×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Giraudo (Lorien): "Eravamo anti politica già 40 anni fa; oggi mancano politica e morale. Il Concerto? L'organizzazione va avanti"

(ASI) Dopo l'articolo di ASI in merito al discusso “Concerto per Carlo” dedicato alla memoria di Carlo Venturino, abbiamo contattato uno dei curatori dell'evento, Guido Giraudo. Guido ha deciso di rispondere ad alcune nostre domande, quesiti che spaziano dal concerto alle polemiche sollevate da Osservatorio democratico, dalla musica alternativa alla attuale situazione politica.

Leggete cosa ci ha raccontato.

Guido Giraudo cominciamo subito con un tema "scottante": il "Concerto per Carlo" si fa o no?

"Certo che si fa, e si fa a Milano, il 16 dicembre, così come era stato annunciato sin da maggio!"

Luogo top secret?

"Diciamo di sì, dopo quello che è successo (la revoca del Teatro Manzoni a causa di un'infamante velina dello pseudo Osservatorio democratico) ci pare inutile prestare il fianco a polemiche. Chi ha comprato il biglietto sarà informato in tempo utile e avrà a disposizione ogni tipo di supporto: alberghi convenzionati, 300 posti auto, una segreteria funzionante 24 ore... Ma non abbiamo bisogno di pubblicità".

Cosa avete combinato per far arrabbiare così tanto l'Osservatorio democratico?

"Noi assolutamente nulla, questo è il quarto concerto che si tiene a Milano in ricordo di Carlo Venturino: il primo nel 1986 (a tre anni dalla morte) al cinema "Argentina", il secondo nel 1993 al teatro "Rosetum", il terzo nel 2003 al teatro "Carcano"... Non ci sono mai state contestazioni, mai incidenti, nai nessuna recriminazione o polemica. Questa volta, invece, Saverio Ferrari s'è inventato lo  'scoop' del 'mega-raduno nazi-rock'... "

Abbiamo ascoltato i brani degli Amidi del Vento, non ci sembrano "nazi rock", forse più vicini al genere musica leggera. Perché, secondo lei, Saverio Ferrari parla di nazismo?

"Questi sono tempi strani in cui un sessantenne ex-picchiatore (condannato) ed ex-schedatore (condannato) per guadagnarsi da vivere deve inventarsi ogni giorno pericolosi nazisti, razzisti, negazionisti e quant'altro... Il suo è un problema di patologia psichiatrica... non si può incominciare a 16 anni schedando i compagni di classe e trovarsi alle soglie della pensione ad essere ancora lì a redigere schedature e prendersi altre condanne per calunnia! In un altro paese lo avrebbero ricoverato; in Italia, invece, purtroppo, molti giornalisti per fare "sensazione" pubblicano acriticamente e senza controllo i suoi assurdi dossier".

2013: cos'è e che ruolo ha oggi la musica alternativa di destra?

"E' rimasta forse l'unica realtà identitaria di una grande comunità umana e sociale che non ha più una unità politica, che non ha mai avuto una vera unità ideologica, ma che condivide un "unicum sentire" di valori profondi ed eterni".

Parliamo di Lorien. Che cos'è?

"E' un'asociazione culturale che da 16 anni raccoglie, cataloga, archivia e conserva (spesso restaura) tutta la produzione musicale dell'area di Destra dagli anni 60 a oggi. Parliamo di decine di centinaia di prodotti e di molte migliaia di brani. Tutto il nostro lavoro è fruibile su internet e ha consentito che fossero scritte due tesi di laurea e ben quattro libri sull'argomento".

Oggi si fa tanto parlare di anti politica. Quale la sua opinione a riguardo?

"Noi eravano "anti-politici" anche 40 anni fa, il problema oggi è diverso: siamo alla a-politica a-morale... In una societa priva di riferimenti etici, di capacità educative, di stimoli creativi... La gioventù oggi non è né ribelle (come eravamo noi di Destra), né rivoluzionaria (come quelli di sinistra): è solo a-patica".

In un'epoca di tecnici e larghe intese le esperienze della Giovane Italia e del FdG possono essere uno stimolo a trovare nuovi spunti di militanza e lotta?

"Il passato ha senso solo se lo si contestualizza. Il passato non è mai ripetibile. Le esperienza della nostra gioventù non possono essere riprese o riprodotte oggi. Un nuovo frutto può nascere solo da un fiore nuovo, ma per crescere c'è bisogno che l'albero abbia radici profonde. Questo è il senso della tradizione: l'unico in cui credo".

Marco Petrelli - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Scacchi. Nuova età dell'oro in Umbria. I principali Circoli dell'Umbria indicano alla F.S.I. di nominare Sergio Rocchetti presidente della delegazione regionale

(ASI) Gli scacchi sono tornati protagonisti in Umbria e lo hanno fatto con tanti eventi di livello nazionale ed internazionale che stanno facendo vivere a questa affascinante attività ludica una ...

Ministro Matteo Piantedosi a colloquio con Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya: legame tra Italia e Turchia più che mai solido

(ASI)Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha avuto questa sera un colloquio telefonico con il Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya. “Il legame tra Italia e Turchia - ha ...

Venezuela: Casini, bene Tajani su Trentini, altri italiani nella sua situazione

(ASI) Roma - "Aderisco volentieri all'appello che il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha formulato chiedendo riservatezza mentre sono in corso le necessarie interlocuzioni con le Autorità venezuelane per la ...

Riflessione di Lorenzo Valloreja riguardo l'accordo raggiunto sul cessate il fuoco su Gaza

Dagli accordi di Abramo alla tregua su Gaza: è la "Madman Theory" di Trump a trionfare (ASI) Alla fine, Trump ce l'ha fatta: è riuscito a imporre il cessate il fuoco su ...

Serie A: allenatori in cerca d’identità per squadre in difficoltà. La riflessione di Sergio Curcio

Serie A: allenatori in cerca d’identità per squadre in difficoltà. La riflessione di Sergio Curcio

Consiglio Comunale aperto di Arezzo su Stazione Media Etruria. Ing.Scaleni: si rifaccia un nuovo studio di fattibilità in ossequio al Regolamento Europeo 1679/2024.

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Ringrazio tutti Voi per la grande occasione che mi viene concessa nel partecipare a questo consesso. Se siamo qui tutti insieme, è per un solo obbiettivo: ...

La pianista Rita Cucè protagonista al Premio “Sansovino di Bronzo” Venerdì 17 concerto a Monte San Savino con il “Quartetto ArkAttak” per celebrare le donne  

(ASI) La pianista perugina Rita Cucè, dopo il grande successo di pubblico e di critica riscosso nel novembre scorso al Teatro Centrale di Sanremo con l'Orchestra Sinfonica sanremese per la ...

Arduino Rossi a Buenos Aires con le sue opere

(ASI) Il 2025 si apre con un omaggio straordinario all’artista Arduino Rossi, scomparso lo scorso anno, attraverso una mostra al prestigioso Centro Culturale di Buenos Aires. Conosciuto per le sue ...

Domani a Milano il Convegno “Violenza sugli operatori sanitari, un bollettino di guerra”. Giuliano (UGL): >

(ASI) <<Domani a Milano, al Belvedere Enzo Jannacci, si svolgerà il Convegno "Violenza sugli operatori sanitari, un bollettino di guerra". Un appuntamento fortemente voluto che, non a caso, ...

Sicilia; Malasanità; Schillaci (M5S), in Sicilia mancano reagenti e malati di tumore attendono invano esito esami diagnostici, questa è la sanità targata centrodestra 

(ASI) Palermo – "In Sicilia succede che i malati tumorali non possono ottenere degli esami diagnostici per mancanza di reagenti. È gravissimo ciò che è emerso con una denuncia di una paziente che ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113