×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
L'Iran chiede alla Nato di collaborare nella lotta al narcotraffico
 (ASI) E' ampiamente dimostrato che dopo il 'democratico' intervento militare americano in Afghanistan e nonostante la capillare presenza sul territorio asiatico anche di un numero notevole di eserciti stranieri, la produzione dell'oppio in Afghanistan, invece di diminuire, 'stranamente' è notevolmente aumentata. Ciò potrebbe sembrare una assurda contraddizione, però è la triste e dura realtà.  Però, una cosa sia chiara, il crescendo del narcotraffico comporta conseguenze estremamente negative sotto molti punti di vista per tutto il mondo. Effetti negativamente devastanti non solo in termini di speculazione economica attraverso i loschi grossi giri d'affari e i suoi incommensurabili profitti che con la droga si fanno. A cui devono essere necessariamente aggiunti: la crescita della macro e microcriminalità dedita allo spaccio di droga, il moltiplicarsi a dismisura dei reati ad esso connessi, minore sicurezza nelle città, un generale peggioramento della salute dei cittadini. e i costi economici che il notevole aumento dell'offerta e consumo di stupefacenti, comporta quando in qualche maniera si tenta di arginare questo fenomeno criminale.

Risorse vitali che vengono sottratte alle priorità dello Stato sociale: sanità, scuola pubblica, università, ricerca scientifica, ai lavoratori, pensionati agli investimenti pubblici produttivi su infrastrutture. Invece, fra le nazioni che vogliono seriamente debellare questo endemico problema e il criminale fenomeno del narcotraffico, in prima fila troviamo, 'a sorpresa' un cosiddetto 'Stato canaglia'.
Infatti, la Repubblica Islamica dell'Iran è fortemente impegnata a combattere con ogni mezzo la forte organizzazione criminale della droga, tanto da essere il primo paese al mondo per la lotta che sta conducendo al traffico illecito degli stupefacenti, per il numero degli interventi di contrasto al narcotraffico che ha effettuato e per la  quantità della droga sequestrata. Così come  è sempre l'Iran che ne sta pagando pure un alto prezzo in vite umane pur di contrastare il malaffare della droga.

La Repubblica Islamica lo fa proprio in quella zona asiatica (principalmente al confine con l'Afghanistan) in cui cresce fiorente la produzione e il commercio dell'oppio e dove c'è il maggiore rischio di scontri con le organizzazioni malavitose. Al contrario, i numerosi 'democratici eserciti' degli Usa e della coalizione presenti in loco, che sono dotati di straordinari strumenti militari idonei per fare molto contro il narcotraffico, hanno dimostrato di essere interessati ad altri affari...

 Ne è la riprova che la Repubblica Islamica per essere maggiormente efficace nella lotta contro la produzione, il traffico e il commercio degli stupefacenti sta intensificando le collaborazioni con Afghanistan ed altri paesi.   Infatti, ieri il Presidente della Repubblica Islamica dell'Iran Ahmadinejad , incontrandosi con il direttore esecutivo dell'Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC), Yuri Fedotov, ha ufficialmente chiesto che nel contrasto al narcotraffico si impegnino pure le forze NATO presenti in Afghanistan.

Mahmoud Ahmadinejad gli ha poi fatto presente che: "Se solo il 10% dei costi della guerra stanziati in Afghanistan fosse destinato per tenere sotto controllo la coltivazione di oppio in quel paese, una parte importante della coltivazione del papavero e il traffico di droga sarebbero più efficacemente contrastati".

Il presidente iraniano Ahmadinejad ha proseguito nel ricordare al suo interlocutore che il traffico di droga non si limita a coinvolgere un paio semplici agricoltori e commercianti, piuttosto, dietro il narcotraffico ci sono grandi organizzazioni economiche. Un malaffare che pure utilizzato per scopi ed interessi politici.

Poi il capo di Stato iraniano ha concluso: "Oggi, la nazione iraniana sta combattendo il transito di sostanze stupefacenti per conto di una vasta parte della comunità internazionale, e non distinguere tra i giovani iraniani ed europei. Combattere la droga richiede decisioni politiche ed economiche a livello internazionale e regionale."

Il direttore esecutivo dell'Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC), Yuri Fedotov, da parte sua, ha elogiato la Repubblica Islamica dell'Iran per gli sforzi che sta compiendo ed ha anche confermato che l' UNODC è determinata a collaborare e a fornire alla Repubblica islamica il supporto anche tecnologico necessario per migliorare soprattutto il controllo delle frontiere.

 

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Grande successo per l’inaugurazione dell’hub “Vinciamo Insieme” a Genova: lo sport diventa motore di inclusione sociale

(ASI) L’iniziativa è stata promossa dalla FIGC Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con ABEO Liguria e De Wave Group. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza di numerose personalità istituzioni, locali ...

Scuola: Sasso (Lega), grazie a Valditara torniamo a scuola seria

(ASI) Roma  - "Stop ad asterischi, schwa e pronomi neutri. Grazie alla Lega e al Ministro Valditara con le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo d'istruzione finalmente la ...

Cultura, Mollicone (FDI): "Las Estrellas appuntamento di rilevanza internazionale" 

(ASI)  "Ritorna Las Estrellas all'Auditorium, da sempre un evento centrale nella programmazione del palinsesto culturale della danza della capitale e appuntamento di rilievo internazionale, simbolo della diplomazia culturale tra ...

Sicurezza: Molteni, nostre FFOO baluardo di democrazia, lavoriamo ad ogni tutela possibile

(ASI) Roma – "Le nostre Forze dell'Ordine sono un baluardo di democrazia, legalità e sicurezza che garantiscono l'esercizio di diritti fondamentali e per questo meritano tutela, dignità e onorabilità. Assistiamo purtroppo ...

Lavoro: a rischio 120mila occupati, ma nel contempo 190mila posti fissi rimangono inevasi

(ASI) Si tratta di uno dei “paradossi” del nostro mercato del lavoro. Nonostante le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, ...

Infantino, Istituto Friedman: Giorno molto triste per liberali italiani

(ASI) ”Oggi è un giorno di profonda tristezza per tutti coloro che credono nella libertà e nel pensiero liberale. L’Istituto Friedman si unisce al dolore per l’improvvisa scomparsa di ...

Scacchi. Nuova età dell'oro in Umbria. I principali Circoli dell'Umbria indicano alla F.S.I. di nominare Sergio Rocchetti presidente della delegazione regionale

(ASI) Gli scacchi sono tornati protagonisti in Umbria e lo hanno fatto con tanti eventi di livello nazionale ed internazionale che stanno facendo vivere a questa affascinante attività ludica una ...

Ministro Matteo Piantedosi a colloquio con Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya: legame tra Italia e Turchia più che mai solido

(ASI)Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha avuto questa sera un colloquio telefonico con il Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya. “Il legame tra Italia e Turchia - ha ...

Venezuela: Casini, bene Tajani su Trentini, altri italiani nella sua situazione

(ASI) Roma - "Aderisco volentieri all'appello che il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha formulato chiedendo riservatezza mentre sono in corso le necessarie interlocuzioni con le Autorità venezuelane per la ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113