Cina. Sale ancora PMI manifatturiero, bene servizi e costruzioni mentre governo aumenta deduzioni fiscali

(ASI) Come di consueto in ogni ultimo giorno del mese, anche ieri sono usciti i dati relativi agli indici PMI in Cina. Secondo quanto diramato dal Dipartimento Nazionale di Statistica, il settore manifatturiero ha registrato un nuovo miglioramento ad agosto, dopo le buone performance dei due mesi precedenti.

L'indice PMI manifatturiero è infatti aumentato per il terzo mese consecutivo, raggiungendo 49,7 punti rispetto ai 49,3 segnati a luglio. Si avvicina, dunque, il traguardo di quota 50, soglia ritenuta decisiva dagli esperti per capire se un settore è in fase espansiva o contrattiva.

Tra i 21 comparti industriali presi in esame, ad agosto sono stati 12 quelli in espansione contro i 10 rilevati nel mese precedente. Più in generale, secondo l'analista Zhao Qinghe, si osserva «un miglioramento complessivo nel clima manifatturiero».

Per quanto riguarda le attività non-manifatturiere, forti sin dall'inizio dell'anno, quando Pechino ha rimosso le misure di contenimento del contagio e ha riaperto i confini nazionali, sia i servizi che l'edilizia proseguono la loro lunga fase espansiva, guidando la ripresa dell'economia cinese nella fase post-pandemica.

L'indice PMI non-manifatturiero si è attestato a quota 51 punti ad agosto, in calo rispetto al dato di luglio (51,5) ma comunque segno di un settore ancora saldamente in fase espansiva. Lo stesso Zhao ha riferito che i servizi hanno sostenuto l'impulso della ripresa ad agosto attraverso i consumi delle vacanze estive, così come l'edilizia ha registrato una più rapida espansione.  

Nel dettaglio, il sotto-indice relativo ai servizi ha toccato i 50,5 punti: tra questi hanno segnato risultati particolarmente lusinghieri le attività commerciali legate ai trasporti, l'alberghiero e la ristorazione, tutti ben al di sopra dei 55 punti per due mesi consecutivi. È tuttavia il sotto-indice relativo all'edilizia a mostrare i segnali più confortanti, con un punteggio pari a 53,8 punti contro i 51,2 di luglio, evidenziando che l'ottimismo tra gli operatori di settore resta alto, secondo Zhao.

Smentite, dunque, per ora le catastrofiche previsioni circolate sulla stampa mainstream a seguito dell'istanza di fallimento presentata lo scorso 18 agosto dal colosso immobiliare cinese Evergrande negli Stati Uniti: un passo ritenuto «necessario per ristrutturare i suoi 32 miliardi di dollari di debito estero, e alla fine tornare alle normali operazioni» [N. Gordon, Fortune Italia, 18/8/2023]. Toni apocalittici che somigliavano molto a quelli utilizzati già a settembre 2021, quando i gravi problemi finanziari del gigante asiatico del real estate erano finiti per la prima volta sotto i riflettori internazionali.

La fase di trasformazione dell'economia cinese procede, dunque, piuttosto speditamente, al netto di ostacoli, difficoltà e problemi che pure hanno convinto la leadership a serrare i ranghi ed aumentare il livello di guardia per il rischio di possibili ripercussioni sociali. Una conferma importante a questo riguardo è arrivata proprio nell'ultimo giorno di agosto, quando gli osservatori finanziari cinesi hanno annunciato la prossima introduzione di misure finalizzate ad adeguare ed ottimizzare le politiche del credito immobiliare.

La ricetta scelta da Pechino sin dal 2015, quando fu introdotta per la prima volta la riforma strutturale dell'offerta, continua ad essere essenzialmente la stessa: un mix ponderato di politiche monetarie e politiche fiscali, aggiornate o modificate di volta in volta a seconda del contesto e della congiuntura internazionale.

Lo scopo è quello di sostenere i consumi interni, ormai da anni traino della crescita nel Paese asiatico, non tanto attraverso il ricorso al debito pubblico (spesa sociale) quanto piuttosto per mezzo di misure indirizzate a famiglie e piccole/medie imprese tese, da un alto, a facilitare l'accesso al credito e, dall'altro, a ridurre e semplificare oneri fiscali ed amministrativi.

È proprio di ieri la notizia, diffusa dal Consiglio di Stato, che il governo ridurrà ulteriormente la pressione fiscale per chi ha figli a carico o anziani da assistere. A partire dal primo gennaio prossimo, la base imponibile del reddito individuale di genitori con figli al di sotto dei tre anni d'età sarà ridotta di 2.000 yuan (pari a circa 253,76 euro) al mese per ogni figlio, raddoppiando la quota rispetto alla deduzione attualmente in vigore, pari a 1.000 yuan.  

Per chi deve assistere persone al di sopra dei 60 anni d'età o nonni con figli deceduti, la deduzione dal reddito individuale imponibile raggiungerà invece un massimo di 3.000 yuan al mese se il parente assistente è figlio/a unico/a. Chi ha fratelli o sorelle può scegliere se condividere la quota di deduzione. In questo caso, l'aumento rispetto alla base imponibile attualmente in vigore è di 1.000 yuan.

Il piano speciale di incremento della deducibilità fiscale sui redditi individuali non nasce come risposta alla pandemia, che ne ha semmai accentuato l'importanza. Era infatti stato presentato per la prima volta nel 2018 con l'obiettivo generale di ridurre l'imposizione per tutti coloro che devono sostenere determinate spese in ambiti quali l'istruzione dei figli, la formazione continua, i trattamenti medici per gravi malattie, i prestiti immobiliari, gli affitti e l'assistenza agli anziani.

 

Andrea Fais - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...