×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Giraudo (Lorien): "Eravamo anti politica già 40 anni fa; oggi mancano politica e morale. Il Concerto? L'organizzazione va avanti"

(ASI) Dopo l'articolo di ASI in merito al discusso “Concerto per Carlo” dedicato alla memoria di Carlo Venturino, abbiamo contattato uno dei curatori dell'evento, Guido Giraudo. Guido ha deciso di rispondere ad alcune nostre domande, quesiti che spaziano dal concerto alle polemiche sollevate da Osservatorio democratico, dalla musica alternativa alla attuale situazione politica.

Leggete cosa ci ha raccontato.

Guido Giraudo cominciamo subito con un tema "scottante": il "Concerto per Carlo" si fa o no?

"Certo che si fa, e si fa a Milano, il 16 dicembre, così come era stato annunciato sin da maggio!"

Luogo top secret?

"Diciamo di sì, dopo quello che è successo (la revoca del Teatro Manzoni a causa di un'infamante velina dello pseudo Osservatorio democratico) ci pare inutile prestare il fianco a polemiche. Chi ha comprato il biglietto sarà informato in tempo utile e avrà a disposizione ogni tipo di supporto: alberghi convenzionati, 300 posti auto, una segreteria funzionante 24 ore... Ma non abbiamo bisogno di pubblicità".

Cosa avete combinato per far arrabbiare così tanto l'Osservatorio democratico?

"Noi assolutamente nulla, questo è il quarto concerto che si tiene a Milano in ricordo di Carlo Venturino: il primo nel 1986 (a tre anni dalla morte) al cinema "Argentina", il secondo nel 1993 al teatro "Rosetum", il terzo nel 2003 al teatro "Carcano"... Non ci sono mai state contestazioni, mai incidenti, nai nessuna recriminazione o polemica. Questa volta, invece, Saverio Ferrari s'è inventato lo  'scoop' del 'mega-raduno nazi-rock'... "

Abbiamo ascoltato i brani degli Amidi del Vento, non ci sembrano "nazi rock", forse più vicini al genere musica leggera. Perché, secondo lei, Saverio Ferrari parla di nazismo?

"Questi sono tempi strani in cui un sessantenne ex-picchiatore (condannato) ed ex-schedatore (condannato) per guadagnarsi da vivere deve inventarsi ogni giorno pericolosi nazisti, razzisti, negazionisti e quant'altro... Il suo è un problema di patologia psichiatrica... non si può incominciare a 16 anni schedando i compagni di classe e trovarsi alle soglie della pensione ad essere ancora lì a redigere schedature e prendersi altre condanne per calunnia! In un altro paese lo avrebbero ricoverato; in Italia, invece, purtroppo, molti giornalisti per fare "sensazione" pubblicano acriticamente e senza controllo i suoi assurdi dossier".

2013: cos'è e che ruolo ha oggi la musica alternativa di destra?

"E' rimasta forse l'unica realtà identitaria di una grande comunità umana e sociale che non ha più una unità politica, che non ha mai avuto una vera unità ideologica, ma che condivide un "unicum sentire" di valori profondi ed eterni".

Parliamo di Lorien. Che cos'è?

"E' un'asociazione culturale che da 16 anni raccoglie, cataloga, archivia e conserva (spesso restaura) tutta la produzione musicale dell'area di Destra dagli anni 60 a oggi. Parliamo di decine di centinaia di prodotti e di molte migliaia di brani. Tutto il nostro lavoro è fruibile su internet e ha consentito che fossero scritte due tesi di laurea e ben quattro libri sull'argomento".

Oggi si fa tanto parlare di anti politica. Quale la sua opinione a riguardo?

"Noi eravano "anti-politici" anche 40 anni fa, il problema oggi è diverso: siamo alla a-politica a-morale... In una societa priva di riferimenti etici, di capacità educative, di stimoli creativi... La gioventù oggi non è né ribelle (come eravamo noi di Destra), né rivoluzionaria (come quelli di sinistra): è solo a-patica".

In un'epoca di tecnici e larghe intese le esperienze della Giovane Italia e del FdG possono essere uno stimolo a trovare nuovi spunti di militanza e lotta?

"Il passato ha senso solo se lo si contestualizza. Il passato non è mai ripetibile. Le esperienza della nostra gioventù non possono essere riprese o riprodotte oggi. Un nuovo frutto può nascere solo da un fiore nuovo, ma per crescere c'è bisogno che l'albero abbia radici profonde. Questo è il senso della tradizione: l'unico in cui credo".

Marco Petrelli - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113