Trasporti, la rivoluzione verde dell’Unione europea

(ASI) Strasburgo – Una riforma dalla portata storica per il settore europeo del trasporto su gomma. Una vera e propria rivoluzione anche per il nostro Paese, tradizionalmente orientato a privilegiare automobili o mezzi commerciali per gli spostamenti privati o professionali.

Il 14 febbraio l’Europarlamento ha approvato un provvedimento vincolante che mira a ridurre drasticamente le emissioni di CO2 delle future autovetture e veicoli commerciali leggeri. Alla base vi è l’intenzione di ammodernare le tecniche di produzione per abbattere l’inquinamento, contrastare gli effetti imprevedibili del cambiamento climatico e – in seguito al deterioramento delle relazioni con la Federazione russa – liberarsi dalla dipendenza dai combustibili fossili.

Entro il 2035, tutte le auto e i veicoli commerciali immatricolati in Europa non dovranno produrre alcuna emissione di CO2. In altre parole, fra dodici anni non troveremo più in vendita mezzi a benzina e diesel. Al loro posto, potremo acquistare vetture a impatto ambientale nullo, come ad esempio le macchine elettriche.

La legislazione dell’Assemblea di Strasburgo prevede una transizione irreversibile ma graduale. Infatti, entro il 2030 le emissioni dovranno essere decurtate del 55% per le nuove auto e del 50% per i nuovi furgoni, fino ad arrivare all’azzeramento totale nel corso dei successivi cinque anni.

L’Europarlamento ha voluto prendere specifiche misure di sostegno in favore dei costruttori, dal momento che il cambiamento comporterà a loro carico una radicale modifica dei processi di progettazione e costruzione unita a un iniziale aggravio dei costi. Le misure variano in base alla quota di produzione.

Così, i costruttori che immettono annualmente sul mercato da 1.000 a 10.000 auto o da 1.000 a 22.000 furgoni potranno avvalersi di una deroga oltre il 2035. Invece, chi fabbrica meno di 1.000 veicoli l'anno sarà completamente esentato dalle conseguenze della nuova legislazione. Si tratta di una deliberazione strategica per i colossi del lusso. Da noi, ad esempio, ne beneficeranno marchi iconici come Ferrari, Maserati, Lamborghini.

Il provvedimento prevede, poi, la concessione di finanziamenti europei che accompagnino i costruttori nello sviluppo di tecnologie e nella progettazione di veicoli a emissioni zero. Il cosiddetto “bonus Zlev” – ovvero il meccanismo che lega l’erogazione di incentivi alla fabbricazione di veicoli a bassa emissione – sarà via via allineato con le tendenze di vendita. I costruttori che commercializzeranno il maggior numero di veicoli elettrici o ibridi godranno di obiettivi di riduzione delle emissioni più basse. Ciò consentirà alle case automobilistiche più virtuose e meno inquinanti di abbassare il costo di acquisto delle proprie vetture, a beneficio dei consumatori finali. Il bonus sarà in vigore sino al 2030.

Fino al 31 dicembre 2024, comunque, sarà possibile continuare a comprare auto a motori termici. Chi ne possiede un’auto a benzina o diesel potrà proseguire a guidarla.

La riforma è passata nell’Assemblea di Strasburgo con 340 voti favorevoli, 279 contrari e 21 astensioni. Il relatore Jan Huitema ne ha difeso i contenuti, affermando che sono in linea con l’obiettivo fissato dall’Unione europea di raggiungere entro il 2050 la completa neutralità climatica. Secondo il deputato dei Paesi Bassi appartenente al gruppo politico liberale Renew Europe “la normativa incoraggia la realizzazione di veicoli a basse e a zero emissioni. Stimola l'innovazione e gli investimenti dei costruttori. Procurarsi autovetture a emissioni zero diventerà meno oneroso per i consumatori. Guidare in modo sostenibile diventerà accessibile a tutti”.

Eppure, l’evidente spaccatura degli eurodeputati al momento del voto – dimostrata da un’approvazione tutt’altro che plebiscitaria – sembra riflettere le perplessità dei numerosi componenti della società un po’ in tutta Europa. Accanto ai costruttori automobilistici, molti sindacati e altre associazioni di categoria hanno espresso timori per le ricadute della riforma sui lavoratori dell’indotto e sui costi a carico di produttori e consumatori. Nel mirino delle critiche vi è anche una fase di transizione giudicata fin troppo breve rispetto alla portata del cambiamento introdotto.

Sulla questione la Commissione europea aveva in precedenza ordinato una valutazione d’impatto. A parere degli esperti interpellati “i livelli di CO2 proposti dovrebbero ridurre le emissioni derivanti dal trasporto stradale, migliorare la qualità dell'aria, rendere l'Ue meno dipendente dalle importazioni di combustibili fossili”.

Per quanto riguarda gli effetti sull’andamento dell’economia, stando ai calcoli citati nel documento i risparmi netti per la società e per gli acquirenti dei veicoli sarebbero superiori ai costi sostenuti dai produttori. Nel 2035 – anno della definitiva messa al bando dei vecchi motori termici – ogni proprietario dovrebbe riuscire risparmiare tra i 1.500 e i 3.400 euro nel mantenere l’intero ciclo di vita della propria vettura. In confronto, si stima che per le case automobilistiche l’aumento dei costi di produzione per ogni nuova auto rispetto al sistema attuale si aggirerà tra i 940 e i 1.700 euro. Per i nuovi furgoni, invece, l’aumento è quantificato tra i 1.500 e i 2.800 euro.

Marco Sollevanti – Agenzia Stampa Italia

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Scrivere è respirare. Intervista di Mira Carpineta all’autore di Krishan il figlio del Sole

(ASI) Figlio di taliani emigrati in Argentina e della loro bellissima storia d’amore, Juan Carlos Pomponio nasce  a Berazategui, nella provincia di Buenos Aires il 23 settembre 1966.

ASI Notizie. Mafia. Varchi (FDI): solidarietà ad Antoci, intimidazioni daranno più vigore a suo impegno 

(ASI) "L'ennesimo atto intimidatorio non sortirà alcun effetto perché l’impegno di Giuseppe Antoci, per l’affermazione del principio di legalità, non diminuirà, anzi, sono certa, proseguirà con maggiore vigore.&...

Croatti e Lanzi (M5S): “Mettiamo al centro il futuro del Paese: nasce la ‘Giovanile M5s’”

(ASI) Una delle sfide più importanti che la politica deve affrontare riguarda la disaffezione dei cittadini nei confronti delle istituzioni. Lo dicono tutti, ma soltanto il Movimento 5 Stelle da sempre ...

Agricoltura: Carloni, la Lega dalla parte dei contadini contro eurofollie  

(ASI) Roma  - “In tutta Europa i contadini sono in rivolta. La minaccia è chiara, incentivata dalla finta cultura green, totalmente ideologizzata. Stalle in rivolta in Olanda contro la finta ...

Giornata Mondiale della Gioventù. Una delegazione di giovani italiani incontra il Presidente della Repubblica

(ASI) Una delegazione di giovani che si occuperà dell’ospitalità e dell’accoglienza di “Casa Italia” durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente ...

Cattura dei sequestratori nave, Vecchione (MII): complimenti nostre speciali italiane intervenute senza colpo ferire

(ASI) "Napoli, migranti armati tentano di sequestrare una nave turca | Intervengono le forze speciali italiane: catturati i dirottatori. Complimenti alle nostre forze speciali per il lavoro svolto senza colpo ferire."

Deidda (FDI): auguri alla Marina Militare per il 162° anniversario, orgoglio dell'Italia nel mondo

(ASI) “Oggi, 10 giugno, festeggiamo la Marina Militare italiana. Uomini e donne che, con profondo spirito di dedizione, non solo difendono i nostri mari ma si distinguono per la loro professionalità ...

Migranti. Montaruli (FDI) : grazie a nostra difesa, risposta straordinaria a atto criminale 

(ASI) "L’episodio di pirateria avvenuto al largo delle nostre coste ha avuto una risposta straordinaria immediata ed efficace della nostra Difesa. Nella drammaticità di un atto criminale, senza precedenti, ...

Miltia Christi : Vergogna a Roberto Gualtieri ed all'amministrazione comunale per il patrocinio al Roma Pride

(ASI) Roma - "Con questa specifica intenzione, i militanti di Miltia Christi per la Rete dei Patrioti, durante prime luci dell'alba, hanno affisso manifesti di contrasto al #GayPride (con le ...

Papa: da Romagna a San Pietro i prodotti salvati da alluvione con gli agricoltori al farmers market della Coldiretti

(ASI) C’è chi ha visto i suoi animali morire per l’impossibilità di far arrivare il foraggio nell’allevamento rimasto isolato, chi ha perso api e arnie a causa della ...