Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 10 Maggio 2025 - ore 03:24:38
A Oslo la Nato fa quadrato attorno all’Ucraina

(ASI) Oslo – Il 31 maggio e il 1° giugno si sono svolti due giorni di incontri informali per i ministri degli Esteri degli Stati membri Nato. All’orizzonte, il prossimo vertice ufficiale a Vilnius, in Lituania, a luglio.

Nella capitale norvegese, i delegati si sono concentrati su temi di scottante attualità. A coordinarli, il Segretario generale Jens Stoltenberg, il quale nella conferenza stampa finale ha parlato di discussioni “positive e costruttive”.

Concepita come un evento preparatorio al vertice di Vilnius, la riunione non ha prodotto esiti concreti, ma ha lasciato comunque intravedere la linea politica che la Nato intende seguire nel corso dei prossimi mesi. A cominciare dalla gestione della guerra alle porte dell’Europa, avvenimento traumatico che ha sconvolto alla radice gli equilibri internazionali contemporanei.

“Siamo tutti d'accordo: la cosa più importante ora è garantire che l'Ucraina prevalga come Stato sovrano e indipendente”, ha affermato Stoltenberg. A qualsiasi costo, si potrebbe aggiungere. E così, i ministri hanno concordato di redigere un “pacchetto pluriennale di sostegno”. Dotato di “finanziamenti consistenti”, il piano ha l’obiettivo di spalmare su più anni gli aiuti militari ed economici destinati alle casse di Kyiv, al fine di assicurare al paese una “difesa a lungo termine” dalle scorribande avversarie.

Tra le idee sul tavolo, c’è la corposa ristrutturazione del settore della difesa. Si tratta di abbandonare strategie, equipaggiamenti e tecniche di addestramento di stampo sovietico in favore di un ammodernamento generale, fino ad arrivare alla “piena interoperabilità” con le forze Nato. In tal modo, sarà più semplice sostenere militarmente l’esercito e non ci sarà più bisogno di perdere tempo per lunghe esercitazioni. L’arsenale ucraino della tecnologia e delle armi sarà armonizzato con quello dell’organizzazione atlantica.

“Al vertice di Vilnius, sono assolutamente certo che l'attenzione principale sarà rivolta a come sostenere e intensificare il sostegno militare concreto all'Ucraina”, ha sentenziato il Segretario. In merito, la proposta che ha fatto maggiormente clamore è relativa all’innalzamento, da parte di ciascun membro, delle spese militari fino alla soglia del 2% del Pil nazionale.

D’altronde, non sfugge a nessuno quanto negli ultimi mesi il sostengo a Kyiv sia stato caratterizzato dall’invio di armi sempre più pesanti. Dai carri armati ai missili a lungo raggio fino ai potenti caccia F-16, il rischio di un ulteriore, pericoloso innalzamento della tensione è dietro l’angolo. La speranza degli alleati occidentali è che il paese riesca a liberare al più presto gran parte delle terre occupate dai russi.

Tuttavia, la consegna di armi adatte ad azioni offensive potrebbe indurre il Cremlino ad aumentare il livello della violenza, magari ricorrendo alla tanto vociferata risposta nucleare. Per questo, Stoltenberg si è subito affrettato a ripetere alla stampa come gli equipaggiamenti occidentali servano esclusivamente a scopi difensivi.

Allo stesso tempo, più e più volte è stato ribadito che “gli alleati della Nato non sono parte del conflitto”. Tradotto: l’Occidente non ha alcuna intenzione di entrare a gamba tesa nella guerra, né ambisce a innescare un’incontrollabile spirale di violenza.

C’è poi il delicato capitolo dell’ingresso dell’Ucraina nell’alleanza atlantica. Per Stoltenberg Kyiv “appartiene” alla Nato. “Spetta solo agli alleati e all'Ucraina prendere decisioni sull'adesione. La Russia non ha diritto di veto”, ha ammonito il Segretario, lanciando a Vladimir Putin un messaggio inequivocabile.

La questione è delicatissima, dal momento che il capo del Cremlino ha sempre considerato l’allargamento della Nato a Est al pari di un pericolo da contrastare con fermezza. Non a caso, i ministri degli Esteri non hanno accolto con particolare entusiasmo la determinazione di Stoltenberg.

Come prevedibile, al pieno sostegno degli ex paesi sovietici timorosi delle mire espansionistiche russe – Estonia e Lituania in primis – ha fatto da contraltare la freddezza degli Stati occidentali. La ministra tedesca Annalena Baerbock, ad esempio, ha respinto l’idea di estendere l’alleanza a una nazione ancora in battaglia. Ben più esplicito si è rivelato il collega lussemburghese, Jean Asselborn, per il quale l’adesione nel bel mezzo dei combattimenti equivarrebbe niente meno che a un’esplicita dichiarazione di guerra a Mosca.

In attesa di vedere quali decisioni verranno prese a Vilnius, la riunione informale ha affrontato anche altre criticità. Da Oslo è giunta la ferma condanna nei confronti dei lanci missilistici effettuati dalla Corea del Nord. La Nato ha esortato l’autoritario Kim Jong-un a cessare immediatamente le “azioni provocatorie”. Ha invocato, al contrario, la necessità di concludere una “pace sostenibile” tramite la “completa denuclearizzazione” della penisola coreana.

Stoltenberg ha annunciato il rafforzamento della cooperazione con l’area dell’Asia Pacifico e con i governi di Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Corea del Sud. Una mossa che susciterà senza dubbio l’irritazione di Pechino, indispettita dalla presenza sempre più concreta dell’alleanza atlantica ai propri confini.

Per l’Italia, è intervenuto il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri. Antonio Tajani ha informato i colleghi sui colloqui telefonici avuti con i vertici politici di Serbia e Kosovo in relazione agli scontri che stanno insanguinando l’area settentrionale del piccolo Stato.

Tajani ha fatto appello ad Aleksandar Vucic e Albin Kurti, affinché trovino al più presto una soluzione pacifica alle manifestazioni di protesta sostenute da Belgrado in seguito alla contestata elezione di quattro sindaci albanesi, in una zona del Kosovo abitata in larga maggioranza da serbi. Il ministro ha, inoltre, confermato il pieno appoggio di Roma alla missione internazionale della Nato KFOR, evidenziando “il ruolo fondamentale della forza di pace guidata dall’alleanza atlantica per la sicurezza e la stabilità”.

Per quanto riguarda gli sviluppi bellici in Ucraina, Tajani ha ribadito il convinto appoggio di Roma al paese: “Il sostegno politico e militare che gli alleati hanno fornito negli ultimi quindici mesi è straordinario e senza precedenti. La nostra coesione è la più efficace garanzia di sicurezza per Kiev”.

Marco Sollevanti – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Pace, Barbera (Prc): "Domani in piazza del Pantheon, a Roma, contro il riarmo europeo"

(ASI) "Rifondazione Comunista sarà domani, sabato 10 maggio, alle ore 10:00 a Piazza del Pantheon, a Roma, per partecipare e sostenere la manifestazione contro il riarmo europeo, promossa da un nutrito ...

1° maggio: Sasso (Lega), bene tre tunisini espulsi. Remigrazione unica soluzione

(ASI) Roma  - "I tre tunisini accusati di violenza sessuale di gruppo durante il concerto del 1° maggio a Roma sono stati espulsi e rimpatriati oggi, grazie all'intervento del ministro ...

Giornata Europa, Tiso (Confeuro): “C’è ancora da lavorare per una Ue forte e unita”

(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento simbolico e importante per riflettere sul cammino compiuto finora e sulle sfide ancora da affrontare.

Made in Italy: Coldiretti, bene fondi per filiera avicola per competitivita' e benessere animale

(ASI)L’intenzione del Governo di stanziare risorse adeguate per la filiera avicola, anche sul tema del sessaggio, nella prossima Finanziaria è una notizia importante per le aziende impegnate nel settore ...

Spazio Cultura. Di Maggio (FDI): sostituiremo egemonia potere sinistra con il merito

(ASI) “Stiamo riuscendo, finalmente, dopo due anni e mezzo, a scardinare l’egemonia culturale della sinistra che poi, in realtà, è non culturale ma di potere. Noi non vogliamo sostituire un’...

Fine Vita, Appendino (M5S): “Per governo autonomia va bene per spaccare Paese, non per dare diritti”

(ASI) Roma . - “Ci vuole un bel coraggio a mobilitarsi per togliere i diritti alle persone come ha fatto oggi il governo impugnando la legge della Toscana sul fine vita. ...

Biennale, Mollicone (FDI): "Architettura coniughi nuove tecnologie e tradizione"

(ASI) "La Biennale 2025 di Venezia si conferma essere un laboratorio di idee e innovazione. Complimenti a Pietrangelo Buttafuoco per l'organizzazione. Come Presidente ha restituito alla Biennale e alla città di ...

Schlein: vogliamo un'Europa federale, necessario completare l'integrazione

(ASI) "Da 40 anni oggi si festeggia la Giornata dell'Europa, nell'anniversario della dichiarazione di Schuman presentata il 9 maggio 1950. Pace, libertà, solidarietà, democrazia: questa è per noi l'Europa.

Fine vita, Castellone (M5S): "Basta propaganda da parte del governo. Serve legge nazionale per difendere libertà di autodeterminazione."

(ASI) "Il governo ha impugnato la legge della Regione Toscana sul #finevita. Un provvedimento che va contro le sollecitazioni della Corte Costituzionale, ma che rappresenta soprattutto un'offesa per chi sta ...

Bullismo, Prisco: “Dal Governo un altro segnale concreto a tutela di ragazzi e famiglie”

(ASI) “Con l’approvazione oggi in Consiglio dei ministri del decreto legislativo contro il bullismo e il cyberbullismo, il Governo conferma la sua ferma volontà di tutelare i più giovani ...