×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Monti non può e non deve essere il voto di nessuno

 

(ASI)E' pur vero, Silvio Berlusconi ha smentito se stesso varie volte, con il suo "scendo - non scendo" in campo. Ora, sembra chiaro, sarà candidato premier per la sesta volta. Mario Monti ha fatto esattamente lo stesso. Conteso e strattonato da più parti, ha dapprima dichiarato di non comprendere "tanto interesse per una persona anziana", per poi esser "molto indeciso", e "non disponibile alla candidatura". Uomini potenti, quali nuovamente Silvio Berlusconi e Massimo D'Almema hanno intimato il professore a non candidarsi. Il "Legion d'Onore" ha stigmatizzato come "moralmente discutibile", la scelta di una possibile discesa nel ring della politica. Intimazioni giuste, poiché Monti non sarà più protetto dal Quirinale, ossia da quel Giorgio Napolitano che lo ha posto a capo del Governo. Tuttavia, se riflettiamo, l'illegittimità di Monti è sempre stata la stessa, sia dalla sua nascita, sia dalla sua fine convulsa.

 

Il governo dei tecnici non è nato in Parlamento. O meglio, non ha avuto luce con una consultazione popolare quale le elezioni politiche, essendo nato "da volontà quirinalizia". E così è stato pure per la sua fine, del tutto assurda. E' bastato che il presidente del consiglio annunziasse di dimettersi, avendo tra l'altro appena incassato la fiducia sulla Legge di Stabilità (e quindi nessun voto palese di sfiducia), perché il presidente della Repubblica sciogliesse anticipatamente le camere (dopo una fulminea consultazione). Non è certo il metodo e il percorso logico che Monti avrebbe dovuto seguire. Il Capo dello Stato, apprese le dimissioni del presidente del Consiglio, avrebbe dovuto rinviare alle camere il dibattito politico di assunzione di responsabilità, e poi, si sarebbe dovuti andare alla cosiddetta "conta", misurando con un voto l'esistenza o meno della maggioranza. Ed invece, sia per la nascita, che per la morte del "governo dei tecnici" si è seguita la soluzione extra - parlamentare. Con l'impotenza assoluta e la complicità dei partiti di Governo.

Dopo l'indecisione iniziale, anche Monti quindi sceglie di misurarsi nel campo politico italiano, invece di ritirarsi (per sempre) come dovrebbe. Ci vuol propinare la sua "agenda", avendo come mantra insostituibile il "abbiamo salvato l'Italia", creazione del tutto fasulla e basata sulla più grande delle menzogne. Vuol farci credere che le riforme del suo staff siano state positive e necessarie, quando sappiamo tutti che hanno rappresentato un emerito disastro. Un piccolo ripassino? Facciamolo assieme.

Partiamo con gli esodati, 120mila persone da "salvare", per una spesa di oltre nove miliardi di euro. Errore "tecnico" di Madame "Choosy" Fornero. Lei, tuttavia, non è "choosy", così come i membri della sua famiglia. Andiamo avanti con le due riforme, pensionati e lavoro. La prima è stata fatta per "far tacere i mercati" (quindi passibile di indagine giudiziaria. Se non è eversione questa...), la seconda per favorire l'inserimento dei giovani del mondo del lavoro. Peccato che l'utilizzo spregiudicato ed improprio dell'apprendistato abbia precarizzato ancor di più coloro che cercano un'occupazione. Le imprese ricorrono sempre meno a questo tipo di contratto, sia per quanto concerne i minorenni, che per la maggiore età. Gi altri, stanno alla porta, e la disoccupazione giovanile ha toccato il 36,5%, triste primato, con terzo piazzamento dopo Grecia e Spagna.

Il gran tour dell'orrore può procedere con il debito pubblico, aumentato di 8,75 miliardi rispetto al 2011. Smentita così anche una delle tesi fondative dell'"Agenda", ossia che lo spread (l'italico incubo dai cui il salvatore ci ha "liberato") e il debito pubblico non sia in correlazione.

I tagli all'Istruzione (scuole ed atenei) sono parte fondante della distruzione in corso. Non c'è menzione nella super - agenda del taglio di 300 milioni di euro nella legge di stabilità (l'ultimo atto) che manderà in stato di default 20 atenei dal 2013. Si parla di merito, ma non si ha nemmeno la certezza che verranno pagati stipendi, straordinari e "capitale umano".

A completare il grande flop tecnocratico tasse come IMU o Tares , precari e alcuna mancanza di visione in politica estera. Tuttavia Monti ha stabile relazioni internazionali fluenti, non ha bisogno di altri... "amici".

Nessuna persona di buon conto può pensare di votare una simile mostruosità. Un anno di Monti è stato un incubo, cinque anni possono solo essere uno scherzo di qualche buontempone.

 

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113