Federcontribuenti: Con l'on. Rubinato contro la corruzione,  lo spreco pubblico e per la sovranità dei contribuenti

(ASI) Federcontribuenti, rappresentante delle autonomie locali, non ha dubbi: ''appoggiamo non solo la battaglia dell'onorevole Rubinato ma, intendiamo batterci in ogni regione di Italia''.

Non si tratta di avallare idee separatiste ma di rendere autonomi e sovrani amministratori, contribuenti e territori per contrastare il fenomeno della corruzione e fermare lo sperpero di denaro pubblico. Che le Regioni siano un ente “autonomo” non si discute: è detto nella Carta costituzionale, sia nella sua originaria stesura che nella riscrittura del Titolo V della Parte II. Da tempo il contesto politico-istituzionale si è posto a blocco di questa storica riforma, impedendo la ricongiunzione di autonomia e sovranità e quindi di un ritorno alla giustizia sociale. Autonomia e sovranità sembrano ideali e non più concetti tanto risultano impalpabili, questo grazie ad un ormai radicato concetto di mero interesse privato espresso dal governo centrale in armonia con le segreterie locali. L’articolo 119 sancisce il principio dell’autonomia finanziaria di entrata e di spesa di Regioni, Comuni, Province e Città metropolitane; delinea le fonti da cui essi trarranno le risorse necessarie per finanziare le funzioni pubbliche; prevede un fondo perequativo senza vincoli di destinazione per i territori con minore capacità fiscale per abitante; riconosce a regioni e enti locali un proprio patrimonio; limita il ricorso all’indebitamento delle regioni e degli enti locali alle sole esigenze di finanziamento delle spese di investimento, escludendo ogni garanzia dello Stato. ''Parliamo di federalismo ma non solo, - precisa Paccagnella presidente della Federcontribuenti -, vogliamo che ogni Regione diventi autonoma e responsabile nel ruolo di contabile e amministratore dei beni e dei servizi finanziati dai contribuenti, dove le entrate vengano investite sul territorio''. La mancata riforma ci costa un impero di municipalizzate pari a 13 miliardi l'anno senza alcun riscontro sul territorio. ''Con l'attuazione delle autonomie locali avremmo i responsabili e avremmo margine di manovra per fermare l'emorragia''. Secondo la Corte Costituzionale, l'IRAP, la tassa automobilistica, il deposito in discarica dei rifiuti solidi vanno considerate tasse statali e non delle regioni. ''L’IRAP è un tributo per il quale non vige il principio di correlazione: nato per finanziare la sanità, colpisce solo i soggetti produttivi. L'IRAP assume la natura di imposta propria della Regione e la legge che l'ha istituita prevedeva che il 90% del gettito ottenuto finanziasse il Fondo sanitario nazionale. Nel 2011 il gettito dell'IRAP ha finanziato solo il 30% della spesa sanitaria italiana. L’art. 8 della legge n. 80/2003, parlava di “Graduale eliminazione dell’imposta regionale sulle attività produttive”, invece non solo non è stata eliminata ma ha perso la sua natura andando a rimpizzare chissà quale fondo o cassa. «Vogliamo garantire in modo ordinato sia la responsabilizzazione finanziaria delle Regioni e degli Enti locali sia la possibilità di sviluppare, a livello regionale e locale, politiche economiche anche attraverso la leva fiscale dirette a permettere la piena valorizzazione delle risorse presenti sui territori, ad esempio anche attraverso speciali esenzioni, deduzioni e agevolazioni. Si tratta di un’ottica di applicazione della sussidiarietà fiscale che permette ai territori di incentivare le loro vocazioni e i loro punti di forza, offrendo una possibilità di intervento mirata che non sarebbe egualmente possibile con misure adottate in modo uniforme sul territorio nazionale dal livello centrale». Il regime agevolato per lo sviluppo imprenditoriale nelle Regioni con l’attuazione del federalismo fiscale consentirebbe fino all’azzeramento, dell’IRAP, regime autorizzato dalla Commissione europea e non ancora operativo. Inoltre, l'autonomia darebbe modo ai contribuenti, come è giusto che sia, di controllare l'operato dell'Ente sul proprio territorio garantendo imparzialità e correttezza amministrativa. Lo Stato centrale ha le sue entrate e dopo tutto è bene sia questo mostruoso Ente ad equiparare le sue spese alle entrate. Chiunque interessato ad estendere questa battaglia sul proprio territorio può contattare la Federcontribuenti.


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...