×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Confartigianato: nella fibra ottica il futuro della tv condominiale

(ASI) Perugia – “Il futuro degli impianti televisivi condominiali è ormai nella loro centralizzazione attraverso la fibra ottica”. È quanto emerso dal seminario promosso dalla Federazione provinciale antennisti elettronici di Confartigianato Imprese Perugia, in collaborazione con l’azienda perugina Elettroricambi srl. Venerdì 12 aprile, infatti, nella sede perugina dell’associazione di categoria, installatori di impianti d’antenna e amministratori di condominio si sono dati appuntamento per discutere delle più innovative tecnologie televisive e impiantistiche e delle opportunità offerte dal recente decreto del Ministero dello sviluppo economico inerente “Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati da antenna riceventi del servizio di radiodiffusione”. Presenti all’incontro Luciano Mattozzi e Giancarlo Pagana, rispettivamente presidente regionale umbro e presidente provinciale di Perugia di Confartigianato antennisti elettronici, Giuseppe Mariucci, segretario provinciale di Confartigianato Impianti Perugia, e Claudio Moretti, presidente dell’Associazione liberi amministratori condomini (Alac). Sono, inoltre, intervenuti all’iniziativa Francesca Palatroni e Stefano Cirimbilli, soci titolari di Elettroricambi srl.

“Fino a oggi – spiega Pagana -, il problema più grande, nel campo degli impianti televisivi, era rappresentato dal passaggio dei cavi sui vecchi stabili. Adesso, però, con la fibra ottica è possibile risolvere tali difficoltà. Si tratta, infatti, di un cavo estremamente sottile, il cui passaggio è molto più semplice, che consente di realizzare impianti centralizzati di tv satellitare”. Tali tipi di cavi permettono soluzioni tecnologicamente avanzate, con l’installazione di una sola parabola sui tetti dei condomini e di un unico impianto sia per la tv satellitare che per il digitale terrestre. “Abbiamo promosso questa incontro – commenta Francesca Palatroni - per far conoscere ai condomini e agli amministratori di condominio le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, sia dal punto di vista tecnico che economico”. “Innanzitutto – continua Cirimbilli - la fibra ottica rende più facile il passaggio dei cavi all’interno delle vecchie canalizzazioni. Inoltre, gli impianti centralizzati, eliminando tutte le parabole dalle facciate dei palazzi, valorizzano lo stabile, limitando al minimo l’impatto estetico visivo”.

A promuovere l’introduzione di queste nuove soluzioni è anche lo stesso Ministero dello sviluppo economico. “La nuova normativa – chiarisce in merito Moretti - prevede sostanzialmente un incentivo agli impianti condominiali centralizzati, predisponendo una serie di agevolazioni affinché il condominio si strutturi con un’unica antenna. Oggi, grazie a questo decreto, infatti, l’amministratore di condominio è tenuto a convocare un’assemblea straordinaria, con la quale deliberare sull’installazione di un’antenna centralizzata, anche su richiesta di un solo condomino. Inoltre, per quanto riguarda i singoli impianti, il decreto impone che essi vengano eseguiti a regola d’arte, tutelando, così, la collettività condominiale”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bilancio di Genere. Albano (FDI): "L'occupazione femminile cresce a tutti i livelli"

(ASI) Roma,  – "Il Bilancio di Genere rappresenta un supporto tecnico prezioso per il superamento dei numerosi divari di genere nel Paese, sia sociali che economici. Questo strumento, giunto all'ottava ...

Gasparri (FI): testo unico costruzioni conferma nostra attenzione a settore edilizia

(ASI) "La proposta di legge delega 'Testo unico delle costruzioni' è un ulteriore contributo frutto dell'impegno del Dipartimento lavori pubblici di Forza Italia e dei nostri gruppi parlamentari alla Camera e ...

Fine Vita. Pro Vita Famiglia: Bene Avvocatura di Stato. Ora Regioni boccino proposte di legge

(ASI) Bene la pronuncia dell'Avvocatura di Stato che ha affermato che "non c'è un diritto al suicidio né l'obbligo dei medici di concorrere a una volontà suicidaria", in udienza ...

 Bilancio, Dell'Olio (M5S): trucchetti governo per mascherare previsioni sballate 

(ASI) Roma,  C'era una volta un Governo, e purtroppo c'è sempre, che sbagliava ogni tipo di previsione economica, che fosse la crescita del Pil, il rapporto deficit/Pil e ...

Dazi: Coldiretti, no a fondo unico pac e garantire risorse adeguate per sostenere agricoltori europei

(ASI) L'impatto che i dazi e le tensioni internazionali potrebbero avere sul sistema agricolo europeo impone di garantire risorse adeguate agli agricoltori per assicurare la sovranità e la sicurezza alimentare ...

Animali, Panizzut (Lega): prevenzione precondizione per evitare ripetersi problematiche

(ASI) Roma  "Come Lega non perdiamo l'occasione per sottolineare quanto prevenzione e controlli devono essere precondizione per evitare il ripetersi di problematiche che potrebbero essere evitate. Sostenere una giornata ...

Agricoltura È", Tiso (Confeuro): "Ok evento ma servono azioni per futuro settore

(ASI) "L'evento "Agricoltura È", voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un'importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell'Unione Europea, partendo dai ...

Codici: attenzione alle certificazioni ambientali, possono nascondere un inganno

L'associazione invita a verificare le dichiarazioni green delle aziende

Istat, Misiani (Pd): governo cambi subito rotta, la stagnazione impoverisce le famiglie

(ASI) "Nel favoloso mondo di Meloni la realtà è distante anni luce dalla propaganda governativa: i dati pubblicati oggi da ISTAT ci dicono che nel 2023 il reddito delle famiglie italiane è diminuito ...

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113