×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Ok agli animali in ospedale, in Emilia Romagna la Pet Therapy è legge

(ASI) Cani e gatti potranno entrare negli ospedali e nelle case di cura, anche private,per stare accanto ai loro padroni anche nei momenti più difficili e nelle fasi terminali di una malattia. Lo prevede la nuova legge sul benessere animale approvata dall'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna , che riforma la precedente n. 5/2005 «Norme a tutela del benessere animale». Il provvedimento rientra nella "pet therapy", la co-terapia basata sull'interazione tra uomo e animale che agisce direttamente sul benessere fisico e psichico della persona malata.

La legge ha avuto un iter non facile, con emendamenti dell’ultimo minuto e proteste da parte di alcune associazioni animaliste. Il progetto di legge ha visto, ad esempio, scomparire  nell'ultima discussione l'articolo 8 che, per gli animalisti, rappresentava un “via libera alla caccia ai piccioni”. Comunque, alla fine, il documento è arrivato in aula dopo il voto favorevole bipartisan in commissione e portando la firma di consiglieri proponenti pressoché di ogni schieramento: dal capogruppo del Pd, Marco Monari, al consigliere grillino Andrea Defranceschi, passando per la consigliera di Sel-Verdi Gabriella Meo, l'esponente del Pdl area ex Fi Giangiudo Bazzoni, quello leghista Mauro Manfredini e Liana Barbati dell'Idv.

Per il momento la novità sarà limitata esclusivamente solo ad alcune strutture predisposte, ma si tratta comunque di una novità assoluta, come spiega Carlo Lusenti, l'assessore alla Sanità della Regione. "Viene riconosciuto ai pazienti ricoverati in ospedale, spesso in condizioni molto difficili, a volte terminali, il diritto di essere visitati dall'animale con cui hanno condiviso la vita. Certo è possibile solo in alcune strutture e in certe condizioni, ma non c'è altro sistema sanitario che riconosce anche agli animali questa pari dignità di visita e ai pazienti il diritto di scelta".

Adesso, l’attenzione si sposta sulla disciplina attuativa della legge che dovrà essere emanata entro sei mesi dall'entrata in vigore della legge.  Infatti, solo quando la Giunta regionale approverà le regole applicative per l'accesso degli animali alle strutture di cura la legge diventerà operativa.

“Come   conciliare le esigenze di cura e igiene con la legge,  e come trovare spazi per favorire l'incontro tra animali e degenti, è ancora da studiare”,  spiega  Leonida Grisendi, direttore dell'Ospedale Maggiore che assicura: ”faremo, come sempre,  del nostro meglio per applicare la norma  e per rendere fattibili questi incontri”.

Unanimi i giudizi positivi sul provvedimento da parte del mondo politico e animalista. La senatrice Silvana Amati, coordinatrice del Pd per la Tutela animale, la definisce una “normativa di avanguardia e positiva, specie perché introduce la possibilità per i pazienti ricoverati in strutture pubbliche e private di godere della compagnia del proprio animale di affezione nelle ore previste per le visite. Quel che auspichiamo è che i regolamenti attuativi riescano a superare i punti critici segnalati da alcune associazioni animaliste".

Che i regolamenti attuativi potranno costituire un ulteriore terreno di miglioramento del dettato normativo lo hanno peraltro già sottolineato i primi firmatari della proposta. Dello stesso parere è anche Lella Gialdi, presidente della sezione Parma dell’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) e consigliere nazionale della stessa associazione.  Per lei, “sarà la seconda fase, quella della stesura del regolamento attuativo e della sua applicazione, a darci la misura della reale portata di questo provvedimento normativo”.

La strada per il via libera degli animali in ospedale era già stata sancita nel 2012 da una sentenza del Tribunale di Varese e in Lombardia molti ospedali pediatrici hanno già aperto agli animali. La legge regionale emiliana rappresenta per Gialdi “un grosso passo in avanti, che riconosce  la valenza  terapeutica della compagnia degli animali di affezione e che l'amore per un animale e la sua presenza può consolare e dare motivazioni di guarigione ai malati”.

Per Lorenzo Croce,  presidente nazionale del Tribunale degli animali (Aidaa), associazione  che conta a Parma una novantina di iscritti, la legge è “una vittoria importante” di una battaglia durata sette anni. Anche se, come precisa lo stesso Croce, “la legge è sempre qualche passo indietro rispetto alla società civile nel dare agli animali spazi di libertà e  nel  responsabilizzare gli umani nella loro gestione”.  E, vinta una battaglia, Croce rilancia: “Noi abbiamo chiesto   a Bersani, se riuscirà a formare un governo, di introdurre gli animali domestici nello stato di famiglia, abolire la caccia nei fondi privati, ed equiparare i delitti contro gli animali a quelli contro gli uomini” .

Daniele Orlandi – Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113