Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 18:20:28
Sui derivati della Regione Umbria. Cesarini (M5S): "Occorre fare chiarezza"

(ASI) "Per il MoVimento 5 Stelle la uscente Governatrice Catiuscia Marini deve fornire con maggiore chiarezza e precisione la situazione relativa ai contratti in strumenti finanziari derivati".

Lo dichiara il portavoce Luigi Cesarini del Movimento 5 Stelle unmbro che prosegue: "Il noto finanziere Warren Buffet ha definito gli strumenti finanziari derivati 'armi di distruzione di massa', per il loro potere destabilizzante per l’economia mondiale. A fronte di un PIL (Prodotto Interno Lordo) mondiale stimato intorno ai 70 mila miliardi di dollari, la massa dei contratti derivati ha raggiunto nel 2012 il livello di 639 mila miliardi di dollari, cioè più di nove volte la ricchezza prodotta nel mondo intero, solo che si tratta di ricchezza fatta di carta, anzi di ricchezza fatta di bits nei computers.

Dunque, per mia curiosità ho cercato di capire quali fossero i contratti derivati in carico alla Regione Umbria (cioè a carico di tutti noi Cittadini).

Così sono andato a vedere l’ultimo bilancio pubblicato sul sito internet della Regione Umbria, anno 2014, (legge regionale 4 aprile 2014, n. 6 - Bilancio di previsione annuale per l’esercizio finanziario 2014 e bilancio pluriennale 2014-2016, pubblicato nel BUR, supplemento straordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale - Serie Generale - n. 17 del 5 aprile 2014).

Ma con mia grande sorpresa (si veda Tabella F.1 a pagina 165) viene genericamente scritto che la Regione Umbria ha “tre operazioni di swap di copertura dal rischio di tasso dei mutui o prestiti sottostanti contratti a tassi variabili e di un amortising swap di un prestito bullett stipulato a giugno 2007, ai sensi della normativa vigente.”

Gli Interest Rate Swap sono contratti derivati in cui la Regione da una parte e la Banca dall’altra scommettono ciascuno per suo conto sull’andamento di un tasso di interesse: è assurdo che un Ente pubblico pensi di far ricorso a questo tipo di contratti, in quanto alla base si tratta pur sempre di “scommettere” sull’andamento dei mercati finanziari.

Se la Regione “azzecca” la previsione e il tasso d’interesse scelto va nella direzione prevista dal contratto allora si genera un flusso di cassa positivo per la Regione e negativo per la Banca che dovrà pagare l’importo corrispondente a detto flusso di cassa.

Se, invece, la Banca “azzecca” la previsione e il tasso d’interesse da lei scelto va nella direzione prevista dal contratto allora si genera un flusso di cassa positivo per la Banca e negativo per la Regione che dovrà pagare alla Banca l’importo corrispondente a detto flusso di cassa.

La natura dei flussi di cassa (positivi o negativi) e relativo ammontare sono determinati con cadenza semestrale.

I bilanci degli Enti pubblici negli ultimi anni hanno evidenziato come nella stragrande maggioranza dei casi è sempre stata la Banca ad “azzeccare” la scommessa sui contratti derivati, con relativi grandi profitti e relative grandi perdite a carico della finanza pubblica (ossia a carico dei Cittadini contribuenti).

Quindi in totale per la Regione Umbria sono in essere n. 4 contratti derivati.
Ma NON viene specificato (come dovrebbe essere):
1) con quale banca o istituto finanziario è stato stipulato ciascuno dei quattro contratti;
2) il cosiddetto nozionale sottostante; ossia il capitale in base al quale vengono calcolati i tassi d’interesse oggetto del contratto di SWAP, da cui hanno origine gli importi dei flussi di cassa positivi o negativi;
3) non vengono specificati i flussi finanziari negativi e flussi finanziari positivi per ciascun contratto e per scadenza semestrale;
4) non viene specificato il cosiddetto “Mark to Market”, ossia la previsione di guadagno o perdita futura proiettata fino alla fine della durata del contratto. In pratica è quanto la Regione dovrebbe pagare oggi se decidesse di “uscire” dal contratto derivato vendendolo sul mercato finanziario.

Pensavo di essere io troppo “esigente” ma poi ho letto la requisitoria del Procuratore regionale della Corte dei Conti, dott. Agostino Chiappiniello, datata 11 luglio 2014, dove a pag. 16 scrive: “ … Una particolare attenzione deve essere posta sull'andamento dei derivati a suo tempo acquisiti.”, e poi a pag. 17 e 18 “ … Relativamente alla nota informativa sugli strumenti di finanza derivata allegata al rendiconto generale, …. non risulta idonea ad offrire una prospettazione completa degli effetti delle operazioni intraprese sui conti dell’Amministrazione, limitandosi ad evidenziarne esclusivamente quelli prodotti nel bilancio annuale in termini di differenziali, senza riferimento alcuno agli effetti sul bilancio pluriennale e senza richiamo alcuno al valore stimato di estinzione delle stesse al momento della redazione del bilancio (ovvero il mark to market).”.

Più chiaro di così … direi proprio che sia necessaria maggiore chiarezza e precisione su come vengono amministrati i soldi dei Cittadini".


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...