×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Caos in Toscana sul rinnovo del Consorzio di Bonifica. Buracchi (FdI): "Sistema preconfezionato per mantenere lo status quo"
(ASI) Arezzo. In una nota stampa pervenutaci in redazione Fratelli d'Italia Arezzo punta il dito contro i consorzi di bonifica e contro il giro di denaro che, in Toscana come in altre realtà territoriali italiane, coinvolge enti che non sempre offrono al cittadino servizi adeguati. Nel caso specifico è segnalata oltre alla spesa, piuttosto consistente, delle elezioni consortili anche la lentezza della burocrozia che ha avuta come conseguenza ritardi negli avvisi ai contribuenti. "Per le ultime elezioni consorzili di cui abbiamo i dati (2006/2007) - commenta il consigliere regionale FdI Marina Staccioli - sono stati spesi complessivamente 816.792,79€, a fronte di una partecipazione del 2,53% dei consorziati. Si scarica la colpa sulla scarsa partecipazione ma che cosa è stato fatto fino ad oggi per informare i cittadini aventi diritto di voto, ovvero tutti coloro che pagano la tassa sulla bonifica?"

Il portavoce aretino FdI Carlotta Buracchi sostiene che parrebbe di essere di fronte al "classico sistema preconfezionato: nessuno ha informato la cittadinanza nel mese precedente le elezioni ed ora arriva a casa una letterina di Rossi, datata ottobre, che annuncia la convocazione della consultazione prevista tra due settimane. Questa faccenda 'puzza di conservazione dello status quo' ".

Della questione delle elezioni per il rinnovo dei consorzi si era già occupato anche il sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani che, in una lettera rivolta al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e all'Assessore all'Ambiente Maria Riuta Bramerini, chiedeva la sospensione delle elezioni per "le moltissime perplessità e preoccupazioni da più parti espresse, e che si sono per altro tradotte in numerosi ricorsi alla Autorità Giudiziaria che più volte ha messo in evidenza la illegittimità della imposizione attuata dai Consorzi di Bonifica".

Tra le questioni sollevate dal primo cittadino, c'è quella di natura schiettamente orografica: "rilevo in secondo luogo la dubbia ragionevolezza territoriale dei confini del costituendo Consorzio, poiché essi comprendono i bacini imbriferi della Valtiberina, del Valdarno e della Valdichiana Aretina e senese, che hanno strutture orografiche totalmente tra loro difformi, nonché ragioni economiche diverse e difficilmente tra loro raffrontabili"; nonchè quella di natura economica: "se è vero come è vero che, in base ai dati del Consorzio Valdichiana Aretina attualmente operante, e risultanti dal bilancio consolidato 2011, la spesa di gestione del Consorzio stesso incide in ragione del 43% sulla contribuzione complessiva [...] non ha nessuna ragionevolezza costituire altro consorzio che non potrà se non avere analoga strutturazione , se non più pesante per la necessità di più ampie strutture e personale".

 

Di seguito vi proponiamo il comunicato integrale di FdI Arezzo; a questo collegamento invece il testo integrale della lettera di Fanfani a Rossi e Bramerini.

 

/FRATELLI D'ITALIA AREZZO: "IL 30 DEL MESE SI VOTA PER I CONSORZI DI BONIFICA MA NESSUNO NE SAPEVA NULLA: E' UN SISTEMA PRECONFEZIONATO!"

Cosa strana la burocrazia: accade che un cittadino si svegli, vada a ritirare la posta e dentro ci trovi una lettera della Regione Toscana, firmata da Rossi in persona, che annuncia per il prossimo 30 novembre la convocazione delle elezioni per scegliere i membri dei nuovi 6 Consorzi di bonifica, risultato della riforma varata in Regione che ne ha ridotto il numero dai precedenti 13 ai nuovi 6. Una lettera datata 14 ottobre ed arrivata in questi giorni a casa di molti cittadini, l'unico atto informativo circa l'imminente consultazione.

"Per le ultime elezioni consorzili di cui abbiamo i dati (2006/2007) sono stati spesi complessivamente 816.792,79€, a fronte di una partecipazione del 2,53% dei consorziati. Si scarica la colpa sulla scarsa partecipazione ma che cosa è stato fatto fino ad oggi per informare i cittadini aventi diritto di voto, ovvero tutti coloro che pagano la tassa sulla bonifica?", se lo chiede Marina Staccioli, consigliere regionale di Fratelli d'Italia, che annuncia una mozione in Consiglio Regionale per rinviare le elezioni consorzili.

Parole dure anche da Carlotta Andrea Buracchi, portavoce provinciale di Fratelli d'Italia Arezzo: "Sembra il classico sistema preconfezionato: nessuno ha informato la cittadinanza nel mese precedente le elezioni ed ora arriva a casa una letterina di Rossi, datata ottobre, che annuncia la convocazione della consultazione prevista tra due settimane. Questa faccenda 'puzza di conservazione dello status quo'. Come e quando sono state presentate le liste? Come avverrà il voto? Quali sono le modalità di elettorato passivo? Siamo al limite dell'assurdo: tutto cambia affinchè nulla possa cambiare. Fratelli d'Italia presenterà una mozione in Consiglio regionale per rinviare le elezioni: i cittadini devono essere debitamente informati e chi lo desidera, deve poter conoscere il meccanismo di candidatura, d'altro canto tutti coloro che pagano la tassa sulla bonifica hanno diritto al voto."

"Nonostante la grande e impegnativa riforma per la costituzione di nuovi consorzi, la mancanza di informazione sembra proprio la spia per comprendere che c'è una chiara volontà di ripercorrere le modalità di quelli vecchi per mantenere un certo status quo: i soliti nomi, le solite facce note, 'tutto in famiglia' insomma, calpestando il diritto dei cittadini di partecipare ed essere informati per tempo.", concludono Buracchi e Staccioli

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113