a cui lavoratori e passeggeri sono stati inconsapevolmente esposti e le carenze enormi degli stessi accertamenti". È il commento dei portavoce laziali e dei parlamentari delle Commissioni Ambiente, Salute, Trasporti del M5S che stanno attivamente seguendo la vicenda dell'incendio di Fiumicino fin da subito, e ben prima delle notizie sull'inchiesta giudiziaria.

«Chi ha consentito che i lavoratori tornassero in attività dopo solo un giorno e mezzo dalla fine dell 'incendio? Il governo, nelle ore e nei giorni immediatamente successivi, si è preoccupato solo del ripristino delle attività aeroportuali. Neanche un dubbio ha riguardato la salute di cittadini, lavoratori e passeggeri».

I dati, ora, sono incontrovertibili: la ASL Roma D ha fatto predisporre da ARPA Lazio campionamenti della qualità dell'aria per le aree interessate dall'incendio e per una zona esterna; le misurazioni, effettuate fra il 12 maggio e il 26 maggio 2015 hanno riguardato le polveri sottili (PM10), le diossine, gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e i composti organici volatili (COV). A quanto è stato riportato, nulla è stato fatto per misurare le fibre di amianto disperse e per accertarne la presenza, anche se numerose foto a disposizione della portavoce M5S al comune di Fiumicino, Fabiola Velli, testimoniano l ' impiego di ditte specializzate, dopo l'incendio, proprio nella rimozione dell'amianto.

I risultati delle analisi sono stati poi inoltrati anche all'Istituto Superiore di Sanità (ISS) in data 28 maggio 2015 per una supervisione. «Dai dati - commenta il deputato M5S in Commissione Ambiente Alberto Zolezzi, tra l 'altro medico pneumologo - si evincono importanti superamenti dei valori delle polveri sottili (PM 10) e delle diossine per gli ambienti indoor. Per le polveri sottili si rileva come sia stata eseguita la mera valutazione del PM10 e non di particelle più fini. Per le diossine si rileva come la dose stimata di intake giornaliero correlata all'esposizione lavorativa sia stata proporzionata solo all'inalazione, non tenendo conto che le diossine nell'area interessata sono probabilmente entrate anche nel resto della catena vitale dell'area (acque, cibi presenti e consumati in loco), determinando un'esposizione molto maggiore di quella riportata. Si rileva come non sia stata monitorata la presenza di amianto (la struttura risale agli anni '60) le cui fibre vengono rilasciate in maniera molto importante in aria durante la combustione. Un'esposizione a diossine in concentrazione maggiore di 40 volte rispetto ai limiti massimi presenti in aree urbane (dati World Health Organization) non è stata di sicuro salutare ed è sconcertante come l'area sia stata riaperta alle attività lavorative e ai passeggeri prima di avere un quadro chiaro dei rischi, è inutile chiedere il supporto dell'ISS per un'area già riaperta al pubblico dove gli operatori che stavano bonificando accusavano sintomi importanti. I monitoraggi devono proseguire comprendendo la ricerca di fibre di amianto e polveri sottili più fini (almeno il PM2.5), e i vertici ASL ne devono rispondere».

«Vogliamo sapere - dicono i parlamentari M5S - chi è il responsabile di aver riattivato lo scalo facendo esporre i cittadini? È stato misurato il rischio amianto? Se sì, dove sono i dati? Le parole non ci bastano più: il governo la smetta di essere indifferente o peggio asservito alle esigenze di chi gestisce lo scalo e pretenda chiarezza nel rispetto di lavoratori e passeggeri. Tirate fuori i dati e i nomi dei responsabili»


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Stefano Valdegamberi: “Il satanismo in scena a Milano non è solo un offesa al Cristianesimo ma anche un oltraggio all’intero Paese."

"Uno Stato complice offende i credenti, stanchi di porgere l’altra guancia “ (ASI) "La decadenza di uno Stato si manifesta con l’oltraggio a Dio e alla religione.Satanica, The ...

Tanti talentuosi artisti e grandi personalità per Art Symposium in Vaticano

(ASI) L'Accademia Pontificia di Teologia di Roma ha ospitato il prestigioso Art Symposium in occasione del Giubileo degli Artisti, un evento che celebra il profondo legame tra fede e creatività.

Umbria, La presidente della Regione, Stefania Proietti, spiega a Nero su Bianco la manovra "Salva Umbria" e la “no tax area”

 (ASI) Ieri nella puntata della trasmissione televisiva "Nero Su Bianco", condotta dal giornalista Laurent De Bai, ha affrontato il tema cruciale della sanità in Umbria, con il titolo "Salute ...

Polizia, Berrino (FDI): grati per instancabile servizio al Paese

(ASI) “Nel celebrare i 173 anni dalla fondazione della Polizia di Stato, rendiamo omaggio a tutte le donne e gli uomini che ogni giorno, con onore e senso del dovere, si ...

Alluvione Toscana, Mazzetti (FI): "Governo ancora una volta in prima linea, bene fondi e stato emergenza, ma Toscana oggi è maglia nera in Italia"

"Fare rendiconto dei fondi avuti e degli investimenti fatti per proteggere il territorio" (ASI) Roma, 10 apr. - "Ancora una volta il governo italiano risponde presente, dichiarando lo stato di emergenza ...

Forum Famiglie Piemonte “Settimana della Famiglia 2025” . Bravi (PdF): “Ci vuole coraggio a creare una famiglia, ma c’è ancora Speranza”

(ASI) «“Ci vuole coraggio” a creare una famiglia al giorno d’oggi, ma “C’è ancora Speranza” – così Carlo Bravi, del Popolo della Famiglia (PdF) ...

Il vertice Celac si chiude con la firma della Dichiarazione di Tegucigalpa

(ASI) Si è chiuso ieri in Honduras il IX vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (Celac), che ha portato alla sottoscrizione della Dichiarazione di Tegucigalpa con la quale si ...

Difesa: Ziello (Lega), sicurezza per FFAA. No a riarmo di Von der Leyen 

(ASI) Roma - “Le nostre Forze armate, donne e uomini che portano in alto il nome dell’Italia in tutto il mondo, rappresentano non soltanto un motivo di orgoglio nazionale ...

Accordo UE-San Marino, a Bruxelles tavolo fra Falcone e il Segretario di Stato Luca Beccari

Al via al Parlamento Europeo i lavori sul patto che inserirà la Repubblica del Titano e Andorra nel mercato comune continentale. L'eurodeputato: «Così riaffermiamo valore integrazione UE»