Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 13 Maggio 2025 - ore 21:40:50
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Irlanda: Michael Huggins nuovo presidente della repubblica

(ASI) Dal 27 ottobre Michael Higgins è il nono presidente dell’Irlanda, dopo una vittoria schiacciante in una delle delle campagne elettorali più combattute della storia del paese arancio-verde.

 Il poeta attivista ha ottenuto il 56.8% dei voti, staccando nettamente il candidato indipendente Sean Gallagher e l’ex comandante dell’IRA Martin McGuinness.

Il risultato è arrivato dopo il conteggio dei voti durato due giorni per stabilire chi avrebbe succeduto alla uscente Mary McAleese. In Irlanda il presidente viene eletto direttamente dai cittadini e resta in carica per 7 anni. Come in Italia è a capo delle forze armate, ratifica le leggi e sorveglia su parlamento, magistratura e governo.

Il 70enne Higgins ha dedicato un’intera vita alla difesa della cultura irlandese e a molte campagne per i diritti umani in tutto il mondo. In tutta la campagna elettorale ha goduto sempre di un netto vantaggio sul suo diretto rivale Gallagher. E’ curioso notare come, nonostante tutto ciò, Higgins, appartenente da sempre al Partito Laburista Irlandese, abbia tenuto una campagna elettorale di basso profilo, in linea con la difficile situazione economica che la ex-tigre anglosassone sta attraversando.

Micheál Martin, il leader del principale partito di opposizione, Fianna Fáil, si è congratulato con Higgins per la sua performance "che lo vedrà eletto il nono presidente d'Irlanda". Martin ha aggiunto: "Ho conosciuto Michael Higgins molti anni fa e sono sicuro che sarà un ottimo presidente e ambasciatore per l'Irlanda."

Significativo il primo discorso ufficiale di Higgins presidente: «Sono molto contento. Il numero dei voti mi permetterà di essere il presidente di tutte le persone. Rendo omaggio agli altri candidati per la loro lunghissima campagna, avevano molte buone idee che io includerò».

Ma chi è il nuovo presidente dell’Irlanda? Michael Higgins, classe 1941, ad un primo sguardo sembrerebbe un politico vecchio stampo, uno di quelli che hanno percorso dal basso il proprio cursus honorum. Nasce a Limerick, sud est dell’isola, e a causa della povertà della sua famiglia, viene accudito fin da piccolo dagli zii a Country Clare, dove frequenta elementari e medie. Comincia a lavorare come commesso ma ad un certo punto, un benefattore che ne intuì il talento, gli finanziò gli studi universitari all’University College di Galway. Comincia la carriera accademica come lecturer in scienze politiche e prima di entrare in politica è anche Visiting Professor alla Southern Illinois University Dopo un breve avvicinamento ai repubblicani del partito Fianna Fail, si iscrive al partito laburista e non lo lascerà più, una decisione che reputa egli stesso “coerente con quanto è accaduto al mio Paese”.

Si era candidato senza successo alle elezioni legislative nel 1969 e nel 1973, per poi venire nominato per un seggio al Senato quello stesso anno dall'allora premier Liam Cosgrave. Il suo primo seggio al ''Dail'' (la Camera Bassa del Parlamento Irlandese), nel 1981, fu di breve durata: alle elezioni anticipate dell'anno successivo una nuova bocciatura. E' stato quindi sindaco di Galway fra il 1982 e il 1983 e poi fra il 1991 e il 1992. Nel 1987, Higgins è di nuovo al Dail, che non ha più abbandonato fino alle elezioni dello scorso febbraio. Le sue battaglie storiche sono state quelle per le pari opportunità, per la difesa del divorzio, per i diritti dei portatori di handicap e per la difesa del gaelico. A livello politico si è impegnato molto anche nelle campagne per l’aiuto ai paesi in via di sviluppo. Nel 1992 arriva l'incarico di ministro della cultura, che ha mantenuto per cinque anni, aumentando i contributi dello Stato alla letteratura, al teatro, alla danza e alle arti visuali. Durante quella carica, risolse la controversa questione 31 sulle trasmissioni televisive, ristabilendo l’Irish Film Board e creando TV4, il canale televisivo nazionale interamente in lingua gaelica. Un presidente quindi con una forte impronta progressista ma sempre in senso nazionalista: un sentimento sempre vivo in un popolo come quello irlandese, ancora più acceso in questi ultimi anni che vedono il paese verde sconvolto da una forte crisi economico finanziaria, alle prese con un’emorragia sociale che vede moltissimi giovani irlandesi lasciare l’isola, ma allo stesso tempo un popolo fiero e orgoglioso delle proprie origini, che non accetta di buon grado gli aiuti finanziari internazionali e che affida a Higgins la difesa degli interessi nazionali.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intelligenza Artificiale: De Bertoldi (LCD – Lega), “grande opportunità in grado di determinare la quarta rivoluzione industriale”

  (ASI) "Ritengo l’intelligenza artificiale una grande opportunità, al punto da poter rappresentare la quarta rivoluzione industriale. Gli investimenti previsti entro il 2028 superano i 630 miliardi di dollari, indicando una ...

iSwiss pronta a investire 435 milioni nel patrimonio demaniale italiano

(ASI) Il gruppo bancario iSwiss, attraverso il proprio hedge fund con sede a New York, sta preparando un’importante operazione finanziaria basata su immobili di proprietà dello Stato italiano. Il ...

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113